Zuppe, minestre e creme

zuppe-e-minestretrovarle al supermercato, pronte da cucinare o da semplicemente da scaldare, è una bella comodità che ci permette di mettere in tavola un primo piatto, come tradizione vuole, nonostante il poco tempo per cucinare. Dal brodo pronto, alla zuppa di verdure del contadino, alle creme di ortaggi, sapori affascinanti conquistano i nostri palati; ma queste  minestre, dal punto di vista nutrizionale sono tutte buone? Molte fra queste contengono  pochi  grassi, esistono brodi a basso contenuto calorico che sono molto meglio di certe zuppe cremose  piene di grasso, ma un grande svantaggio è comune alla maggior parte di questi prodotti commerciali pronti:  è l’alto contenuto di sodio.  Vediamo insieme  come  scegliere una buona zuppa o minestra pronta.

Zuppe e  salute

Le minestre in genere, possono essere un valore aggiunto per la nostra dieta, molte, sono un modo eccellente per  mangiare più verdure.  Secondo gli ingredienti con i quali vengono preparate, soprattutto le zuppe migliori, possono contenere vitamine e minerali, fitochimici, fibre e proteine.  Trovando quella giuste, possiamo avere nella nostra dieta meno grassi e più acido folico, beta-carotene e vitamina C. La zuppa, è anche un piatto che riempie  e di conseguenza riduce l’appetito;
per chi ha bisogno di perdere peso può essere un grande aiuto, ha meno calorie rispetto ad altri alimenti, sazia molto e se è anche buona,  ricca di sapori e consistenze, è molto meglio per il nostro palato di tanti veloci “riempitivi”. Come dicevamo all’inizio però, molte delle zuppe commerciali, possono essere un pericolo per la bilancia perché ricche di sodio (1.000 milligrammi o più di sodio per una piatto). Prodotti commerciali, se fanno bene al portafoglio sicuramente non fanno altrettanto bene alla nostra salute perché ancora più ricchi di sodio con 1.700 milligrammi per porzione; non certo una scelta saggia se consideriamo che il limite di sodio consigliato per la maggior parte gli adulti è di 1.500 milligrammi al giorno.

 

Come scegliere la nostra zuppa

zuppe-e-minestre
Esistono molte  zuppe confezionate: refrigerate, fresche, congelate e altre zuppe pronte in vasi o barattoli, che si preparano solo aggiungendo acqua, la scelta è ampia, ma quando leggiamo l’etichetta, è necessario capire bene se il contenuto di sodio è riferito ad una o più porzioni. Se è vero che possiamo mangiare zuppe in abbondanza, per via delle poche calorie, è anche vero che dobbiamo essere moderati per quanto concerne il sodio.  Ad esempio, se l’etichetta indica che in una porzione ci sono 800 milligrammi di sodio (una quantità elevata per cominciare), mangiandone il doppio arriviamo a 1.600 milligrammi, e questo non va bene. Anni fa, alcune aziende alimentari, rispondendo alle sollecitazioni del mercato, hanno iniziato a produrre alcuni prodotti con meno sodio. Forse, non sono mai state a “basso contenuto di sodio», ma ogni piccola riduzione di sodio è importante perché aiuta a limitarne l’assunzione. Sembra però che queste minestre non abbiano mai riscosso una grande popolarità tra i consumatori, abituati a scegliere cibi più saporiti e meno cari quindi, in risposta alle scarse vendite le aziende ci hanno rimesso le mani e sono apparse molte zuppe con etichette con: “ridotto contenuto di sodio” o,  “a basso contenuto di sale” e anche “senza sale aggiunto”.

Le nostre zuppe pronte, quelle che vi consigliamo, sono molto artigianali e sicure, senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, ricche di gusto e sapori unici come dimostrano gli ingredienti. 

In Food for Family, trovate molti prodotti artigianali, le zuppe di legumi e cereali, pronte da cuocere, o quelle di legumi ed erbe spontanee pronte da mangiare

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest