ZUPPA SENZA GLUTINE
zuppe pronte di cereali, legumi, erbe spontanee e fiori, preparate artigianalmente con scrupolo e originalità. Le coltivazioni sono a basso impatto ambientale mentre le erbe selvatiche ed i fiori sono raccolti in zone tra Lazio ed Umbria, incontaminate. I prodotti sono certificati SENZA GLUTINE adatti quindi a persone intolleranti
Zuppa di Ceci e Porcini
(percentuali riferite a prodotto crudo) Ingredienti : ceci a seme piccolo, funghi porcini (Boletus edulis e relativo gruppo), pomodori , verdure e spezie (carota , cipolla, sedano, aglio, peperoncino), olio extra vergine di oliva, erbe aromatiche, sale, pepe, spezie. Indicazioni di uso: Versare la zuppa in una pentola,
mettere nel barattolo vuoto la quantità di 2/3 di acqua, tappare e agitare quindi aggiungere nella pentola. Portare ad ebollizione ed aggiustare di sale, quindi mette-re giù i quadrucci di pasta e portare a cottura. Servire . Gustosa e popolare zuppa si presta in modo particolare ad essere arricchita dalla combinazione di pasta fresca all’uovo tagliata a quadrucci, che unitamente ad un olio extra vergine di pregiata fattura, riesce ad esaltare la ricchezza dei semplici elementi con cui è stata elaborata, abbinata ad un ottimo olio extra vergine. Eventuali presenze di separazione di parti acquose è conseguenza della totale assenza di utilizzo di addensanti ed emulsionanti, nel rispetto della totale semplicità degli ingredienti utilizzati. La linea di ZUPPE PRONTE cereali legumi ecc viene preparata artigianalmente con scrupolo e originalità. Le coltivazioni sono a basso impatto ambientale mentre le erbe selvatiche ed i fiori sono raccolti in zone tra Lazio ed Umbria, incontaminate. I prodotti sono certificati SENZA GLUTINE adatti quindi a persone intolleranti.
Zuppa di fagioli borlotti e cavolo nero
Ingredienti : fagioli borlotti (Colli sul Velino) , cavolo nero (Colli sul Velino), olio extra vergine di oliva, cipolla e aglio , erbe aromatiche , spezie , sale, peperoncino. La ricerca di legumi particolarmente espressivi della qualità di un territorio, ci ha portato sulla piana di Paduli – Colli sul Velino, dove da secoli le comunità locali ne coltivano di squisiti. L’unione con il cavolo nero coltivato nell’area del comune di colli sul velino , risulta di piacevole ed elegante intensità. Tra le erbe aromatiche utilizziamo timo selvatico e lauro selvatico. Eventuali presenze di separazione di parti acquose è conseguenza della totale assenza di utilizzo di addensanti ed emulsionanti , nel rispetto della totale semplicità degli ingredienti utilizzati. Sono zuppe già pronte da scaldare o da diluire con acqua nella stessa dose del vaso pronte in 8 versioni