(raffinato…)
I PERICOLI DELLO ZUCCHERO
Si avvicinano le feste e i dolci saranno i grandi protagonisti dei giorni più attesi dell’anno.
Ma lo zucchero è un’insidia e neanche tanto piccola, cercare di capire quali sono i pregi ed i difetti dello zucchero ci aiuta a migliorare la nostra dieta. Benché siano una fonte di energia molto disponibile ed utile per il benessere dei bambini, bisogna innanzitutto evitare di consumarne in eccesso
perché un uso superiore a quanto richiesto dal nostro organismo oltre a favorire l’obesità ed i problemi, aumenta anche il colesterolo.

EVITARE gli zuccheri raffinati è la prima regola da introdurre nella dieta quotidiana dei nostri bimbi, e non solo, perché vengono assimilati dal nostro corpo molto velocemente lasciando spesso un gran senso di fame, irritabilità, improvvisi malumori…
EVITARE i diversi edulcoranti, non considerati additivi chimici, dolcificanti (sostanze che vengono usate per dolcificare gli alimenti), che sono molto nocivi per la salute e l’uso abbondante nelle varie merendine, caramelle, bibite, ne altera i sapori reali creando spesso dipendenze.

Quelli che troviamo solitamente nelle bustine di zucchero al bar o sui dolci definiti “diet” o “zero” o “light” sono detti “polioli” e vengono prodotti a livello industriale.
Molto utilizzati per gomme e caramelle senza zucchero; sono sorbitolo (E420), maltitolo (E965), mannitolo (E421), isomaltolo (E953) e xilitolo (E967).
Il consumo di questi alimenti è sicuramente sconsigliato ai bambini.
Anche gli edulcoranti come l’aspartame e la saccarina li che troviamo in bustine, gocce, polvere e sempre in prodotti “light” o “diet“; sono fortemente sconsigliati a donne in gravidanza e a bambini perché ritenuti tossici anche se un uso minimo di questi prodotti non è dannoso per l’uomo, secondo l’EFSA (Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare).

EVITARE di abituare il bambino a non fare i capricci con un “ciuccio”(tettarella) intriso di zucchero, bevande dolci.
EVITARE dolci durante la giornata.
EVITARE accuratamente gli edulcoranti di sintesi che sono gravissimi per la salute come altrettanto dannose sono bibite diet o zero che contengono aspartame e fanno illudere i genitori che non ingrassano.
Ricordiamoci che le sostanze tossiche si accumulano e collaborano tra loro a danneggiare e diminuire le nostre difese immunitarie(Dott.Sergio Maria Francardo,membro del Comitato Tecnico Scientifico di Medicina Complementare della Regione Lombardia)
EVITARE di abituarli a mangiare dolci prima di andare a letto favorisce carie ed obesità, compreso il latte.
EVITARE di aggiungere zucchero nel latte che è già dolce soprattutto se tiepido
La prolungata permanenza degli zuccheri nella nostra bocca favorisce lo sviluppo di batteri che secernono sostanze acide che vanno ad intaccare lo smalto dei denti, ancora più nocivi sono quei dolci di tipo gommoso, morbido, torroni, perché più persistenti.
Si consiglia di lavare spesso i denti: acqua e spazzolino per eliminare residui di zucchero.