Zucchero: impariamo a ridurlo
A grandi e piccini il dolce piace, si sa, ma da mangiarne un pò ad esagerare spesso il passo è breve, brevissimo. I bambini poi, se non vengono guidati ed educati ad una sana e corretta alimentazione vivrebbero di dolce. Sta a noi genitori, a noi educatori, adulti, dare il buon esempio ed insegnare a mangiare tutto con moderazione ma in modo particolare i cibi ricchi di zucchero; a questo proposito vale la pena leggere quest’articolo, se tenete alla salute dei vostri figli: Lo zucchero nella dieta dei bambini….
A parte le dimensioni delle porzioni, forse il problema più grande della dieta occidentale moderna è proprio la quantità di zucchero aggiunto nel cibo. Oltre a creare problemi di peso, sembra che troppo zucchero provochi picchi di iperattività, diabete, depressione, ed anche un aumento di comportamenti “disturbati” nei giovani. Ridurre dolci e caramelle, comunque, è solo una soluzione parziale perché lo zucchero è nascosto in molti più alimenti di quanto pensiamo: pane, cereali, zuppe in scatola e verdure, sughi per la pasta, margarine, purè di patate istantanei, cene surgelate, pasti a basso contenuto di grassi, fast food, salse. Il nostro corpo ottiene tutto ciò di cui ha bisogno dallo zucchero presente negli alimenti in modo naturale quindi, tutto questo zucchero aggiunto significa solo aggiungere un sacco di calorie inutili.
Insegniamo anche ai nostri figli
e lentamente riduciamo la quantità di zucchero dalla nostra e dalla loro dieta quotidiana. Facciamolo in modo graduale per dare tempo alle papille gustative il tempo di regolare i gusti e di imparare a ridurre il desiderio di dolce.
Evitiamo le bevande zuccherate. Una buona soluzione potrebbe essere acqua frizzante con una spruzzata di succo di frutta.
Non sostituire i grassi saturi con lo zucchero. Basso contenuto di grassi o senza grassi non significa necessariamente sano, soprattutto quando il grasso è stato sostituito da zuccheri aggiunti per compensare la perdita del gusto, come nel caso di molti yogurt -a basso contenuto di grassi- e dei cosiddetti alimenti dietetici. Per molti di noi, l’aggiunta di zuccheri potrebbe fare più male degli stessi grassi saturi.
Evitiamo gli alimenti trasformati o confezionati come zuppe in scatola, cene surgelati, o pasti a basso contenuto di grassi, che spesso contengono zucchero nascosto che supera facilmente il limite consigliato; addirittura l’abbiamo trovato nei salumi.
Facciamo attenzione quando si mangia fuori. La maggior parte dei sughi, condimenti e salse sono preparati con zucchero aggiunto, eventualmente facciamoci servire a parte.
Mangiare spuntini sani. Ridurre snack, caramelle, cioccolato, e dolci. Sostituire con cibi naturalmente dolci come la frutta che può soddisfare egregiamente la nostra golosità.
Impariamo a leggere le etichette e scegliere prodotti a basso contenuto di zucchero o che non abbiamo zucchero, perché la maggior parte del cibo che acquistiamo ne contiene. leggiamo quest’articolo: Quando le etichette ci ingannano, e apriamo gli occhi, ne va della nostra salute e quella dei nostri figli e, lo ripetiamo, esistono ancora tanti alimenti senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici che non ingannano.