yogurt-ecco-perché -fa-bene

ecco perché fa bene

Non abbiamo dati storici precisi sullo yogurt, tutto quello che sappiamo sulle origini di questo alimento è che esiste presumibilmente da 4000 anni, quando gli uomini avevano già imparato ad addomesticare gli animali e l’esigenza di conservare i prodotti ricavati oltre al consumo quotidiano, era sempre più impellente. Lo yogurt, che in turco significa “ latte denso” o “mescolare”, secondo altre fonti,  non era altro che il latte conservato in otri ricavate dalla pelle o dallo stomaco degli animali, che venendo in contatto con i batteri e una particolare temperatura si tramutava in yogurt.
Quello che sappiamo bene però, è che lo yogurt è uno dei prodotti lattiero-caseari fermentati, realizzato con l’aggiunta di batteri vivi al latte, più popolari in tutto il mondo, e che per secoli ha nutrito i nostri antenati come  oggi. Per molti popoli è parte integrante di un pasto, per molti altri è uno spuntino o ancora un ottimo complemento  per salse e dolci. I batteri contenuti dallo yogurt possono funzionare come  probiotici, ed apportare una grande varietà di benefici alla nostra salute che vanno ben oltre quelle del latte normale.
Generalmente lo yogurt è bianco, liquido denso, ma esistono molte marche in commercio che propongono yogurt con l’aggiunta di coloranti artificiali.
Ricchissimo di nutrienti, in 100gr di yogurt puro troviamo:
calorie 61 – Acqua 88%- Proteine 3,5 g – Carboidrati 4,7 g – Zucchero 4,7 g – Fibra 0 g – Grasso 3,3 g – Saturi 2,1 g – Monoinsaturi 0,89 g – Polinsaturi 0,09 g – Omega-3 0,03 g – Omega-6 0,07 g – Grassi trans-

Le proteine nello yogurt

Lo yogurt è una ricca fonte di proteine di alta qualità, che comprende sia la caseina (80%) e siero di latte (20%). Puro, ottenuto da latte intero contiene circa 8,5 grammi di proteine in ogni tazza (245 g), ma il contenuto proteico dello yogurt commerciale può anche essere superiore rispetto al latte, perché spesso durante la lavorazione dello yogurt viene aggiunto latte in polvere. Esistono due famiglie di proteine nello yogurt: siero di latte e caseina,  secondo la loro solubilità in acqua.yogurt-ecco-perché -fa-bene
Le proteine del latte idrosolubili sono chiamate proteine del siero di latte, proteine del latte, mentre quelle insolubili sono chiamate caseine. Sia caseina che siero di latte sono di ottima qualità, ricche di aminoacidi essenziali, e hanno una buona digeribilità.
La maggior parte delle proteine nello yogurt (80%) appartengono alla caseina, che può aumentare l’assorbimento di minerali, come calcio e fosforo e favorire l’abbassamento della pressione sanguigna.
Il siero di latte appartiene alla famiglia più piccola delle proteine che si trovano nei prodotti lattiero-caseari, e rappresentano il 20% del contenuto proteico in yogurt. Il consumo di proteine del siero di latte può fornire diversi benefici per la salute, come la perdita di peso e pressione sanguigna più bassa ed è particolarmente apprezzato da atleti e culturisti.

Grassi
La quantità di grasso nello yogurt dipende dal tipo di latte con cui è fatto e si possono usare tutti i tipi di latte: intero; a basso contenuto di grassi o senza grassi. In uno yogurt il contenuto di grassi può variare da 0,4% in yogurt non grasso al 3,3% o più in yogurt con grassi.

Carboidrati

Nello  yogurt i carboidrati si trovano principalmente sotto forma di zucchero semplice chiamato lattosio (zucchero del latte) e galattosio, che nello yogurt è inferiore rispetto al latte, va ricordato però, che la maggior parte di yogurt contiene  notevoli quantità di dolcificanti aggiunti: saccarosio (zucchero bianco), insieme a vari altri aromi.
Vitamine e minerali
Lo yogurt magro da solo, contiene quasi tutti i nutrienti di cui hanno bisogno gli esseri umani, ma in commercio esistono vari tipi di yogurt con valori nutrizionali anche molto diversi fra loro, anche perché molto dipende dal tipo di batteri utilizzati nel processo di fermentazione.
Generalmente però, nello yogurt di latte intero troviamo queste vitamine e minerali: Vitamina B12: (questo nutriente e presente solo negli alimenti di origine animale); Calcio ( presente nei prodotti lattiero caseari in una forma di facile assimilazione); Fosforo ( minerale essenziale che svolge un ruolo importante nei processi biologici); Riboflavina o vitamina B2.

Probiotici
yogurt-ecco-perché -fa-beneI probiotici sono batteri vivi che, se li assumiamo, hanno effetti benefici per la salute; sono batteri amici che si trovano in prodotti di latte fermentato, come yogurt con fermenti vivi e attivi che secondo recenti studi, possono favorire una maggiore immunità al nostro organismo, abbassare il colesterolo e aiutano la digestione oltre a ridurre i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile; i probiotici possono aiutare a trattare la diarrea causata da antibiotici. Sono anche un ottimo aiuto in caso di stitichezza.
Questi benefici si possono avere se lo yogurt non viene trattato termicamente perché in questo caso i probiotici muoiono. Consigliamo quindi yogurt con fermenti attivi, senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici.

Vi diremo presto dove trovarli…

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest