dagli U.S.A: “mangia cibo senza conservanti ne coloranti”

 

NIckIl sito del prof. Nick Moskalev, parla ci parla di cibo, di additivi alimentari e delle sostanze nutrienti del cibo strettamente collegati tra loro dalla chimica; chimica che lui scoprì da bambino e che studiò fino a diventare professore all’Università Politecnica Tomks dove lui stesso si era precedentemente laureato in Chimica Organica. Diverse esperienze come ricercatore per le più grandi aziende internazionali l’hanno portato a specializzarsi nell’industria farmaceutica  dove attualmente lavora come ricercatore.

Diversi anni fa fu scioccato dalla scoperta che in molti prodotti alimentari negli Stati Uniti, vengono aggiunti “inutili coloranti azoici” ed  altre sostanze chimiche dannose per gli esseri umani. La crescente preoccupazione per la salute di tutta la comunità ha portato Nick a creare questo sito di informazione simpaticamente chiamato “Dieta dei Coloranti”

Una sintesi del progetto che parte da una precisa considerazione:

la spiegazione che Wikipedia da del cibo: tutto ciò di origine vegetale o animale che contiene i nutrienti indispensabili quali, quali carboidrati , i grassi , le proteine , le vitamine o minerali che una volta ingeriti ed assimilati sono utili all’ organismo per produrre energia, stimolare la crescita, e mantenere la vita “,

alla quale segue una precisa domanda:  sono considerati anche  coloranti, conservanti o altri additivi chimici?

No, assolutamente no, non hanno nulla in comune con il cibo per definizione.

Purtroppo però, secondo Nick attualmente tutti abbiamo a che fare con surrogati alimentari che, anche se mangiati in quantità limitate presentano un’elevata pericolosità, che lui ha definito appunto  “Dieta dei Coloranti”


Il prof. Nick ha creato una scala DDRF in grado di attribuire dei valori di rischio  ai prodotti alimentari che contengono gli additivi chimici, che si diversifica ovviamente dai valori nutrizionali di cibo senza conservanti ne coloranti, e da questa valutazione ne viene fuori la nostra sintesi, più o meno precisa:

Il corpo umano non ha bisogno di oli minerali e acidi, coloranti artificiali, aromi, edulcoranti, conservanti, polimeri, ecc, quindi non dovrebbe  mai essere aggiunto al nostro cibo!

La seconda e più sconcertante è che a tutt’oggi, non si hanno ancora dati esatti riguardo a quali e quanti additivi alimentari usare, non si conoscono bene,  per cui consiglia vivamente di evitare cibi con coloranti ed additivi in genere diventando più responsabili nella scelta dei prodotti, di ciò che mangiamo.

Qual è allora la mission di “Dyediet”?

Cercare la verità sugli alimenti ed informare più possibile la gente di cosa sta mangiando, perché la verità, la conoscenza sono gli unici strumenti che hanno per potersi difendere. Quano ci sono molti additivi chimici nei prodotti alimentari è difficile capire a quali rischi reali ci espongono certi cibi o certe bevande…

“Il design di molte etichette è molto spesso fuorviante; mostra belle bacche e frutta sulla confezione ma poi i prodotti all’interno contengono poco o nulla del cibo rappresentato. Questo inganna i consumatori per quanto riguarda il loro vero valore nutrizionale ”

Imparare a leggere le etichette non è sempre facile, spesso, e questo lo diciamo noi, sono i  prodotti che leggiamo nel modo più semplice, come farina, uova, ecc,  ad essere già riempiti all’origine di additivi chimici quindi sono nascosti…; il compito di Dyediet quindi è quello di semplificare le informazioni per i consumatori finali, valutare il rischio reale di ogni alimento e catalogarlo secondo la Scala i Rischio della “Dieta dei Coloranti” per poter offrire una libera informazione su qualsiasi cibo.

Se cominciamo a fare delle scelte responsabili l’industria alimentare risponderà.La possibilità di cambiare veramente la “dieta colorante” è nelle mani di ognuno di noi.


Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest