CALORIE…
Avete mai visto una dieta che lasci la libertà di bere vino e sostanze alcoliche senza alcuna limitazione?
Io no… Ma perché?? Cos’ha l’acol di così pericoloso per la nostra salute?
Presso alcuni popoli esso è proibito per motivi religiosi ed anche negli States si tentò di vietarlo, con scarsi risultati, nella prima metà del XX secolo.
Da una parte l’etanolo è una sostanza psicoattiva capace di indurre abitudine e, quindi, guardata con attenzione dalla psichiatria, dall’altra, ed è su questo aspetto che vogliamo focalizzarci, si tratta di un nutriente capace di fornire energia e di agire sull’assunzione e sulla biodisponibilità di altri nutrienti.
Le alterazioni prodotte dall’alcol modificano profondamente il metabolismo e possono rendersi responsabili di eventi patologici.
Tuttavia è necessario fare una distinzione tra alcol e vino: il primo è frutto della distillazione, mentre il secondo si ottiene dalla fermentazione completa o parziale dell’uva o del suo succo. Il vino contiene alcol ottenuto dall’azione dei lieviti, mentre quello ottenuto dalla distillazione è frutto semplicemente di un procedimento fisico.
L’etanolo non è un nutriente essenziale e, di conseguenza, tutte le bevande che lo contengono possono essere omesse dall’alimentazione senza alcuna conseguenza negativa per l’organismo; il vino, però, oltre all’alcol contiene una serie innumerevole di componenti che lo rendono interessante per la salute e, nei secoli, ha svolto un ruolo molto importante all’interno della dieta umana, a tal punto da esser considerato un alimento.
Come viene considerato il vino?
Oggi si tende a considerarlo “semplicemente” una bevanda o “un alimento energetico complementare”, in quanto contenente sostanze organiche in grado di fornire, pur senza essere in grado di coprire le esigenze vitali del nostro organismo.
L’energia derivata dall’assunzione dell’alcol contenuta nel vino non è riportata in etichetta, ma può essere calcolata in maniera semplice.
Come si calcolano le calorie presenti nel vino?
Un grammo di alcol possiede 7 calorie.
Il peso specifico dell’alcol è 0,79 g/ml, quindi 7,9 g/l
La gradazione dell’alcol, riportata in bottiglia, è misurata in percentuale di alcol sul volume, quindi quanto alcol è presente (in grammi) in un litro.
La quantità assunta va misurata in litri.
La formula completa è:
Kcal= Quantità di vino in Litri * Gradi * 7,9 * 7.
Immaginiamo di bere un bicchiere da 250 ml di un vino con 13 gradi alcolici: se vogliamo calcolarne le calorie dovremo:
Kcal= 0,250 * 13 * 7,9* 7=179,7 calorie…circa 20 minuti di tapis roulant a camminata veloce.
Ora che sappiamo calcolare le calorie nel vino, siamo pronti a dimenticarci tutto!
Evitiamo di farci del male quando vogliamo bere una buona bottiglia di vino con gli amici!