Un’estate di benessere

Fruits-and-Vegetables-Series-Assorted-Fruits

Pesche, meloni, angurie, e albicocche, ciliegie, l’estate è sicuramente la stagione in cui a tavola trionfano gusto e colore. La frutta permette di fronteggiare il caldo, i rischi di colpi di calore e ci regala anche una bell’abbronzatura insieme ad una bella dose di buonumore. La freschezza e il gusto di questi preziosi doni della terra con i loro sapori rallegrano il cuore; soltanto a guardarli viene voglia di mangiarli, ne sentiamo il sapore ed il gusto fresco che solo frutta e verdura d’estate sanno regalare…. E fa bene! Siamo proprio fortunati a vivere in un Paese dove c’è frutta e verdura di qualità. Insegnare ai bambini a mangiare frutta e verdura è regalare un futuro pieno di salute.

Un’estate di frutta, ma perché fa bene?

La frutta è ricca di antiossidanti, vitamine A, C ed E, “antiossidanti naturali”. Aiutano a contrastare l’azione negativa dei radicali liberi (molecole prodotte durante il normale metabolismo dell’ossigeno e da altre reazioni chimiche che contribuiscono al processo d’invecchiamento e favoriscono l’insorgere di malattie come Alzheimer, infarti e tumori); di file0001476826057vitamina E che troviamo nella frutta secca, mandorle nocciole e pistacchio; di minerali come zinco e selenio, i polifenoli, i carotenoidi, presenti nella frutta e verdura di colore rosso-arancio. Tutti svolgono un’importante funzione protettiva.

Le albicocche ricche di vitamina A sono un toccasana per capelli, unghie e pelle; le ciliegie ricche di flavanoidi, ottimo sostegno contro i radicali liberi e l’invecchiamento della pelle, e tanto altro; Le pesche con le vitamine A, B e C, di calcio e zinco, hanno proprietà diuretiche e lassative.

Le fragole contengono vitamina C utilissima per rafforzare le difese immunitarie la E,B, K con una buona presenza di sali minerali come ferro, calcio, fosforo e potassio, sodio e magnesio  hanno un alto contenuto di fibre pochissime calorie. Le fragole sono depurative e diuretiche, contribuiscono all’eliminazione dell’acido urico dall’organismo soprattutto se mangiate a stomaco vuoto, hanno proprietà antitumorali, aiutano a combattere i radicali liberi, sono rinfrescanti, rimineralizzanti,file0001063167573

I lamponi sono ricchi di fibra, vitamina A, B1, B2,B3 e C, hanno una discreta  presenza di minerali come magnesio, sodio, fosforo, potassio, magnesio, zinco, ferro, manganese, rame e calcio. Energetici e dissetanti, svolgono una funzione diuretica, mentre i polifenoli presenti nei lamponi svolgono un’azione  antinfiammatoria delle vie respiratorie, file0001088355498proteggono i capillari sanguigni sfruttate per uso esterno anche come lenitivi della pelle infiammata. (19/07/2013)

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest