Un ulivo da scegliere
E’ uno dei condimenti e degli ingredienti più usati, ma soprattutto uno dei più amati: è l’olio extra vergine d’oliva. Le sue origini antichissime ci narrano che veniva dato in anfore ai vincitori di gare e tornei, veniva usato come prodotto di bellezza ma soprattutto a tavola, il suo regno, l’olio di oliva viveva e vive ancora la sua migliore espressione. Peccato però che non tutti sappiano riconoscere un buon olio, ma ancora di più riconoscere un olio vero, sano fatto con le olive, da un olio “deodorato” un olio che ha ben poco di olive se non a volte il ricordo, molti additivi che danno colore e sapore, o olio importato che non ha le stesse caratteristiche dei nostri olii italiani. Le allettanti offerte che dagli scaffali dei supermercati inducono a
pensare che a poco più di 3 euro si fa un buon affare, non è che pura illusione. Dispiace dirlo ma non è così, un vero olio ha dei costi, perché la cura degli ulivi dura un anno ed è un lavoro costante ed attento, la raccolta, la molitura delle olive ogni passaggio dalla drupa alla bottiglia ha tempi e costi di uomini e dedizione. Niente di meglio allora che scegliersi il proprio albero, adottarlo e ricevere il proprio olio a casa.
Un ulivo da visitare
Un olio extra vergine pugliese, che nasce nelle colline che respirano l’Adriatico in un clima mite e soleggiato proprio come amano gli ulivi. Adotta un olivo della Masseria Cappuccini; questa l’idea nata una decina di anni fa che ha visto crescere negli anni gli adottanti. Ci racconta il sig. Gianfranco proprietario insieme alla moglie Monica di questa splendida azienda agricola, che lo scorso anno le adozioni sono state davvero tante e vi diciamo perché. La meraviglia degli ulivi secolari e la calorosa professionalità dei padroni di casa garantiscono la genuinità di questo olio extravergine dal gusto forte, che pizzica, quindi ricco di polifenoli che non solo fanno bene alla salute ma sono un ottimo antirughe, ottenuto dalle olive appena molite in frantoi a pietra. Il prezzo riservato agli amici, ma non è ancora tutto. Chi adotta un olivo può andare a seguire la sua pianta e scoprirà un luogo incantevole che vi invitiamo a visitare perché le parole sarebbero le stesse che descrivono molte altre belle locations ma le sensazioni uniche quindi premete qui ed entrate.
E non dimenticate di adottare il vostro olivo.
Sarei interessato ad dottare un ulivo da questa masseria ad Ostuni, come faccio a mettermi in contatto con l’azienda agricola?
Nell’articlo trova il link alla masseria, se ha problemi, mi ricontatti
Le è arrivata la rispsta? C’è tutto nell’articolo, il link diretto