famigliaL’educazione alimentare comincia dai genitori

Mangiare per i bimbi è la cosa più naturale del mondo. Per chi ha avuto (o ha) la fortuna di vederli crescere, sicuramente avrà notato con quanta curiosità, sforzo, determinazione cercano di prendere subito il sopravvento e dominare ogni loro scoperta, ma quando si tratta di mangiare no, sanno già cosa fare, sanno già cosa vogliono e cosa non vogliono e ai genitori non resta che il delicato, quanto importante compito, di aiutarli in questo cammino.
Sono sempre i genitori che hanno l’importante compito di nutrirli con pasti nutrienti, giusti che bambini energici, vivaci, impegnati richiedono secondo l’età e magari, aiutati da un pediatra. Il ruolo di un genitore è quello di presentare cibi sani e lasciare al bambino decidere quale mangiare. Solo i genitori possono indirizzare un bambino verso un’alimentazione sana e devono educarli a scegliere alimenti nutrienti e soprattutto veri, ma soprattutto devono essere il primo buon esempio. Mai dire loro di mangiare una cosa mentre voi ne mangiate un’altra!

CIbimBO Dedicato ai genitori

Tutto il lavoro di questi anni CIbimBO l’ha dedicato proprio a loro, ai genitori. Spinto dal desiderio di aiutarli ad entrare e scoprire più da vicino il mondo dell’alimentazione profondamente trasformato negli ultimi cinquant’anni. Molti gli alimenti che “brillano” e pochi i prodotti che nutrono. Falsi miti si costruiscono intorno ai cibi che vengono acquistati più con gli occhi che con il buon senso… Ma è così! La pubblicità, la fretta, la buona fede sono i criteri base con i quali facciamo la spesa ed è difficile poi rendersi conto che non è tutto “buono” per la nostra salute e soprattutto per quella dei bambini.

Perché il cibo è così importante per la salute dei nostri bimbi?forchette di-mangiare-sano

E’ ormai noto che la maggior parte delle malattie, che si scoprono anche in età adulta, derivano da una scorretta alimentazione, avuta nell’infanzia (l’infanzia è tutto il periodo che arriva fino all’adolescenza). Per scorretta alimentazione s’intende eccesso di grassi, di zuccheri, quantità di cibo sproporzionate rispetto alle effettive esigenze dei bambini, ma soprattutto un cibo povero di nutrienti e ricco di chimica. Per quanto tutto il cibo in commercio sia “sano” (altrimenti non potrebbe esserci), non tutto è buono e l’assunzione continua e prolungata di additivi chimici alimentari che ogni giorno i nostri bimbi ingoiano insieme ad ogni cibo che mangiano, creano un accumulo di chimica che anni dopo può causare malattie anche gravi.
Sono i genitori che hanno l’importante compito di educarli a mangiare correttamente, a scegliere alimenti sani e naturali, poco trasformati dai colori e sapori della chimica. Non è giusto dare ai nostri bimbi alimenti trasformati da polverine colorate che ingannano gli occhi e il palato ma poi inevitabilmente creano problemi al nostro organismo che non è fatto per la chimica.

Quale cibo per i nostri bambini?

CIbimBO sceglie il cibo senza conservanti, senza coloranti, senza additivi alimentari. Il cibo di una volta fatto da piccole aziende artigiane che allevano, producono, coltivano direttamente poi che trasformano in prodotti agro-alimentari di ottima qualità e ricchi di nutrienti. CIbimBO sceglie un ritorno alle origini dell’alimentazione quando l’uomo era cacciatore per nutrirsi e sopravvivere; quando il pastore era l’unico modo per ottenere il latte e fare un buon formaggio e l’agricoltura e la pastorizia erano la base di una sana economia che giorno dopo giorno ha conquistato livelli di eccellenza e qualità.
Nel nostro piccolo progetto vogliamo far capire quanto abitudini alimentari corrette siano utili per un sano sviluppo dei nostri bimbi, e quanto l’alimentazione sia causa di gravi patologie, ma soprattutto esortiamo i genitori ad insegnare ai propri figli, uomini di domani, a riscoprire un cibo sano, di una volta, che ancora piccole aziende contadine italiane producono con la stessa attenzione e amore proprio come per i loro figli. (genitori)

 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest