(pesce del mese)
Quando parliamo di stagionalità, pensiamo soltanto alla frutta e alla verdura ma mai abbiamo pensato, almeno la maggior parte di noi, che anche il pesce, la carne ed i formaggi hanno le loro stagioni, devono essere consumati in determinati e precisi periodi dell’anno, perché? Le stagioni della carne e del pesce sono legate alle nascite, alla riproduzione e ai vari cicli della pesca. La stagionalità ci permette di rispettare soprattutto la biodiversità delle specie e preservare la natura, ma soprattutto ci offre l’opportunità di mangiare sempre in modo salutare e vario.
Nella dieta alimentare ed in particolar modo per i bambini, il pesce è un nutrimento fondamentale. Acquistare pesce di stagione significa soprattutto valorizzare prodotti che spesso il mercato non apprezza, preferendo pregiati e costosi pesci di importazione. In autunno, ottobre novembre i nostri mari ci offrono in abbondanza la triglia.
La riconosciamo dal corpo lungo e affusolato, ha una fronte ripida e l’occhio grande, ma più facilmente dai  suoi colori vivaci come il rosso vivo o il giallo oro.
Anche se la troviamo tutto l’anno, le caratteristiche organolettiche di questo pesce si esprimono al meglio proprio in questo periodo dell’anno. Infatti dopo un’estate a caccia di piccole prede nei  bassi fondali dei nostri mari, la carne è saporita e poco grassa. La triglia ha una carne pregiata ed apprezzata sin dall’antichità, ricca di sali minerali come il calcio,il magnesio, il selenio, la vitamina A e le   proteine.
Per riconoscere se il pesce è fresco ed in questo caso la triglia,dobbiamo sempre guardare l’occhio, che deve essere vivo, argenteo, la pupilla nera. Anche le branchie devono avere un colore rosso vivo e non nerastro; mai prenderlo se la pancia è gonfia o ha le interiora che escono facilmente  e soprattutto sentite se ha un odore di mare piuttosto che di ammoniaca…
Per pulire le triglie innanzitutto bisogna togliere le squame con la lama di un coltello o con delle forbici da cucina, si strofina avanti indietro finché si staccano naturalmente. Si apre poi con un taglio dalla vescica alle branchie per togliere tutte le interiore infilando un dito ed estraendole ed infine si lava abbondantemente. Meglio se con acqua salata, se non è di mare aggiungere del sale all’acqua ed il pesce manterrà intatto il suo sapore.
Le triglie sono ottime in tutti i modi. dai condimenti per la pasta, al cartoccio, in padella, al forno o alla griglia, in umido.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest