da redazione | Giu 2, 2016 | Tartufi e Funghi
Tartufo nero estivo… è ora! Il tartufo e la sua storia La storia del tartufo, come quella di molti cibi che oggi troviamo sulle nostre tavole, sembra affondare le radici in tempi veramente remoti, addirittura secoli e secoli prima di Cristo, quando c’erano i Sumeri e...
da redazione | Ago 25, 2015 | Additivi Alimentari, Coloranti e Conservanti
Diacetile, un aroma “insostituibile” anche nella birra… Quando mangi qualcosa che ha sapore di burro, spesso e volentieri a darlo è il diacetile, un additivo alimentare molto usato ad esempio negli States per i popcorn, che purtroppo però, nasconde...
da redazione | Mar 16, 2015 | Alimentazione, Etichette
Cos’è l’olio di palma? “L’olio di palma e l’olio di semi di palma o olio di palmisto sono degli olii vegetali saturi non idrogenati ricavati dalle palme da olio, principalmente Elaeis guineensis ma anche da Elaeis oleifera e Attalea...
da redazione | Nov 4, 2013 | Olio evo
Modalita’ di oleificazione e conservazione Le operazioni di trasformazione delle olive per la produzione di olio extravergine di oliva «Marche» D.O.P. devono essere effettuate nell’ambito della zona di produzione al fine di garantire la...
da redazione | Gen 8, 2012 | Educational, Educazione Alimentare
LA CONOSCENZA DEI SAPORI Imbevuti di saliva, i sapori si concentrano e attivano le papille gustative. I ricettori chimici delle papille analizzano i sapori e trasmettono le informazioni al cervello il quale memorizza queste informazioni e le associa ai sapori...