Superstizioni, non solo fortuna…
Abbiamo parlato di cibo della fortuna, in questi giorni sicuramente avremo ospiti allora, cerchiamo di considerare anche le superstizioni, sono più diffuse di quanto crediamo e ci evitano delle brutte figure…
Mai essere in 13 a tavola. Consideriamolo come il primo comandamento o meglio ancora un imperativo; sono molti quelli che non lo sopportano.
Evitare il disordine quindi, non mettere il pane al rovescio, non incrociare le posate, evitare di rovesciare il sale sulla tavola e non passare mai la saliera di mano in mano ma appoggiarla sempre davanti a chi la chiede; e ci sono molti altri modi meno conosciuti…
Superstizioni, importante rispettare le regole
E’ importante comunque rispettare il “credo” e le “superstizioni” dei vostri ospiti anche se voi siete assolutamente indifferenti ad ogni tipo di credenza ed inoltre, sarebbe anche opportuno evitare di fare dell’ironia. Non ve lo perdonerebbero mai. Ma se anche voi siete superstiziosi, molto superstiziosi, bene, manifestatelo con discrezione.
Avete rovesciato il sale sulla tavola? Per evitare inutili polemiche prendete tre pizzichi di sale con la mano destra e buttateli dietro la spalla sinistra, mi raccomando, senza bombardare i vicini. Per quanto riguarda il pane, anche se di norma non è educato toccare il pane che non consumate, avete tutto il diritto di rimetterlo nel verso giusto; è giusto anche toccarvi la fronte,o chi dice il lobo delle orecchie, con le dita bagnate di champagne, o di vino, rovesciato. Ma non pretendete che i vostri ospiti siano entusiasti come voi, se rompete un bicchiere di cristallo… Forse a loro non interessa che porti fortuna. La tradizione dice anche che, mangiare lenticchie a Capodanno porta soldi e fortuna e proteine vegetali, mentre un’altra superstizione che non dà segno resiste nei secoli è quella per cui mangiare per la prima volta nella stagione una varietà di frutta, ed esprimere al tempo stesso un desiderio, porta fortuna.