succhi-di-fruttaSucchi di frutta  e bevande alla frutta


Per saper scegliere correttamente un succo di frutta basta semplicemente conoscere le indicazioni della legislazione italiana che riconosce con un apposito Decreto Ministeriale la dicitura di

SUCCO DI FRUTTA soltanto a quelle bevande che contengono frutta al 100% frutta e può prevedere l’aggiunta di zuccheri.

NETTARE DI FRUTTA sono definite tutte le bevande simili ai succhi il cui contenuto però non supera il 50% di frutta e alla quale vengono aggiunti acqua e zuccheri.

SPREMUTA, si riferisce ai succhi, alle spremute di soli agrumi e, anche in questo caso con o senza aggiunta di zuccheri.

BEVANDE ANALCOLICHE ALLA FRUTTA, vengono invece definite le limonate, aranciate ed altro che contengono soltanto il 12% di frutta che è il quantitativo minimo di frutta fissato dalla legislazione che prevede inoltre l’aggiunta di acqua, acido nitrico, succo di limone e vitamina C  (l’acido ascorbico con funzione di anti-ossidante).

BEVANDE AL GUSTO DI FRUTTA sono tutte quelle bevande che hanno quantitativi inferiori ai minimi elencati.


IMPORTANTISSIMO le etichette devono sempre riportare la quantità di zuccheri aggiunti.

Perché siano consigliati per i bambini in modo particolare fino ai 3 /4 anni non devono assolutamente esserci ne conservanti, ne coloranti e ne aromi. Possibilmente è preferibile che non ci siano nemmeno zuccheri aggiunti, in quanto i succhi ne sono già ricchi ed un’aggiunta, qualunque sia la quantità, non farebbe che aumentarne l’apporto calorico.

Dagli specialisti del settore quindi, pediatri e nutrizionisti un caloroso invito a scegliere succhi di frutta al 100% e senza zuccheri aggiunti  ma assolutamente da prendere in considerazione il loro invito a preparare in casa spremute o centrifugati.Bevande ricche di vitamina C con arance o  melograno, oppure con arance, carote e limone, o ancora con un mix di frutta e ortaggi; perfette per rafforzare naturalmente le difese immunitarie, ed utilissime ad evitare la disidratazione quando i bambini hanno la febbre, da evitare invece in caso di diarrea.

Queste ottime bevande, succhi e centrifughe ricche di sali minerali e vitamine, non possono e non devono comunque sostituire la frutta e vanno consigliate lontani dai pasti, al mattino o a merenda.

COME SCEGLIERE

Ai bambini i succhi di frutta piacciono molto ma bisogna fare attenzione alle quantità da consumare poiché sono composti di zuccheri e quindi molto calorici. Ecco perché è preferibile scegliere succhi che non abbiano altri zuccheri aggiunti e soprattutto che non siano concentrati. Vengono definiti concentrati i succhi che contengono oltre il doppio delle calorie del frutto corrispondente, considerando che ogni frutto ha un apporto energetico diverso.

Per questa ragione sono da consumare con moderazione per evitare l’eccessiva assunzione di calorie presenti in quantità molto inferiori nella frutta fresca, 40 calorie per 100 grammi che inoltre è molto più ricca di sostanze, prima fra tutte le fibre.

Va infine ricordato che la legislazione vieta l’uso dei coloranti e questo fa si che i succhi di frutta siano più genuini di altre bevande ma purtroppo non evita aromi e dolcificanti, mentre non ha una considerazione particolare la provenienza della frutta in quanto viene sterilizzata e pastorizzata.

Va infine ricordato però che il succo di frutta è più un piacere che un’esigenza alimentare e per questo motivo evitate di dare ai vostri bambini sani, prodotti che abbiano additivi, piuttosto accettate un sano consiglio:

diluite i succhi ed i concentrati con un po’ d’acqua saranno sicuramente meno calorici e più dissetanti.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest