Il legame alimentazione, salute e forma fisica costituisce oggi un valore sia individuale che sociale
fondamentale per realizzare una migliore qualità della vita: la promozione della salute e la prevenzione delle malattie.
L’attività sportiva, dal semplice movimento all’agonismo, favorisce e potenzia gli effetti di uno stato fisico ottimale, concentra e coordina le funzioni corporee in tecniche espressive che coinvolgono il corpo e la mente di un individuo. È perciò importante promuovere sin dall’infanzia una corretta educazione alimentare, priva possibilmente di conservanti e coloranti o con l’aggiunta di altri additivi chimici, e un’adeguata attività fisica.
La cultura della salute deve entrare sempre più a far parte della vita di ognuno di noi. L’acquisizione della migliore condizione fisica e il raggiungimento della forma sportiva ottimale derivano dall’interazione di molti elementi.
In primo luogo è importante pianificare un programma di allenamento con tempi e mezzi adeguati all’atleta, alla disciplina sportiva e agli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere. Non esiste, soprattutto nella fase preparatoria, la possibilità di improvvisazioni o invenzioni “dell’ultimo minuto”; esiste invece la possibilità di realizzare un buon programma e di applicarlo costantemente nel tempo, verificandone l’efficacia e i metodi.
In questa ottica la dieta svolge un ruolo determinante. Solo uno stato di salute ottimale garantisce la massima espressione delle potenzialità fisiche ed atletiche di un individuo. Alla base di questa favorevole condizione psicofisica si pone una sana alimentazione, accompagnata da stili di vita corretti, in grado di favorire una buona efficienza fisica.
Non esistono alimenti particolari capaci di migliorare la preparazione e/o la prestazione atletica, ma solo buone o cattive abitudini alimentari che condizionano l’efficienza metabolica e il rendimento fisico ed atletico.
Attraverso il cibo si introducono i nutrienti che vengono trasformati dal corpo in elementi strutturali e in energia per svolgere le funzioni fisiologiche. La quantità, la qualità e la proporzione, con cui essi vengono assunti, determinano l’efficacia e la salubrità della dieta.
http://www.sinu.it/sport/