Fantasie di verdura e frutta
Sapete che mangiare l’equivalente di 2 tazze di frutta e 2 tazze e mezzo di verdura al giorno fa benissimo ed è soprattutto l’insegnamento migliore che potete dare ai vostri figli? Immaginiamo già che la vostra risposta sia “no”. Nonostante si cerchi in tutti i modi e da tutti i “siti” di consigliare il consumo di frutta e verdura quotidiano e di educare i bambini ad una corretta alimentazione, la maggior parte di noi è molto lontana anche solo dalle quantità minime necessarie ogni giorno; e dire che in questi tempi di crisi non sarebbe male cominciare a cambiare le nostre abitudini… Forse perché verdura e frutta sembrano noiose, banali, antipatiche da pulire? E se trovassimo ricette simpatiche, fantasie che stuzzicano l’appetito e si preparano velocemente? Il segreto per preparare piatti buoni e nutrienti secondo noi sono pochi: ingredienti di qualità e nel caso di frutta e verdura trovare un negozio di fiducia che ci dia prodotti locali e di stagione; semplici tecniche di cottura e preferire sempre ingredienti e prodotti senza conservanti, ne coloranti o altri additivi chimici, ed ora via con le idee.
Soprattutto per i più piccoli, ma non solo, avete mai pensato di “nascondere” nei piatti che preparate normalmente per pranzo o per cena, carote, sedano, zucchine, cipolle, e di più, grattugiati o tagliati a dadini? Secondo una portavoce dell’ American Dietetic Association, Ruth Frechman, che ha uno studio privato in California, in moltissimi piatti la verdura grattugiata o tagliata a piccoli pezzi funziona particolarmente bene: un’idea da aggiungere alla salsa che preparate per gli spaghetti o nel polpettone, oppure nelle polpette e negli hamburger, nelle zuppe, e nelle ricette degli stufati. Se poi si aggiungono a salse che già prevedono l’uso di verdure, come per dirne una, la salsa di pomodoro , il risultato è ancora più efficace.
Il Purè una soluzione che accontenta tutti
È possibile preparare deliziose zuppe calde o fredde semplicemente frullando le verdure. Carote, broccoli, sedano, asparagi, zucche, zucchine e tutti gli altri tipi, cavolfiori. Per preparare una ricetta vegetale molto semplice, fate un giro al mercato accompagnati dai vostri bambini, scegliete prodotti di stagione e mettetevi al lavoro insieme a loro, insegnando che un prodotto lavato e preparato con le vostre mani è sempre più sicuro di quanto si possa trovare già pronto, ma se proprio non potete, con molta attenzione potete optare per un sacchetto di verdure miste surgelate. Fatele cuocere come un minestrone, aggiungendo anche una crosta di parmigiano che insaporisce il brodo. A fine cottura la potete togliere facilmente oppure, una volta spezzettata unitela alle verdure che frullate, alle quali potrete aggiungere le vostre erbe e spezie preferite. Allungate l’impasto cremoso con il vostro brodo vegetale per la consistenza che preferite e spolverate con del parmigiano e fate cadere una goccia di olio extra vergine d’oliva. In questo modo si mangia un meraviglioso piatto, molto salutare, dal costo contenuto. La crema nasconde tutto, ma non il sapore e l’apporto nutrizionale.
Preparate delle salse vegetali
Salse stuzzicanti da tenere pronte a portata di mano da mangiare nei momenti di pausa della giornata è un altro consiglio per evitare di perdersi in prodotti calorici e poco salutari. Imparare ad usare le erbe e verdure, oltre ad un momento divertente da condividere in casa con i vostri figli, è un modo per spendere poco e restare in salute. Salse e salsine a base di verdure ne trovate a migliaia su internet. Evitate di trasformare questi piatti salutari in intrugli poco ottimali per la salute soprattutto se vengono abbinati a prodotti unti e calorici. Mangiateli usando bastoncini di sedano o di carota, spicchi di finocchi, oppure cracker e pane integrale. Le salse fanno benissimo, se fatte con prodotti freschi, con aggiunta di olio extravergine d’oliva e poco sale, e ricordate che le verdure hanno già il loro sapore.
Verdure arrostite
Un modo semplicissimo per esaltare molte verdure, dove soltanto un pizzico di sale, mai metterne troppo, ed un ottimo olio extravergine d’oliva bastano per rendere un piatto appetitoso e nutriente. La patata è sicuramente il tubero più amato in assoluto e arrosto conquista facilmente. Se facciamo in modo di non intriderla nell’olio ma di lasciarla asciugare al forno con un rametto di rosmarino, riesce a tirare fuori tutta la dolcezza del suo sapore. Ma da preparare al forno c’è anche radicchio trevigiano, tagliato a fette spesse, si asciuga al calore del forno e lascia un sapore delizioso; la zucca, le carote, la melanzana, la cipolla o il pomodoro, il finocchio. Sono tantissime le verdure che semplicemente lavate e tagliate a pezzi, cotte per una mezz’oretta al forno molto, molto caldo, regalano sapori meravigliosi che si esaltano soltanto con l’aggiunta di poco, pochissimo ma buonissimo olio EVO. Aggiungere erbette aromatiche dal prezzemolo al rosmarino, alla menta o salvia secondo i gusti, non fa che esaltare il sapore e migliorare la salute.