mini rassegna sui rischi alimentari e non…

SEQUESTRATO PARMIGIANO… poco sano

Il 6 ottobre scorso i Nas di Parma nell’ambito di un normale controllo hanno trovato due caseifici nei pressi di Reggio Emilia e Mantova con oltre 300 tonnellate di latte non idoneo alla produzione del Parmigiano Reggiano che ha un disciplinare ben preciso da rispettare e che proprio lo scorso agosto, è stato rinnovato con l’inserimento di misure più ristrette che hanno lo scopo i garantire la qualità del prodotto. Il latte proveniva da allevamenti estranei alla filiera che non avevano rispettato i dovuti controlli e procedimenti che sonno appunto la certezza della qualità di uno dei nostri migliori prodotti italiani. Più di 600, 616 per la precisione,forme già pronte sono state comunque sequestrate. (adnkronos)

 

RISCHIO ALIMENTI

Avete letto ultimamente che “è stato trovato un topo morto nei cubetti degli spinaci surgelati francesi,  una vite di 6 cm nel riso indiano o un filo metallico in un vasetto di yogurt tedesco? Ma anche in Italia sono stati sequestrati ultimamente quintali di passate di pomodoro o ancora insetti nella pasta italiana o pezzi di plastica nei fiocchi di mais tedeschi?”  Dopo il rapporto settimanale pubblicato dal Sistema di allerta rapido europeo, il fattoalimentare.it ha messo a disposizione di tutti un dossierdegli alimenti veramente nocivi, al di là di quanto si vede.
Infatti il sito specializzato sui temi dell’alimentazione ci ricorda che quello che è veramente dannoso alla salute non si vede, come l’ Escherichia Coli, e che ci sono  molte, anche troppe false notizie che non aiutano i consumatori a stare tranquilli.
Il dossier è scaricabile, ricordiamo gratuitamente, per tutti dal sito il fattoalimentare.it
Noi comunque andremo a leggere..!

Avete letto ultimamente che” è stato trovato un topo morto nei cubetti degli spinaci surgelati francesi,  una vite di 6 cm nel riso indiano o un filo metallico in un vasetto di yogurt tedesco? Ma anche in Italia sono stati sequestrati ultimamente quintali di passate di pomodoro o ancora insetti nella pasta italiana o pezzi di plastica nei fiocchi di mais tedeschi”  Dopo il rapporto settimanale pubblicato dal Sistema di allerta rapido europeo, il fattoalimentare.it ha messo a disposizione di tutti un dossier degli alimenti veramente nocivi, al di là di quanto si vede. infatti il sito specializzato sui temi dell’alimentazione ci ricorda che quello che è veramente dannoso alla salute non si vede, come l’ Escherichia Coli, o le false notizie che non aiutano i consumatori a stare tranquilli. Il dossier è scaricabile, ricordiamo gratuitamente per tutti dal sito il fattoalimentare.itNoi comunque andremo a leggere..!

 

MASTER IN SCIENZE ENOGASTRONOMICHE

La corretta alimentazione, eccellenze dei prodotti, patologie connesse alle abitudini alimentari sono fra le materie di questo Master organizzato alla Sapienza di Roma in collaborazione con il Consorzio Universitario “Sabina Universitas”l Master in Gestione d’Impresa/Wine and Food nasce per formare manager per il settore enogastronomico che sappiano coniugare le tecniche di marketing, finanza e produzione con la conoscenza delle caratteristiche di questo business in continua crescita. Si tratta infatti dell’unico settore che, nonostante la crisi economica, ha continuato a svilupparsi, in particolare per i prodotti di gamma alta.

ANCORA RISCHI ALIMENTARI

Ultimi controlli ci  avvertono di stare attenti a tre prodotti: eccesso di mercurio nel palombo fresco importato dall’Inghilterra, e nel pesce spada congelato spagnolo, inoltre c’è un sospetto di Escherichia coli tra i produttori della shiga, una tossina di carne di vitello che proviene dai Paesi Bassi. Ed infine vengono segnalati 104 nuovi casi di Escherichia coli in Germania ed in Francia. Queste informazioni le troviamo sempre su ilfattoalimntare.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest