pomodoric i pomodori Italiani regalano una cucina ricca di sapori e di nutrienti.

Non c’è niente di più bello, più profumato e più gustoso di un pomodoro.  E’ l’arrivo dell’estate. Il suo colore, la sua forma, la sua presenza in tavola basta  per trasformare un pranzo banale in qualcosa di speciale, di diverso o per dirla ancora meglio, d’italiano. Basta  saper scegliere…!

E’ vero, nella fretta quotidiana e nella bontà d’animo, per non chiamarla spesso “faciloneria”, diamo tutto per scontato, tutto quello che ci viene proposto è buono, ma non è così… In questi giorni estivi, che  arriveranno dopo le piogge, trovare i  pomodori nelle nostre case  sarà facile. Li useremo per accompagnare  gli spaghetti: Spaghettiappena sbollentati, spellati e tagliati a pezzi due minuti in padella con olio extravergine d’oliva, aglio e due foglie di basilico fresco; oppure in insalata, sempre con  olio extravergine d’oliva e origano; in un misto di verdure come contorno; o ancora in insalate di riso …; ripieni e cotti al forno, oppure in un’invitante  caprese. Bè si, direi proprio di si:  il pomodoro è  il re dell’estate .

Con la sua semplicità e freschezza ci  offre un’ampia scelta di varietà e ricette per far si che la nostra dieta mediterranea sia  ricca di benefici per noi ma soprattutto per i nostri bambini.

Benché arrivi dal  lontano sud  America, è in Italia che il pomodoro ha trovato la sua vera  “patria”. Come molte piante importate dal Nuovo Continente, il pomodoro fu usato  per molto tempo come pianta ornamentale. La sua altezza sorretta da piccoli  tralicci di canne si ricopre di un verde fogliame profumato che lascia intravvedere  grappoli rossi,  di varie forme e colori. Certo, appena sbarcati dalle navi nessuno avrebbe mai immaginato  che sarebbero poi diventati così importanti  da diventare il simbolo dell’Italia, e oggi  insieme alle patate è uno degli ortaggi più usati in cucina.

Il suo consumo iniziò agli inizi dell’800; dapprima solo come condimento ma alla fine dello stesso secolo il pomodoro iniziò la sua trasformazione vera e propria. Nell’industria conserviera lo troviamo sotto forma di concentrati, pelati, triturati, passate e  solo il 15% della coltivazione totale viene consumato  fresco .

 

 

pomodori-nostraniIl sole e molta acqua sono i segreti per avere pomodori saporiti e profumati che possiamo coltivare anche  in casa, nei vasi in terrazza se non abbiamo un giardino,  e sarà sicuramente un esperienza che vale la pena fare con i vostri bambini.

Il pomodoro è considerato uno dei prodotti per eccellenza dell’ormai famosissima dieta mediterranea  per le moltissime proprietà nutrizionali. I suoi aminoacidi comprendono tutti quelli ritenuti indispensabili per l’acido glutamminico, l’acido aspartico, la treolina  e l’asparagina. Tra i pigmenti troviamo i carotenoidi, il licopene (87%) e il Beta-carotene.  Essendo ricco d’acqua il pomodoro  è presente  in tutte le diete, non solo dimagranti, anche senza condimenti aggiunti, il pomodoro è già saporito. Recenti studi  considerano il pomodoro un ottimo aiuto per combattere e rallentare  la formazione di cellule tumorali.  Il licopene presente nel pomodoro protegge la pelle e viene usato per la preparazione di cosmetici e maschere di bellezza tonificanti e nutrienti per la pelle.

Fra le tante e diverse varietà di pomodori che si coltivano in Italia, uno in modo particolare viene considerato, a buon diritto, il re dei re: il San Marzano. “ Il pomodoro S. Marzano è lungo, nervoso, consistente. E’  l’unico che non si frantuma nella lavorazione; al contrario si mantiene intero e, per così dire, vivo nel barattolo. Soltanto con esso si può ottenere un pelato di alta qualità e supremo sapore.” Considerato il re dei pomodori dallo scrittore campano Domenico Rea, sembra che gli americani riconoscano questo pomodoro proprio come il più adatto a rappresentare i pomodori italiani.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest