Il primo metodo usato per riconoscere la freschezza di un uovo anche da “alcune” industrie, è la speratura.

E’ un metodo diffuso che consiste nel guardare l’uovo in controluce misurando la camera d’aria che  si trova in fondo all’uovo stesso.

Più questa è grande, più è visibile, più è consigliabile di scartare l’uovo.

La determinazione del peso specifico è ancora più semplice ma possiamo farla solo a casa, perché dobbiamo mettere l’uovo in una scodella e vedere se galleggia. In caso affermativo è vecchio mentre se affonda è buono perché all’interno non c’è aria sufficiente da farlo galleggiare.

Guardare con attenzione le uova spesso può salvare la vita.

Se aprite l’uovo in un piatto controllate che l’ uovo abbia l’albume vischioso e perfettamente bianco ed il tuorlo turgido quasi compatto e lucido. Man mano che invecchia l’uovo si altera prendendo cattivo odore e diventando schiacciato ed acquoso.

E le cause dell’invecchiamento dell’uovo?

Ha tre fattori principali

La temperatura: è vero che il freddo ne rallenta l’alterazione, ma ne peggiora la qualità.

L’umidità è un’altra causa di invecchiamento perché se se un uovo è esposto all’umidità i pori del guscio assorbono batteri e così l’uovo si infetta

L’igiene dell’ambiente, ma è abbastanza superfluo parlarne perché l’igiene dell’ambiente deve essere sempre tenuta nella massima considerazione e rispetto, non solo per le uova..

Esiste un ulteriore controllo per voi scrupolosi: le proteine del tuorlo tendono all’idrolasi, quindi l’albume si fluidifica e c’è uno spostamento del tuorlo verso il guscio.

Quindi non ci resta che dirvi che, per conservare le uova nelle migliori condizioni cioè al massimo della qualità e sicurezza, è consigliabile metterle in un luogo asciutto e fresco per qualche giorno, se sono uova di gallina appena raccolte. Se le comprate la soluzione è solo una: il frigorifero. Il vostro frigorifero deve essere fra i +2 e i +4 °C

Il primo metodo usato per riconoscere la freschezza di un uovo anche da “alcune” industrie, è la speratura.E’ un metodo diffuso che consiste nel guardare l’uovo in controluce misurando la camera d’aria che la camera d’aria si trova in fondo all’uovo.Più questa è grande più è visibile, ed in questo caso è consigliabile scartare l’uovo.         La determinazione del peso specifico è ancora più semplice ma possiamo farla solo a casa, perché dobbiamo mettere l’uovo in una scodella e vedere se galleggia. in caso affermativo è vecchio, se affonda è buono perché all’interno non c’è aria sufficiente da farlo galleggiare.        Guardare con attenzione le uova spesso può salvare la vita: Se aprite l’uovo in un piatto controllate che l’ uovo abbia l’albume vischioso e perfettamente bianco ed il tuorlo turgido quasi compatto e lucido. Man mano che invecchia l’uovo si altera prendendo cattivo odore e diventando schiacciato ed acquoso.

E le cause dell’invecchiamento dell’uovo?Tre sono  i fattori principali:La temperatura: è vero che il freddo ne rallenta l’alterazione, ma ne peggiora la qualità.L’umidità è un’altra causa di invecchiamento perché se se un uovo è esposto all’umidità i pori del guscio assorbono batteri e così l’uovo si infettaL’igiene dell’ambiente: abbastanza ovvio, no?

Esiste un ulteriore controllo per voi scrupolosi: le proteine del tuorlo tendono all’idrolasi, quindi l’albume si fluidifica e c’è uno spostamento del tuorlo verso il guscio.Quindi per conservare le uova nelle migliori condizioni cioè al massimo della qualità e sicurezza, è consigliabile conservarle in un luogo asciutto al fresco per qualche giorno, se le trovate di gallina. Se le comprate la soluzione è solo una: il frigorifero. Il vostro frigorifero deve essere fra i +2 e i +4 °C

ancora l’etichetta

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest