Sani suggerimenti nutrizionali per i genitori e per i bambini
Se sei confuso e non sai esattamente ciò che è sano e cosa no lo è, capiamo perfettamente – sono molte e molto contrastanti le informazioni che ci arrivano quotidianamente. Anche se le “linee” dietetiche vengono e vanno, abbiamo preparato una sintesi dei principi fondamentali per una buona nutrizione e una crescita sana. CIbimBO nasce con lo scopo di cercare e consigliare i prodotti migliori, senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, che siano più possibile fatti “come a casa”. Le nostre linee guida sono poche ed efficaci perché d’accordo con il prof. Berrino, pensiamo che se ci fosse la nostra nonna accanto a noi dovrebbe poter comprendere un’etichetta alimentare.
Vitamine essenziali: ecco l’ABC
Imparare a pianificare i pasti con i nostri figli serve ad assicurarci che abbiano abbastanza vitamine, quali?
- La vitamina A è essenziale per la crescita, lo sviluppo e un sano sistema immunitario. Il preformato A, chiamato retinolo, proviene da prodotti animali (fegato, latte intero). Il carotenoide A si trova in alcuni frutti colorati e verdure, e viene trasformato in retinolo nel corpo.
- La vitamina B è necessaria per l’energia, la funzione del cervello e la gestione dello stress. Se si mangiano molti alimenti trasformati e carboidrati raffinati è bene aumentare l’assunzione di vitamina B!
- La vitamina C è un potente antiossidante per una risposta infiammatoria sana; è fondamentale per la funzione immunitaria e cerebrale.
- La vitamina D svolge un ruolo importante nello sviluppo delle ossa, per cui le carenze di questa vitamina possono compromettere la crescita. La buona notizia è che l’esposizione alla luce solare aiuta il corpo a produrre vitamina D, e i bambini amano giocare fuori! In inverno, soprattutto quando si vive al nord con clima freddi, se non si ha la possibilità di trascorrere molto tempo all’aperto, potrebbe essere necessario integrarla.
Scopri l’Omega-3
Gli acidi grassi essenziali, in particolare gli omega-3, sono fondamentali per lo sviluppo e la salute del cervello, del cuore, del sistema nervoso, dei tessuti, della pelle e del sistema immunitario. L’omega-3 DHA è particolarmente importante per i bambini in età scolare. I pesci di acqua fredda (salmone, tonno), lino, verdure a foglia scura e noci sono buone fonti di acidi grassi omega-3. Si consiglia di integrare questi alimenti se non fanno già parte della vostra dieta. Sono disponibili integratori omega-3 adatta ai bambini.
Mangia un Arcobaleno
Un piatto colorato: porpora naturale, blu, rosso, arancio, giallo e verde, nelle varie sfumature. Sono questi i colori che nutrono i giovani corpi con gli effetti positivi dei fitonutrienti, come i flavonoidi, i carotenoidi e la clorofilla. Scegliere frutta e verdure colorate: carote, albicocche, agrumi, prugne, mirtilli, melanzane, uva, anguria, lamponi, barbabietole, verdure insalata, fagiolini, zucca e verdure dalle foglie scure.
Eliminare i grassi trans
Evitare snack e dessert con grassi idrogenati, che vengono aggiunti a molti alimenti trasformati tradizionali proprio per i bambini. Il processo di idrogenazione trasforma gli oli vegetali dal loro stato naturale liquido in grassi solidi. Il risultato è un grasso ricco di acidi grassi trans. CIbimBO non consiglia mai nessun cibo con grassi idrogenati. Gli acidi grassi trans aumentano i livelli di colesterolo LDL (cattivo) e allo stesso tempo diminuiscono i livelli di colesterolo HDL (buono), e questo, è stato dimostrato, aumenta il rischio di malattie coronariche. Gli acidi grassi trans hanno un impatto ancora peggiore sui livelli di colesterolo rispetto alle diete ad alto contenuto di burro, che contiene grassi saturi.
Un dolce scambio
L’assunzione elevata di zucchero raffinato è ritenuta causa di molti problemi sanitari, dall’obesità al diabete alla carie dei denti. Mangiare molti cibi ricchi di zuccheri, poveri di nutrienti, può togliere l’appetito per i cibi più nutrienti. Ma questo non significa necessariamente eliminare tutte le cose divertenti! Tra i dolci raffinati in commercio esistono deliziose opzioni anche salutari perché che ricche di nutrienti e con meno zucchero. Scegliere frutta fresca di stagione o frutta secca. Per un’alternativa alle solite bevande, diluisci al 100% di succhi di frutta (sono tali solo quelli che contengono il 100% di frutta) con acqua minerale gassata. Provate dolcificanti alternativi come il miele per la preparazione di dolci; esistono in commercio prodotti da forno confezionati anche con dolcificanti non raffinati.
Abbassa l’indice glicemico
L’indice glicemico è la misura di quanto velocemente si digerisce un carboidrato, entra nel flusso sanguigno e aumenta i livelli di zucchero nel sangue. Alimenti ad alto contenuto glicemico, quali farine raffinate e bevande alcoliche, vengono rapidamente digerite, causando un rapido aumento dei livelli di zucchero e insulina. Tali effetti sono legati al diabete, all’alimentazione eccessiva e all’obesità. Al contrario, i cibi a basso indice glicemico contribuiscono a dare un livello più stabile di zucchero nel sangue e sono indicati per abbassare il colesterolo e ridurre il rischio di diabete. Sostituire alimenti ad alto contenuto glicemico con alimenti a basso indice glicemico è un passo importante per equilibrare lo zucchero nel sangue e avere abitudini alimentari sane. In generale, gli alimenti ad alto contenuto di fibre e proteine hanno un indice glicemico inferiore e aiutano a sentirsi sazi più a lungo. Fagioli, prodotti lattiero-caseari, frutta e verdura e cereali integrali hanno i cibi più bassi dell’indice glicemico.