Salviamo il nostro mondo “Save our soils!”

di M.C. Cantafora

 

salviamo-la-nostra-terraIl suolo è una risorsa essenzialmente non rinnovabile ed è per questo motivo che deve essere protetto e utilizzato correttamente.
Salviamo la nostra Terra!” è un monito gridato ormai in tutto il mondo con forza e fermezza, perché una terra malata non potrà mai dare buoni frutti o non darli affatto. E non si tratta di un’affermazione scontata, come è testimoniato da tavole rotonde, conferenze, forum mondiali organizzati con ciclicità, per sottolineare l’urgenza e la gravità di uno dei problemi più gravi che travaglia il nostro pianeta.
Gli scenari e gli ambiti coinvolti in questa corsa snaturata all’agricoltura estrattiva commerciale, basata sull’utilizzo dei concimi chimici e sullo sfruttamento intensivo dal quale trarre il massimo del profitto possibile, sono molteplici e strettamente connessi tra loro.
Non si può prescindere infatti dal tema economico, ambientale, sociale senza trascurare l’elemento culturale che, trasversalmente, è comune a tutti gli altri.

Salvare la terra è “sostenibilità”

La parola chiave, il perno di una possibile soluzione si concretizza, si compendia nell’aggettivo “sostenibile”, declinato in ogni sua possibile accezione: agricoltura sostenibile, sviluppo sostenibile, ecosistema sostenibile per arrivare alla definizione di sostenibilità, che la FAO (Food and Agricolture Organization of the United Nations) sancisce nel FAO Council del 1989:

“… la Sostenibilità è la gestione e la conservazione delle risorse naturali, l’orientamento ai cambiamenti tecnologici ed istituzionali in maniera da soddisfare le esigenze umane per le generazioni presenti e future. Tale sviluppo sostenibile (nel settore agricolo, forestale e della pesca) mira alla conservazione del suolo, delle acque, delle piante e degli animali, non impatta sull’ambiente, è tecnologicamente appropriato, economicamente percorribile e socialmente accettabile”.

Salvare la terra è sperimentare nuove strade

Già verso la fine degli anni Settanta qualche audace imprenditore agricolo aveva iniziato a sperimentare nuove vie, nuovi metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente e del suolo ma, con il trascorrere del tempo, è diventato sempre più indifferibile adottare i principi propri dell’agricoltura sostenibile sia nei Paesi sviluppati sia nei Paesi in via di sviluppo, attraverso le varie metodologie colturali: agricoltura biologica, biodinamica, naturale, agroecologia, permacultura per la salvaguardia del territorio.salviamo-la-nostra-terra
Per raggiungere un risultato migliore, però, si può e si deve fare di più e, nell’utilizzo dei principi dell’agricoltura biologica, alcune aziende agricole non si sono limitate ad applicare pedissequamente il protocollo del Regolamento europeo che ne stabilisce le linee guida, ma con le Buone Pratiche (Best Practices) di Agricoltura hanno perseguito con tenacia l’ottimizzazione dei loro metodi di coltivazione e cura dei loro prodotti, incrementandone la qualità, con altrettanti benefici per l’ambiente e la biodiversità.
In viticoltura, per esempio, è fondamentale un controllo capillare delle vigne, quasi foglia per foglia, con riduzione dell’uso di rame e di zolfo e affiancando questi elementi con propoli e alghe per l’autodifesa.
Gli ulivi devono essere sottoposti a un monitoraggio costante, che è fondamentale soprattutto nella lotta contro la mosca olearia.

salviamo-la-nostra-terraSalvare la terra è amare la terra

Nella fertilizzazione con l’azoto sarebbe una regola primaria evitarne il surplus, perché nuoce all’ambiente e alle piante che vanno nutrite in maniera equilibrata.
È molto importante dedicare particolare attenzione agli insetti utili, antagonisti di quelli nocivi, per i quali sarebbe opportuno allestire ricoveri.
Esistono naturalmente anche altre “buone pratiche” più o meno impegnative che andrebbero incrementate come l’aspetto evolutivo, il pensiero innovativo, “armonia-convivenza-rispetto”, tutte finalizzate alla salvaguardia della biodiversità, del terreno e dell’ambiente, elementi fondamentali per la salvezza della Terra.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest