Post Views: 359
1 • Leggi sempre l’etichetta dei prodotti alimentari e il cartellino con gli ingredienti esposto negli esercizi pubblici.
2 • Segui sempre le istruzioni riportate sulle confezioni, comprese le modalità di conservazione, dal momento dell’acquisto fino al consumo.
3 • Verifica che le confezioni e le bottiglie che contengono cibi o bevande siano integre.
4 • Controlla che le bottiglie di acqua minerale e altre bevande non siano conservate al sole o vicino a fonti di calore.
5 • Fidati del tuo olfatto e del tuo gusto. Se stai per bere o mangiare qualcosa, soprattutto fuori casa, annusa prima di assaggiare. Se trovi che c’è qualcosa di strano evita di bere o mangiare quel che ti viene offerto.
6 • Fai attenzione ai coperchi dei barattoli delle conserve: non devono essere rigonfi o deformati e devono fare un “clik” quando li apri.
7 • Mangia cibi freschi e di stagione.
8 • Se possibile consuma alimenti della tua zona, cosiddetti di “filiera corta”, comprando i prodotti
ortofrutticoli e simili direttamente dal produttore; in questo modo si può spesso risparmiare.
9 • Fai molta attenzione a come trasporti i cibi che hai acquistato, soprattutto i surgelati, che devono essere trasferiti dal negozio a casa in tempi brevi.
10 • Una volta a casa riponi immediatamente i prodotti in frigorifero o in freezer se sono surgelati. Non lasciare alimenti freschi esposti all’ambiente. Ricorda di porre la carne e il pesce negli scomparti più freddi del frigorifero.
11 • Controlla la data di scadenza del prodotto, sia prima dell’acquisto sia prima di consumarlo, e mangialo entro il termine consigliato sull’etichetta.
12 • Osserva con la massima cura l’igiene della tua cucina e utilizza i metodi di cottura più idonei.
13 • Ricorda che i prodotti surgelati vanno consumati secondo le istruzioni riportate sull’etichetta, i congelati vanno scongelati in frigorifero prima della cottura e non devono più essere ricongelati.
14 • Ricordati di lavare sempre bene con acqua fredda e potabile frutta e verdura, prima di consumarla. Un lavaggio accurato consente di eliminare i microbi pericolosi e i residui di sporco presenti sulla superficie.
15 • Dopo avere toccato carni fresche (pollo, bovino, ecc) fai attenzione a ripulire gli utensili, i piani su cui hai appoggiato gli alimenti e lava le mani se devi manipolarealimenti freschi (frutta, verdura, formaggi, ecc).
16 • Se vuoi maggiori informazioni e assistenza in materia di sicurezza alimentare rivolgiti alle Aziende Sanitarie Locali (ASL) o alle Associazioni dei consumatori.
17 • Nei luoghi di acquisto e di consumo degli alimenti, se ti accorgi di particolari anomalie o di cattive condizioni di conservazione degli alimenti, sappi che oltre alle ASL, anche il Comando
Carabinieri per la tutela della Salute NAS (Nucleo Anti-Sofisticazione) può intervenireper fare ispezioni e controlli.