Ragazzi ecco DIECI COMANDAMENTI

per non sprecare ed essere più responsabili a tavola!

Ragazzi queste sono 10 REGOLE da ricordare quando mangiate nelle mense scolastiche ma, sono di grande aiuto al ristorante e a casa. A proporlo è il sito del Ministero della Salute Francese e noi abbiamo pensato bene di proporlo anche ai nostri ragazzi per riflettere ed imparare a mangiare, facendo molta attenzione a non sprecare e prendendo seriamente in considerazione questi momenti critici e i tanti bambini che non hanno da mangiare…

sale1 – Ragazzi, non dite « è insipido »

Ogni mattina il personale delle mense inizia a lavorare molto presto. Deve rispettare regole per quanto concerne l’igiene, l’equilibrio nutrizionale dei menù, i costi e l’educazione al gusto… Di piuttosto “non mi piace” perché questo è un tuo diritto.

2 – Imparate ad assaggiare

Dopo che la tua mamma ti ha nutrito con il suo latte, hai dentro di te delle nozioni che devi saper esplorare con i tuoi 5 sensi: il gusto della lingua e le sue papille gustative; l’odorato con il tuo naso, il tatto con le tue mani; l’udito con le tue orecchie ( ascolta il rumore del pane che esce da forno del tuo fornaio, o il dolce che canta quando è cotto; la vista con i tuoi occhi.

3- Dite al cuoco di non servirvi quello che non vi piace

Sai che il 30, 40% dei tuoi avanzi andrà a finire nella pattumiera e che uno studente su due esce dalla mensa e ha ancora fame? Prima di dire che non ti piace assaggia il cibo perché in questo modo gli altri ragazzi potranno chiedere alla fine del servizio  una razione supplementare e si eviterà in questo modo di buttare via del cibo inutilmente

4 – Non avrete “gli occhi che tengono più della pancia”

Non è bello sprecare anche se i tuoi genitori pagano. Non aprire uno yogurt per poi buttarlo nella spazzatura perché non ti piace. Sai che in Francia (ma anche in Italia) le pattumiere delle città sono strapiene e che è ora di trovare una soluzione per ridurre gli avanzi dovuti allo spreco alimentare?

5 – Dovreste conoscere il vostro bisogno di apporto calorico giornaliero.

Se non lo conosci chiedi al medico della scuola o al pediatra o anche al cuoco della mensa perché da Ottobre 2011 esiste l’obbligo di proporre menù equilibrati.

6 – Ragazzi, non buttate via il pane.dscn2603

Credi che sia veramente necessario prendere 5 pezzi di pane ogni volta? Domandati quando pane butti ogni volta e migliora la tua scelta  in funzione delle tue abitudini e ai pasti giornalieri. Se hai ancora fame vai a cercare un altro pezzo di pane. Proponi al cuoco di mettere il pane a fine catena invece che all’inizio perché aspettano di sapere cosa si mangia, inevitabilmente spizzicherai e sprecherai poi del pane.

7 – Chiedete che venga installato uno “avanzometro”

Chiedi al cuoco di mettere sul tavolo una bilancia per gli avanzi e di proporre un concorso che premierà lo studente che avrà lasciato meno avanzi nel piatto a fine pasto. I tre vincitori avranno, ad esempio la possibilità di andare in cucina

8 – Imparate a conoscere i prezzi degli alimenti base

Sai quanto costa una pagnotta di pane, una bistecca o la frutta e la verdura? Fai un corso di alimentazione con i tuoi genitori per conoscere meglio l’origine ed i prezzi dei prodotti.

9 – Non dite “non mi piace” a tavola davanti ai tuoi compagni

Perché se tu lo dici influenzerai il gruppo che non farà più nemmeno lo sforzo di provare. Invece, sforzati di assaggiare, fai attenzione alla presentazione, alla composizione, al colore, al gusto e invita i tuoi compagni a fare altrettanto. Sai che per imparare ad apprezzare un nuovo piatto è necessario presentarlo almeno 7 volte?
Il cuoco lo sa ed è per questo motivo che continua a proporti quello che non ti piace.

10 – Ragazzi, ringraziate il cuoco ed il suo staff per la qualità dei pasti.

Se ti piace un piatto, dillo alla squadra. Li motiverai,  li spronerai nel loro compito di far da “mangiare bene”. E’ come quando prendi un bel voto sei contento che i tuoi genitori siano felici con te. E’ la stessa cosa per le persone che ti preparano da mangiare.(8/12/11)

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest