calcio

 Mangiare i legumi insieme alla pasta o al riso è importantissimo per permettere di assimilare pienamente tutti i benefici nutrizionali che apportano. La proporzione, la giusta proporzione è 2 a 1, per 1 etto di pasta o riso, 50 gr. di fagioli o legumi.  E’ un alimento che viene inserito nella corretta alimentazione, o dieta anche dei calciatori, come di tutti gli sportivi.

Nella dieta dei calciatori: i fagioli.

Il  fagiolo proviene dall’America centro-meridionale ed  stato introdotto in Europa verso la fine del 1500, ma diversi studi storici ne affermano la conoscenza ed il consumo tra i greci come tra gli antichi romani che li mangiavano lessati e cotti in padella, con l’aggiunta di aromi. Come molte altre specie  portate dal Nuovo Continente, in un primo momento queste nuove piante  venivano considerate  da arredamento.  I fiori bellissimi di queste  rampicanti si vedevano infatti nei giardini di regni e palazzi, perché poco si fidavano di mangiarne i frutti. Con il tempo  però si scoprì  l’importanza di questo legume che forniva ottimo cibo a basso costo, molto nutriente da essere considerato “la carne dei poveri” ricco di proteine e proprietà nutrizionali, facile da coltivare e da conservare  a lungo senza difficoltà. Tutti motivi che ne permisero una rapida diffusione e coltivazione la dove il clima ne consentiva  la coltivazione.
La pianta di quest’ortaggio cresce fino ai 2 mt di altezza e predilige un terreno di fondovalle o di collina, anche altezze discrete superiore agli 800 mt,  dove non ci siano ristagni d’acqua e la temperatura non sia troppo rigida o troppo calda, possibilmente dove le piogge non siano troppo abbondanti. Al terreno calcare preferisce un suolo salino o anche pietroso, se non troppo, perché riesce ad estrarre tutti quegli elementi nutritivi che poi ci regala in così grande abbondanza. Per questo motivo sarebbe consigliabile non seminare i fagioli, come tutte le leguminose: fagiolini, fave, piselli, ceci, lenticchie, arachidi ecc per due- tre anni di seguito nello stesso campo, proprio per dare il tempo al terreno di rigenerarsi. Questa pratica, veniva adottata anni fa, quando il rispetto per la natura era sicuramente maggiore di quella che abbiamo oggi.fagiolifiorebianco

PROPRIETÀ: I fagioli secchi contengono in media 338 calorie per 100 grammi di prodotto. Molto nutrienti dal momento che contengono diverse vitamine del gruppo B ; troviamo la vitamina E, K, J e PP; inoltre hanno una buona percentuale di aminoacidi: acido aspartico, acido glutammico, arginina, fenilalanina, leucina, lisina, valina e prolina. I fagioli ci danno: potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro, carboidrati e proteine e pochissimi grassi.Fiore di Fagiolo

Diversi dono gli studi che asseriscono  che il consumo regolare di fagioli abbassa il colesterolo, e che  la ricchezza di fibra solubile riduce il rischio di cardiopatie ed è ottimo per combattere l’anemia. Prevengono problemi intestinali

 

 

Abbiamo trovato questo link: guardatelo con i vostri figli: storia di un fagiolo.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest