Vino e… di Vino

vino-rossoVino e di vino vogliamo parlare

Non solo perché fa chic e il vino italiano è ritenuto uno dei migliori al mondo, ma vogliamo scoprire il vino al di là dell’etichetta e delle fama che può avere una D.O.C. Conoscerlo per amarlo e rispettarlo come compagno di vita. Il nostro organismo è pronto per iniziare a conoscerlo quando siamo quasi adolescenti. Negli anni molti lo abbandoneranno e molti altri lo consumeranno normalmente e con il vino suggelleranno momenti indimenticabili.

La regola più importante resta sempre: mai esagerare.

 

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l’uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Il vino si può ottenere anche da uve appartenenti ad incroci.

In Italia (ed in tutta la Comunità europea), per motivi storici e di protezione di un prodotto di maggiore qualità, ed anche di maggior costo e valore, non si può commercialmente definire come “vino” il prodotto di fermentazione di uve diverse dalla Vitis vinifera. Quindi il termine, in caso di commercializzazione di fermentati diversi, deve essere omesso. Sistema comune per ovviare a tale divieto è, ad esempio, quello di citare semplicemente il nome della varietà di uva usata, ovviamente senza citare il termine “vino”.

Con tale bevanda si può dar vita anche ad un distillato che, se invecchiato per almeno 12 mesi in legno, prende il nome di brandy. (wikipedia)

Raffaello-De-CVino e  di… Vino: quale, quando, come e perché

Parlare di vino sicuramente è trendy. Molti sono i conoscitori, tantissimi gli appassionati, pochi i veri esperti.

Con il dott. Raffaello De Crescenzo entreremo nel mondo del Vino per cercare di conoscere questo nettare degli dei che è tanto buono quanto pericoloso.

Un buon bicchiere di vino fa sangue… dicevano una volta per far capire che il vino fa bene, e noi di CIbimBO ne siamo convinti, ma deve essere un buon vino, con uve biologiche, biodinamiche o a basso impatto ambientale, deve essere uva italiana e soprattutto non deve essere trattato, vale a dire deve essere senza solfiti, senza additivi chimici. Imparare a bere vino e alcol è importante. E’ importante rispettare l’età, la quantità, la qualità. E’ importante anche capire come e perché bere, perché quando qualcosa si ama, si rispetta, non si usa e non si abusa…

L'Uva

Vino

Percorsi

Tutti gli articoli sul vino

Vino Nuovo o Vino Novello?

Vino Nuovo o Vino Novello?

Vino Nuovo o Novello? Facciamo chiarezza…. Chi l'ha detto che il Vino Novello si può bere solo a novembre? In molti ritengono, infatti, che questo prodotto andrebbe consumato da Gennaio a Maggio, più che già a novembre, come tradizione… Perchè? Prima di spiegare il...

madre Terreno e padre Clima: il vino perfetto

madre Terreno e padre Clima: il vino perfetto

L'importanza del clima e del terreno I territori estremi che definiscono l'area in cui, nell'emisfero settentrionale, la vite può storicamente essere coltivata, vanno dal corso della Loira a Nord al ventesimo parallelo a sud. Per ciascuna condizione climatica esistono...

VINO, ALCOL &

VINO, ALCOL &

 CALORIE...   Avete mai visto una dieta che lasci la libertà di bere vino e sostanze alcoliche senza alcuna limitazione?   Io no... Ma perché?? Cos'ha l'acol di così pericoloso per la nostra salute?   Presso alcuni popoli esso è proibito per motivi...

L’uva com’è diventata vino?

L’uva com’è diventata vino?

La storia del vino affonda le sue radici nella storia dell'umanità. Da sempre, infatti, l'uomo ha avuto il problema della conservazione degli alimenti. In particolare, per l'uva, come per ogni frutto, l'aspetto che può creare problemi è la presenza di zuccheri...

Analisi Sensoriale

Analisi Sensoriale

A proposito di Analisi Sensoriale è il titolo di un articolo scritto dal Dott. Raffaello De Crescenzo, che spiega cos'è un'analisi sensoriale, arricchita da una spiegazione più tecnica del nostro tecnologo alimentare.   Mangiare e Bere sono azioni che facciamo...

Il Vino dei Bambini

Il Vino dei Bambini

 100% succo d'uva, 100% analcolico Più semplice e trasparente di così un'etichetta non può essere e questo particolare fa la differenza, quella differenza che CIbimBO cerca, sceglie, predilige; quella differenza dei prodotti senza conservanti, ne coloranti, a filiera...

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest