Etichette Alimentari
Saper leggere un’etichetta alimentare è sempre più importante perché permette di capire il valore effettivo del prodotto che vogliamo acquistare. Nonostante la normativa italiana sia una delle migliori e più esigenti per quanto riguarda chiarezza e trasparenza d’informazioni c’è sempre il modo per “aggirare l’ostacolo”. Se impariamo a prendere in mano un prodotto e capire cos’è realmente possiamo guadagnare in salute e a conti fatti risparmiare molto. Soprattutto possiamo imparare a mangiare senza conservanti, senza coloranti e additivi chimici.
Olio extra vergine d’oliva e non solo…
Olio, quante sono le denominazioni dell’olio e perché tante sono utili da conoscere? Per sapere cosa acquistare e il suo valore, vale la pena capire come viene classificato
Etichetta a tavola per i bimbi
Etichetta a che età cominciare Per educare bene i bambini bisogna iniziare da subito, non appena iniziano a parlare, quando sono abbastanza grandi per sedersi a tavola (anche su un seggiolone) si comincia insegnando loro a dire: 'per favore e grazie' quando chiedono...
Il Cibo sembra quello di una volta ma non è così!
L’OGM è un mostro che fa sempre più paura… rileggiamo insieme cosa succede al cibo
Cosa mangiano i nostri figli…
Cosa sono gli additivi alimentari, a cosa servano, dove li troviamo. Ecco qualche notizia utile
Quale cibo per i nostri bambini? E per noi?
Ci siamo mai chiesti cosa mangiamo? L'etichetta... Leggere l’etichetta di un prodotto alimentare è molto importante, non solo perché ci fa capire cosa acquistiamo ma soprattutto perché ci “dovrebbe” dire esattamente quello che mangiamo ( vedi ultimo caso: le patatine...
Messaggere di dolcezza
Messaggere d’amore sono le confetture e le sciroppate artigianali, senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, che portano una ventata di buonumore a tutti
L’etichetta: come leggerla (seconda parte)
L’etichetta alimentare è un prezioso alleato. In questa seconda parte, Maria Cristina Cantafora, esperta nel settore biologico, ci dice ancora come scoprire dall’etichetta la verità sul prodotto e ci parla del”etichetta narrante
L’etichetta: come leggerla
L’etichetta alimentare è la nostra guida all’acquisto consapevole. E’ importante leggere l’etichetta perché ci rivela il percorso del prodotto e garantisce il nostro acquisto.
Terra da amare
Terra, sembra quasi banale dire terra, madre terra, eppure è sempre la terra che, come una madre attenta, ci offre il cibo per il nostro nutrimento. Una terra che non sappiamo più amare e che troppo spesso distruggiamo
La qualità di un prodotto e la qualità della nostra vita
Quanto costa la qualità? Prima di rispondere a questa domanda è necessario capire cos’è la qualità, perché spesso e volentieri soprattutto nel mondo alimentare, la qualità si confonde con un bell’aspetto dai colori invitanti e sapori avvolgenti. Ma secondo...
Olio di Palma
“L’olio di palma e l’olio di semi di palma o olio di palmisto sono degli olii vegetali saturi non idrogenati ricavati dalle palme da olio
Cibo scaduto, deteriorato, escrementi e falso… un allarme continuo
Cibo ritirato: 18 tonnellate in tutt’Italia, oltre al tonno Insuperabile e al burro
Nuova Etichettatura per gli alimenti
Dal dott. Marco Massa, tecnologo alimentare, un interessante articolo sulla nuova etichettatura entrata in vigore lo scorso 13 dicembre. Se è interessante per le aziende, non è da ritenersi meno importante per i consumatori che conoscendo le nuove normative possono...
Aziende Agricole: i valori della tradizione
Le piccole aziende agricole hanno le radici nel tempo Quello che CIbimBO cerca nelle aziende agricole ancor prima di alti standard di qualità e caratteristiche di pregio delle materie prime e dei prodotti, è la loro storia, le loro radici; la cultura della tradizione,...
Sappiamo leggere un’etichetta?
Per guadagnare in salute è importante sapere cosa mangiamo Per quanto ne abbiamo parlato, non è mai abbastanza. Imparare a leggere un'etichetta serve non solo ad acquistare meglio, con più coscienza e più risparmio ma soprattutto a nutrirci e a nutrire meglio i...
Gelificanti, stabilizzanti e addensanti
Pectina (E440), cellulosa (E460) e amidi (E1404-1451) Che cosa sono? Questi ultimi sono piuttosto semplici agenti gelificanti, in gel, o addensanti che contribuiscono a dare forma e struttura al cibo, a stabilizzarlo, in altre parole sono un aiuto per mantenere il...
Dolcificanti
Aspartame (E951), Saccarina (E954), sorbitolo (E420) Che cosa sono? Da che mondo è mondo siamo golosi. Il miele è stato utilizzato per centinaia di anni, poi lo zucchero è diventato il dolcificante preferito. Tuttavia, come sappiamo bene, troppo zucchero fa male alla ...
Conservanti
(E249) e nitrati (E252) Che cosa sono i nitriti? I conservanti sono in prima linea nella battaglia contro i microbi. I microbi sono ovunque, e nelle giuste condizioni si moltiplicano rapidamente, causando l'avaria del cibo. Molti, sono i metodi utilizzati per la...
Esaltatori di sapidità
Glutammato monosodico (MSG) (E621) Che cosa sono gli esaltatori di sapidità? Sono degli aromi che vengono aggiunti a moltissimi prodotti alimentari. Che ci crediate o no, senza aromi un gelato non avrebbe un sapore così buono come sappiamo. Gli aromi possono essere...
Emulsionanti
Lecitina (E322) e Mono e Di-gliceridi degli acidi grassi (E471) Cosa sono gli Emulsionanti? Sono additivi aggiunti agli alimenti per stabilizzare le emulsioni; olio ed acqua si separano, è un esempio tangibile quando si condisce l'insalata. Gli emulsionanti invece,...
Come "costruire" simil-gamberetti (Prof.ssa Gianna Ferretti)
Dove sono i Gamberetti? Pubblicato: 2009/05/04 | Autore: Gianna Ferretti | Archiviato in: Additivi, Aromi, Coloranti, Filiere, Food design | 12Commenti » La settimana scorsa ho seguito alcuni spezzoni di “Fornelli polemici”, come altri...
L’etichetta: il biglietto da visita di ogni prodotto
il suo vestito o il suo look (Dr.M.Massa) Fa la differenza sicuramente. L’etichetta è il vestito, il look del prodotto ma dietro al vestito bisogna capire cosa c’è… ad accompagnarci in questo viaggio il Dr. Marco Massa Parliamo di etichette. L’etichetta è il...
MARCO MASSA: le sue etichette, le sue ricette
Il dr. Marco Massa, tecnologo alimentare, si aggiunge alla amici di CIbimBO e lo fa in grande stile, con un blog( tutto suo)FOOD,SCIENCE and SURROUNDINGS per CIbimBO. Aiutare tutti, ma in modo particolare le mamme, la famiglia, gli educatori a capire...
Frutta da bere …
Succo di frutta Una delle bevande più consigliate d’estate per grandi e bambini sicuramente è il succo di frutta ricco di fibre, minerali e vitamine grandi amici del nostro organismo. Come abbiamo già detto più volte però c’è succo e SUCCO! Guardiamo le differenze;...
Il colore dei sottaceti… (Nick)
Quante petizioni si dovrebbero fare per togliere gli additivi chimici? Dall’ultimo articolo del nostro amico Nick e dalla sua grande lotta contro gli additivi chimici, i coloranti in particolare, prediamo spunto per una riflessione sull'importanza di formarci una...
Conservanti da E200 a E297
Nella foto frutta sciroppata senza conservanti, senza coloranti ne altri additivi chimici) Conservanti (con il codice da E 200 a E 297) I conservanti sono sostanze che prevengono la proliferazione di batteri, muffe e fermenti responsabili del deterioramento...
Emulsionanti e addensanti (con il codice da E 400 a E 585)
Emulsionanti e addensanti (con il codice da E 400 a E 585) Questo gruppo comprende anche i gelificanti e gli stabilizzanti. Tutte queste sostanze sono utilizzate per dare consistenza a un prodotto o per mantenerla. Il loro utilizzo è, a volte, giustificato...
La differenza sta nella qualità
Come nasce il cioccolato? Non dall'albero scendono le tavolette che tanto ci piacciono o spuntano come fiori i cioccolatini ma da un meraviglioso impasto di cacao e burro di cacao.. Il burro di cacao si ricava dalla spremitura dei semi, che ne contengono circa...
SUCCHI DI FRUTTA: 100% FRUTTA
Succhi di frutta e bevande alla frutta Per saper scegliere correttamente un succo di frutta basta semplicemente conoscere le indicazioni della legislazione italiana che riconosce con un apposito Decreto Ministeriale la dicitura di SUCCO DI FRUTTA soltanto a quelle...
ADDITIVI ALIMENTARI… in due parole (5)
Quando andiamo a fare la spesa e ci troviamo di fronte ad un'offerta così ampia di prodotti come quella che il mercato attuale ci propone, i nostri criteri di scelta sono quasi sempre dati dal prezzo, dalla marca pubblicizzata o meno, dalla lunga conservazione, dalla...
I CONSIGLI DI VERONICA…
Senza Conservanti, Senza Coloranti né altri additivi chimici, verso un futuro più sano... Si avvicina il Natale, luci e colori, nonostante la crisi per fortuna, ci aiutano a sperare in momenti di gioia da condividere con i propri cari: piatti invitanti e...
100% SUCCO DI FRUTTA: senza conservanti, ne coloranti ma solo frutta…
100% Succo di frutto, senza conservanti, ne coloranti ma solo frutta... Per saper scegliere correttamente un succo di frutta basta semplicemente conoscere le indicazioni della legislazione italiana che riconosce con un apposito Decreto Ministeriale la dicitura...
GREENWASHING: un marchio una sicurezza? Etichetta poco corretta…
GREENWASHING: un marchio una sicurezza? continua l'etichetta poco corretta Ancora una volta andiamo a scoprire come l'etichetta è poco corretta. Questa volta prendiamo lo spunto dalla www.communicationresponsable.fr, dove simpatiche osservazioni ci fanno capire quanto...
L’ETICHETTA poco CORRETTA: "100%NATURALE" cibi naturali senza coloranti e altri additivi chimici, ma siamo sicuri che sia proprio cosi?
Imparare a leggere l'etichetta dei cibi che mangiamo e soprattutto diamo da mangiare ai nostri bambini è un grande atto di responsabilità e amore. Come più volte abbiamo detto, l'industria alimentare è molto più attenta al nostro portafoglio che alla nostra salute....
Barrette ai cereali, arricchite con cellulosa
Granola barrette ai cereali Molti dicono: cosa c'è di più naturale che muesli? Beh, ovviamente se li preparate voi con ingredienti intergrali e con cura, non c'è proprio nulla di meglio ma se li compriamo, come fa la maggior parte di noi è d'obbligo controllare...
Tè freddo in bottiglia…
Tè freddo in bottiglia Molte aziende produttrici di bevande amano proporre i loro tè come una sana alternativa alla soda, alla bibite gassate e cosa c'è di male quindi in questo? Dopo tutto il tè, nero e verde è pieno di antiossidanti e gli infusi a base di erbe...
GELATO: l’alchimia dei conservanti e coloranti?
Non saprei proprio come altrimenti definire l'abilità nel mettere insieme tanto di tutto per dare tanto di niente. GELATO AL GUSTO DI CIOCCOLATO Ingredienti: latte fresco intero pastorizzato 30%, ammesso che fresco sia e pastorizzato una volata latte scremato...
La qualità dell’uovo dipende dalla qualità della gallina!
La qualità dell'uovo dipende dalla qualità della gallina! Per quanto possa essere banale e scontata è una grande verità! L'uovo è sicuramente uno degli alimenti più apprezzati da tutti noi; dalla colazione del mattino, l'"uovo sbattuto" o zabaione che ci preparava la...
Bimbi allergici al mais?
Ecco i cibi da evitare... (Il mais è più presente negli alimenti di quanto credete!) Cibi da evitare per i bambini allergici al mais Sicuramente vi chiederete perché parlare di un prodotto che non fa parte dell'alimentazione italiana, ma noi siamo convinti che questo...
Occhio all’etichetta
Saper leggere l’etichetta di un alimento è indispensabile per poterne conoscere le caratteristiche di sicurezza e di qualità. L’etichetta è la carta d’identità dell’alimento. Sull’etichetta trovi le informazioni che tutti i prodotti alimentari devono riportare: 1 • Il...
Riassumendo
1 • Leggi sempre l’etichetta dei prodotti alimentari e il cartellino con gli ingredienti esposto negli esercizi pubblici. 2 • Segui sempre le istruzioni riportate sulle confezioni, comprese le modalità di conservazione, dal momento dell’acquisto fino al consumo. 3 •...
Etichette perché leggerle…
Ritorniamo sull'importanza di leggere l'etichetta perché è fondamentale sapere cosa mettiamo in bocca, soprattutto per i nostri figli, quindi come ci suggerisce l'articolo di Paola Scaccabarozzi su D di Repubblica dello scorso 11 gennaio: ..."non acquistare tutti...
Perché leggere le ETICHETTE
PERCHE’ LEGGERE SEMPRE LE ETICHETTE Appagano gli occhi e attirano i bambini, ma ci siamo mai chiesti cosa sono, perché vengono usati quanti e quali sono i rischi? Tanti i vantaggi attribuiti ma altrettanti restano i dubbi… sono veramente innocui gli additivi...
Limiti massimi delle micotossine negli alimenti per bambini
Il Regolamento CE 1881/2006 stabilisce i tenori massimi ad un livello ragionevolmente minimo per gli alimenti per l'infanzia e per gli alimenti per lattanti e bambini, al fine di proteggere la salute di questo gruppo di popolazione vulnerabile. Tali tenori massimi si...
ETICHETTE: le giovani mamme vogliono saperne di più…
SIAMO VERAMENTE CONSAPEVOLI DI QUANTO UN'ALIMENTAZIONE SANA INCIDE SULLA SALUTE? Leggere le etichette alimentari permette di scegliere prodotti di qualità ma SIAMO VERAMENTE CONSAPEVOLI DI QUANTO UN'ALIMENTAZIONE SANA INCIDE SULLA SALUTE? Indubbiamente il compito...