Coloranti e Conservanti
Per la gioia dei bambini, ma anche dei grandi, i coloranti sono tra gli additivi chimici più usati nell’industria alimentare (dolci, caramelle, bibite) e secondo gli esperti, anche tra i più pericolosi. Come tutti gli additivi chimici, sono classificati e si distinguono da una E seguita da un numero. I coloranti sono compresi tra E100 al E199 ed esistono in tutte le sfumature. I conservanti ormai sono dappertutto perché permettono che i prodotti possano resistere sugli scaffali dei “venditori” mesi e mesi, spesso anni e anni, senza problemi… A questi aggiungiamo gli emulsionanti, i dolcificanti e tantissimi altri che giorno dopo giorno si accumulano nel nostro organismo. Per gli adulti possono crearsi sicuramente dei problemi, ma cosa può succedere nell’organismo di un bimbo che giorno dopo giorno accumula piccole ma continue dosi di chimica?
Cibo sano
Cibo sano, senza conservanti, coloranti e senza additivi chimici per i bambini Cari Genitori, i vostri figli sono appassionati di cibo spazzatura? Con questi semplici suggerimenti, potete far mangiare i bambini senza trasformare l'ora dei pasti in un campo di...
Carboidrati: sabotatori della dieta
Carboidrati buoni o cattivi? Sono buoni, molto più buoni per la maggior parte di noi, proprio quelli cattivi, quelli che troviamo nella pasta, pane, patatine fritte e in molto altro cibo
Pesce, alimento prezioso
Pesce alimento versatile, gustoso, ottimo comunque lo vogliamo cucinare,ricco di nutrienti, essenziale per grandi e soprattutto, bambini
Conservanti in tavola
Conservanti anche dove non crediamo. Fare attenzione sempre all’etichetta per comprare cibo naturale è un consiglio da non dimenticare
Conservanti e coloranti? No, grazie!
Conservanti e coloranti in ogni dove e siamo talmente abituati che difficilmente ci interessa sapere se e quanti ne mangiamo ogni giorno o diamo ai nostri figli. Perché non optare per scelte migliori? E’ possibile mangiare senza conservanti, senza coloranti senza additivi chimici.
Perché gli additivi chimici nel cibo per bambini?
Perché tanti additivi chimici nel cibo dei nostri bambini, perché noi genitori non ci rendiamo conto di quanto l’accumulo di queste sostanze nel tempo, siano dannose per i nostri figli? Eppure ancora molte aziende producono senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici
Coloranti alimentari: giallo e rosso
Coloranti alimentari per la gioia degli occhi, soprattutto dei più piccoli attratti dai colori brillanti di molti dolci e cibi, ma, care mamme, informatevi bene su quanto siano nocivi questi bei colori
Senza conservanti, senza coloranti. Senza è meglio!
Senza conservanti, senza coloranti senza additivi chimici perché come abbiamo detto più volte, si tratta di molecole chimiche sintetizzate in laboratorio che ricalcano quelle presenti in natura. Altre volte, invece sono sostanze chimiche di pura sintesi, cioè non presenti in natura e inventate dall’uomo e altre volte ancora sono addirittura OGM
Adottare per insegnare
Adottare per cambiare L’adozione ci porta in campagna, e la campagna è un ottimo posto dove portare i nostri bimbi -ma anche per gli adulti è una meravigliosa opportunità- per tanti motivi: per scoprire un sistema di vita, molto più semplice e naturale di quello che...
Alluminio: dal cibo ai farmaci
L’alluminio lo troviamo dappertutto: oltre al cibo nelle medicine, nei cosmetici, nei packaging in mille forme e colori è presente nelle nostre case più di quanto si possa pensare
Fosfati in troppi alimenti, evitiamoli
I fosfati chimici li troviamo nei salumi come nei latticini, ma sono presenti anche in prodotti da forno
Diacetile, un aroma molto diffuso
Il “sapore” di burro, di questo additivo alimentare è molto usato per i popcorn, nelle confetture ai sapori di frutti di bosco, fragole e banana.
Caramello III e IV, E150 d
“effetto piccolo e statisticamente significativo sull’attività e l’attenzione nei bambini”, è quello causato dal colorante chimico Caramello III e IV
Aroma naturale o artificiale: qual’è la differenza?
Il termine “aroma naturale” è uno di quelli che troviamo più spesso sulle etichette degli alimenti, secondo soltanto, dalla classifica stilata da
Teobromina: se possiamo, evitiamo…
La teobromina è un alcaloide che si trova nel cioccolato ed ha effetti simili alla caffeina – anche questa riconosciuta GRAS – e dal momento che nelle aziende alimentari
Butilidrossitoluolo (BHT)
BHT non è elencato tra gli additivi cancerogeni, ma è uno delgli additvi chimici alimentari più pericolosi in assoluto che viene aggiunto al cibo come conservante
Frode Alimentare: peperoncino, miele e caffè
E siamo arrivati all’ultimo articolo
Carne adulterata con solfiti e nitriti
Solfiti e nitrati nella carne, additivi per abbellire prodotti scaduti, deteriorati, in pessime condizioni
Frode Alimentare: continua l’elenco
Fra i più adulterati troviamo i colorati di rosso,verdure congelate e anche la carne potrebbe
Frode Alimentare: olio di oliva, curcuma in polvere
Continuando nel nostro viaggio alla scoperta di frodi
Frode Alimentare: un problema universale
La frode alimentare è un problema che interessa tutto il mondo.
Additivi alimentari da evitare
Rosso cocciniglia
Bromato di potassio nel pane
Bromato, o bromuro di potassio: QUELLA SPORCA DOZZINA - guida Bromato di potassio viene utilizzato per dare consistenza al pane ai cracker e a molti prodotti da forno e contribuire a lievitare durante la cottura. In California, è stato classificato come cancerogeno,...
Orticaria, nausea, insonnia…
Tutto in una caramella blu. Attenti bambini ai coloranti alimentari! Che gli additivi chimici facciano male ne siamo convinti ma questa volta a dirlo sono stati i Nas (Nucleo Antisofisticazioni) di Brescia che hanno sequestrato 1 milione e 500 mila caramelle...
Tè verde ghiacciato:
ma è proprio vero che è la bevanda più sana? In queste calde giornate estive i primi scaffali ad essere svuotati nei negozi e nei supermercati sono quelli delle bevande. Fra le tante scelte ben allineate e colorate, una delle più apprezzate è il tè verde; sembra...
Additivi Alimentari dannosi, classificazione
Additivi alimentari dannosi, come scoprirli In questo articolo proveremo a scoprire quali sono gli additivi alimentari dannosi per la nostra salute. Su Ambiente Bio troviamo un elenco dettagliato degli additivi alimentari dannosi. Ecco un elenco di additivi alimentari...
Sappiamo leggere un’etichetta?
Per guadagnare in salute è importante sapere cosa mangiamo Per quanto ne abbiamo parlato, non è mai abbastanza. Imparare a leggere un'etichetta serve non solo ad acquistare meglio, con più coscienza e più risparmio ma soprattutto a nutrirci e a nutrire meglio i...
Gelificanti, stabilizzanti e addensanti
Pectina (E440), cellulosa (E460) e amidi (E1404-1451) Che cosa sono? Questi ultimi sono piuttosto semplici agenti gelificanti, in gel, o addensanti che contribuiscono a dare forma e struttura al cibo, a stabilizzarlo, in altre parole sono un aiuto per mantenere il...
Esaltatori di sapidità
Glutammato monosodico (MSG) (E621) Che cosa sono gli esaltatori di sapidità? Sono degli aromi che vengono aggiunti a moltissimi prodotti alimentari. Che ci crediate o no, senza aromi un gelato non avrebbe un sapore così buono come sappiamo. Gli aromi possono essere...
L’etichetta: il biglietto da visita di ogni prodotto
il suo vestito o il suo look (Dr.M.Massa) Fa la differenza sicuramente. L’etichetta è il vestito, il look del prodotto ma dietro al vestito bisogna capire cosa c’è… ad accompagnarci in questo viaggio il Dr. Marco Massa Parliamo di etichette. L’etichetta è il...
Smoothies: frullati americani…
Più che bevande Gli smoothies, fresche, invitanti e colorate bevande a base di frutta o verdura sono la versione trend dei nostri frullati, sono molto simili infatti, ma di solito non contengono né latte, né ghiaccio. La loro formula lascia molta libertà di...
Qualche idea per un’ottima merenda
La meranda Il presupposto più importante per iniziare una dieta (corretto modo di alimentarsi indipendentemente dal dimagrimento) sana ed equilibrata è variare, mangiare il giusto di tutto, ogni alimento è in grado di dare ciò che è importante al nostro organismo a...
Amelia presenta: Casale Nibbi
A guardarla in un attimo la simpatia ti avvolge e se ci parli, ti sembra di conoscerla già da una vita: è Amelia, la portatrice sana di stracchino biologico stagionato, latte fresco, caciotta e yogurt e tanti altri prodotti di Casale Nibbi, è lei la tutto fare...
Etichette: se fosse così semplice,
se bastasse un bollino… Parliamo di etichette e a proposito di bio non sempre il bollino è l’unica elemento da individuare al momento dell’acquisto. Se fosse così semplice, se bastasse un bollino… Indubbiamente un bollino bio, una certificazione aiuta, ma...
HAPPY FRUIT HOUR, a domenica..!
A DOMENICA!!! tutto l'HAPPY FRUIT HOUR VI ASPETTIAMO!!!
Se a scuola andiamo in due?orzo e un farro soffiato…
Due merendine e due gallette, un orzo e un farro soffiato...8,00 euro Se all'asilo o a scuola si va in due, fratellino e sorellina due Offerta Per Due 1 Confezione di Gallette di Farro soffiato (2) 25gr cad LISTINO 2,50 eu cad 2...
Conservanti da E200 a E297
Nella foto frutta sciroppata senza conservanti, senza coloranti ne altri additivi chimici) Conservanti (con il codice da E 200 a E 297) I conservanti sono sostanze che prevengono la proliferazione di batteri, muffe e fermenti responsabili del deterioramento...
Emulsionanti e addensanti (con il codice da E 400 a E 585)
Emulsionanti e addensanti (con il codice da E 400 a E 585) Questo gruppo comprende anche i gelificanti e gli stabilizzanti. Tutte queste sostanze sono utilizzate per dare consistenza a un prodotto o per mantenerla. Il loro utilizzo è, a volte, giustificato...
Dolci & Cioccolate
[nggallery id=40] [nggallery id=12] La torta che vediamo, è stata preparata appositamente per CIbimBO tanto da prendere il suo nome. Uova, farina, molto spesso olio extravergine d'oliva, e latte uova e farina per la crema. Uno strato di pesche sciroppate la guarnisce...
UNA SCIOCCANTE RIFLESSIONE … (I° parte)
Dall'America, da dyediet.com riportiamo questa scioccante riflessione. Sembra impossibile eppure se professori universitari si espongono e si impegnano in prima persona per informarci dei pericoli che si nascondono dietro molti alimenti, sicuramente qualcosa di vero...
Barrette ai cereali, arricchite con cellulosa
Granola barrette ai cereali Molti dicono: cosa c'è di più naturale che muesli? Beh, ovviamente se li preparate voi con ingredienti intergrali e con cura, non c'è proprio nulla di meglio ma se li compriamo, come fa la maggior parte di noi è d'obbligo controllare...
Tè freddo in bottiglia…
Tè freddo in bottiglia Molte aziende produttrici di bevande amano proporre i loro tè come una sana alternativa alla soda, alla bibite gassate e cosa c'è di male quindi in questo? Dopo tutto il tè, nero e verde è pieno di antiossidanti e gli infusi a base di erbe...
Con un poco di zucchero… (conclusione) Prof. Franco Berrino
X MiRi Il Prof. Franco Berrino Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Una parola per i dolcificanti artificiali: saccarina, aspartame, acesulfame, o il più nuovo sucralosio, sostanze non o...
Con un poco di zucchero… se i genitori si informassero di più..! Prof.Franco Berrino
Il Prof. Franco Berrino Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori (I° parte) Non c’è bisogno di zucchero per fare ottimi dolci. La ricetta che preferisco e quella di uno speciale bacio di dama:...
Perché leggere le ETICHETTE
PERCHE’ LEGGERE SEMPRE LE ETICHETTE Appagano gli occhi e attirano i bambini, ma ci siamo mai chiesti cosa sono, perché vengono usati quanti e quali sono i rischi? Tanti i vantaggi attribuiti ma altrettanti restano i dubbi… sono veramente innocui gli additivi...