Alimentazione
Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale per la Salute) circa 1/3 delle malattie cardiovascolari potrebbero essere evitate se si seguisse un’alimentazione sana ed equilibrata. Il nostro organismo per funzionare bene ha bisogno di diversi elementi che devono essere ben dosati. Per i bambini in particolare, fino all’età dell’adolescenza è bene farli seguire da Pediatra e Specialisti della nutrizione perché un’alimentazione sregolata può provocare tumori, diabete, disturbi al cuore, allergie.
Una sana alimentazione è costituita dal 25% di calorie totali fornite dai grassi, dal 50% dai carboidrati (particolarmente quelli ricchi di fibre) e dal restante 25% di proteine, possibilmente vegetali. Mangiare prodotti sani, freschi, senza conservanti, ne coloranti, senza additivi chimici, seguire poche ma buone regole può aiutare tutti e soprattutto loro i bambini, a crescere con una salute migliore.
Hummus, cos’è?
Hummus, un’ottima salsa a base di ceci che dal Libano arriva fino a noi regalando un gusto unico a crostini, focacce, verdure. Delicatamente saporita questa salsa è adatta ai bambini, con meno spezie, che imparano piacevolmente a mangiare i legumi
Fagioli: la carne dei poveri torna d’attualità
Fagioli, i nutrizionisti ne consigliano un consumo regolare, almeno 2/3 volte alla settimana sia perché la fibra aiuta a raggiungere molto facilmente la sensazione di sazietà, sia per i grandi apporti nutritivi e la scarsità di grassi. Ottimi anche per i bambini, ma con moderazione
Pubblicità ingannevole
Pubblicità spiata, quello che ogni genitore dovrebbe sapere “La capacità di insegnare ai nostri figli ad amare il cibo sano è sempre più minata dal marketing alimentare che ormai è un’industria multi-miliardaria ed utilizza tecniche sempre più sofisticate
Cacao, una miniera di bontà
Spesso pensiamo che il cacao, o meglio il cioccolato faccia male ed invece sono tante le proprietà nutrizionali del cacao che fanno bene al palato, e allo spirito, aiuta anche a migliorare il nostro morale
Nitriti e Nitrati: evitiamoli!
Evitare nitriti e nitrati soprattutto nell’alimentazione dei bambini, una piccola attenzione per la loro salute
Dolci… il peccato delle feste?
Dolci, fatti in casa o comprati in pasticceria, dal fornaio o al supermercato, panettoni, cioccolate, pandori, torroni saranno in tutte le case, o almeno vivamente lo auguriamo, ma come regolarci con tutto questo zucchero?
Pinsa di jervicella
Pinsa di jervicella, antico grano antico. E’ l’ultimo prodotto dell’azienda agricola Catalina che completa la linea di pasta con grani antichi e selezionati. Ottimo il vino cotto, superlative le sciroppate e confetture.
Fibra, indispensabile nella loro alimentazione
Fibra è il primo consiglio che viene dato ai genitori per insegnare sin da piccoli, l’importanza di mangiare cibi ricchi di nutrienti che aiutano naturalmente il nostro corpo a preservarsi in buona salute.
Il potere del cibo
Il potere del cibo racconta in breve quanto dagli inizi dell’evoluzione umana il cibo ha avuto ed ha un ruolo fondamentale, così fondamentale tutto ruota intorno al cibo
Cibo, ti sei mai chiesto cos’è?
Cibo è quello che abbiamo tutti giorni e come il respiro, non lo apprezziamo, lo diamo per scontato eppure così non è. Il cibo è il più lungo ed importante processo di evoluzione dell’uomo che ha cambiato in bene, e in male, la nostra vita.
Le uova, umili ma nobili
Le uova sono deliziose ed estremamente versatili. Possono essere cucinate in molti modi diversi e sono facili da abbinare alle verdure.
La farina e le farine
La farina che è grano finemente macinato o altri cereali, è un ingrediente chiave nei prodotti da forno per la sua capacità di creare una struttura essenziale, ed un prodotto presente in ogni casa-
Pane, che bontà!
Pane integrale, lievitato, azzimo o fritto in tutto il mondo esiste il pane
Conservanti, eliminali dalla tua dieta
Conservanti e additivi alimentari possono recare disturbi al nostro organismo e la cosa migliore quindi, è optare per un’alimentazione fresca, sana, con alimenti semplici e preparati in casa.
Buona alimentazione
Buona alimentazione per crescere bene Una buona alimentazione è una delle chiavi per una vita sana per crescere in salute. Questo vale sia per gli adulti che per i bambini, per i neonati come per i bambini piccoli. Mangiare cibi sani aiuta i bambini a ottenere i...
I latticini fanno bene ai bambini
I latticini, come ogni alimento, nella giusta quantità, rappresentano un fondamento importante della sana alimentazione a partire dai più piccoli.
Il Botulino (seconda parte)
BOTULINO e i fermentati Nelle verdure lactofermentate, è vero che si crea un ambiente anaerobico ma nei fermentati si sviluppa un ambiente acido, non solo, l'ambiente acido non è preesistente ma si sviluppa se la fermentazione avviene correttamente (passando...
Il Botulino (prima parte)
Capire meglio cosa e come mangiamo, le insidie che si nascondono e molto spesso ignoriamo. Un articolo della dott.ssa Tanghetti semplice ed esaustivo per capire quale insidie troviamo.
Cibo Bio vs Cibo non Bio
Scegliere bio o prodotti locali è sicuramente la scelta migliore, preferibile a tutti i cibi “manipolati” dall’industria alimentare
Grassi si, grassi no
Grassi sani Quando diamo da mangiare ai nostri figli cerchiamo di scegliere i grassi o lipidi giusti perché sono una componente importantissima nell'alimentazione per la produzione di ormoni e la veicolazione di vitamine. Grassi da mangiare I grassi che fanno...
Cibo sano
Cibo sano, senza conservanti, coloranti e senza additivi chimici per i bambini Cari Genitori, i vostri figli sono appassionati di cibo spazzatura? Con questi semplici suggerimenti, potete far mangiare i bambini senza trasformare l'ora dei pasti in un campo di...
Gragnano-e-Gragnano
Gragnano, la pasta è ottenuta dall’impasto della semola di grano duro della migliore qualità con acqua della falda acquifera locale, con successiva trafilatura al bronzo. La qualità dell’acqua, il particolarissimo microclima tra Golfo di Napoli e Monti Lattari, l’arte...
Carboidrati: sabotatori della dieta
Carboidrati buoni o cattivi? Sono buoni, molto più buoni per la maggior parte di noi, proprio quelli cattivi, quelli che troviamo nella pasta, pane, patatine fritte e in molto altro cibo
Moderazione a tavola
Moderazione a tavola significa mangiare tutto ciò che ci piace nel quantitativo giusto, senza esagerare non si deve rinunciare
Mangiare sano
Mangiare sano deve essere semplice, infatti basta sostituire il cibo trasformato con cibo vero quando possibile
Noci, miniera di benessere
Gustose e versatili da consumare in mille modi ma soprattutto ricordate come questo alimento non sia solamente ghiotto, ma anche molto utile per l’organismo.
Biologico, cosa sapere
Il cibo biologico è davvero più sano? Vale la spesa? Scopri cosa significano le etichette e quali alimenti ti danno il massimo dal tuo investimento.
Pane, quale il più salutare?
Pane, può essere gustato con moderazione, come parte di una dieta equilibrata che include una varietà di altri alimenti nutrienti.
L’acqua è importante per noi
L’acqua aiuta a migliorare l’umore, mentre bere poca acqua può influire sull’ umore
Pesce, alimento prezioso
Pesce alimento versatile, gustoso, ottimo comunque lo vogliamo cucinare,ricco di nutrienti, essenziale per grandi e soprattutto, bambini
Conservanti in tavola
Conservanti anche dove non crediamo. Fare attenzione sempre all’etichetta per comprare cibo naturale è un consiglio da non dimenticare
Cibo e studio
Cibo e studio hanno una connessione. Molti studi hanno portato alla luce una netta correlazione tra disturbi dell’apprendimento
Lo zinco a tavola
Lo zinco è un minerale che svolge diversi ruoli importanti per la nostra salute. È un componente necessario per gran parte dell’attività delle nostre cellule
La nonna in cucina
La nonna in cucina suggerisce di tornare ad un’alimentazione più semplice e meno artefatta, di stagionalità e località, come una volta
Mangiare insieme
Mangiare insieme è trovare il tempo per sedersi tutti intorno ad un buon pasto cucinato in casa non solo è un momento importante per i bambini
Cibo sano
Cibo sano per bambini Probabilmente, non tutti i genitori sanno quanto una sana alimentazione può avere un effetto profondo sulla salute dei bambini; aiutandoli a mantenere il giusto peso si contribuisce a stabilizzare anche il loro umore, ad affinare la loro mente...
OLIO extravergine di oliva o OLIO deodorato?
L’olio extra vergine d’oliva è l’alimento base della dieta mediterranea. Ne abbiamo ottimi in Italia e tutti con sfumature diverse ma di indubbia qualità. Purtroppo però molto spesso viene falsificato e oli pessimi si vendono come extravergine
Pomodoro italiano
Pomodoro italiano dal gusto inconfondibile è apprezzato in tutto il mondo. Il suo sapore è pieno del sole della nostra terra
Antibiotici anche nel pesce
Antibiotici anche nel pesce. Dobbiamo imparare a conoscere il pesce e a sceglierlo perché è fondamentale per la nostra alimentazione
LA DIETA MEDITERRANEA
ESPRESSIONE DI GENUINITà E QUALITà ALIMENTARE Prof.ssa M.A.Dessì Itinerari enogastronomici La tradizione enogastronomica mediterranea, come espressione di genuinità e qualità alimentare, è oggi fortemente rivalutata dalla scienza della nutrizione che ha subito una...
Frullato: frutta, ghiaccio, latte e zucchero
Frullati, semplicissimi da preparare in casa, basta un frullatore, anche ad immersione va bene, frutta e a chi piace verdura fresca
Estate da bere….
Estate da bere e l’acqua è la bevanda migliore per calmare la nostra arsura estiva
e poi cos’altro bere?
La frutta è arrivata…
La frutta arriva con l’estate e come l’estate colora i nostri piatti ma soprattutto ci regala freschezza, leggerezza, varietà e tantissimi benefici per il nostro organismo. Insegnare ai nostri piccoli a mangiare frutta regolarmente è molto importante
Sugary Drinks: l’attenzione non è mai troppa (Dr.F.Simini)
Sugary drinks o bevande zuccherate, le bevande che tanto facilmente usiamo senza sapere quanti danni causano…
Melanzana: una ricarica di potassio
Melanzana ricca di proprietà antiossidanti, per questo motivo particolarmente consigliata in estate quando la maggiore sudorazione favorisce la perdita dei sali minerali e nelle diete alimentari
Sole, un olio per bambini
Insieme per mangiare bene, per scoprire un olio dai mille sapori, un olio ricco di nutrienti. Insieme per la qualità e perché se si può, anche per risparmiare
Grassi, condimenti e…
Grassi, condimenti e zuccheri sicuramente impreziosiscono i nostri alimenti ma, come per ogni cosa, è necessario usarli nelle giuste quantità perché gli eccessi penalizzano sempre
La dieta Mediterranea
La dieta non è soltanto dimagrante. La dieta non è altro che il giusto modo di alimentarci quotidianamente, fornendo al nostro corpo i nutrienti necessari per le nostre esigenze
ALIMENTAZIONE e NUTRIZIONE: qual’è la differenza?
Alimentazione e Nutrizione, sai la differenza?
Cioccolato, si o no?
Cioccolato un enigma di bontà. Quante volte ci chiediamo se è giusto mangiarlo o dobbiamo evitare? Nella giusta proporzione si può mangiare tutto e fa anche bene
Olio, elisir di lunga vita
Olio extravergine d’oliva. Ce ne parlava così una nostra cara amica. Con immenso piacere ancora oggi, leggiamo i benefici dell’olio
Breakfast, rompere il digiuno!
Breakfast, un appuntamento importante per tutti, soprattutto per i bambini. E’ importante mandarlia a sciola con un bel carico di energia
Vitamine, un aiuto per l’inverno
Vitamine, ovvero regolatori dei processi metabolici. Sono essenziali per un corpo sano e le troviamo facilmente in frutta e verdura fresche.
Salumi nostrani
Salumi nostrani, del contadino. Sono quelli fatti da piccole realtà, piccole aziende a conduzione familiare che portano avanti la cultura contadina di una volta, fatta di attese e rituali.
Carnevale… tante idee
Carnevale, un momento di allegria per tutti, perché spesso, sono proprio i più grandi che si divertono di più ma per tutti, dolci a volontà
Sedano: infinite possibilità…
Sedano rapa (o sedano Verona) con radici molto grandi, o il sedano costa (il più comune con gambi lunghi e croccanti) sono tra le specie più consumate in Italia. Di quest’ortaggio si consuma principalmente la radice. Il sedano più è verde più è ricco di...
Il cibo “sano” costa troppo?
il cibo di qualità, o “sano” è troppo costoso. Secondo voi è vero? Si sentono spesso delle lamentele in proposito ma la risposta a questa domanda è che per mangiare in modo sano
Consigli utili per una spesa perfetta
Consigli utili che ci permettono di risparmiare tempo e denaro. E’ vero siamo sempre più super-organizzati, ma un’occhiata veloce non può che aiutarci
Bere acqua di rubinetto, la migliore
Bere l’acqua di rubinetto, spesso sconsigliata e criticata, ma è proprio vero che fa così male? Ecco alcuni consigli e un elenco delle notizie false sull’acqua. Leggete e decidete.
Grasso nel cibo per bambini? Si, e anche tanto
Grassi, si, molto più di quelli che immaginiamo
Fa bene il gelato ai bambini? Che ne dite di crocchette di pollo e patatine fritte? Qual’è la quantità di grassi consentita nel cibo per bambini? Ecco lo scoop! Tanti bravi genitori si chiedono quanti e quali grassi devono essere presenti nell’alimentazione dei propri figli. Secondo LSU Ag Center (Programma di educazione alimentare), per i bambini molto piccoli, al di sotto dei due anni, una certa quantità di grasso presente nel cibo sarebbe consigliato. Lo studio, che potrebbe essere uno scoop a tutti gli effetti, afferma che una quantità contenuta di grasso presente nei cibi fornisce ai bambini al di sotto dei due anni, l’energia di cui hanno bisogno per giocare, imparare e crescere, si, per crescere correttamente devono utilizzare le vitamine dal cibo, e anche per aggiungere sapore agli alimenti.
Grassi come fonte di energia
Ricordatevi: hanno bisogno di grasso per sviluppare il cervello. La maggiore fonte di nutrienti comunque, deve sempre essere fornita dai cereali, come pane, pasta e riso; poi verdura, frutta, latticini a basso contenuto di grassi, e fagioli, carne magra e pollame, pesce, uova o nocciole. Quest’ultime con molta cautela perché a 2- 3 anni di età possono causare soffocamento.Mangiare meno grassi (saturi) invece, è un buon consiglio per tutta la famiglia. Dopo i due anni, i bimbi devono imparare a mangiare correttamente, quindi cibi a basso contenuto di grassi. Se a casa i pasti saranno con pochi grassi per tutti, imparerà facilmente. Per prima cosa quindi limitare più possibile pietanze con grassi (saturi), perché aumentano le probabilità di malattie cardiache in età più matura.
Grassi saturi, cosa sono
I grassi saturi sono solidi a temperatura ambiente: ad esempio il burro, la margarina e il grasso nella carne e mangiarne molti, che siano saturi o meno, porta comunque ad accumulare troppe calorie. L’aumento di peso nel corso tempo può portare al diabete anche in età precoce. Scegliete quindi alimenti magri e a basso contenuto di grassi per aiutare il bambino e mantenere il peso giusto. Ma ogni tanto lasciarsi andare, godere di un gelatino o di un sacchetto di patatine fritte, fa bene, l’importante è non esagerare fare in modo che nel pasto successivo o, nei pasti del giorno seguente ci siano alimenti con meno, meglio senza, grassi saturi. Un grande aiuto per mangiare evitando più possibile i “grassi” è pianificare, organizzare i pasti in famiglia, e un consiglio: provate ad aggiungere una o due cibi diversi, da provare ogni settimana. Mettete qualche nuova idea a tavola…
Grassi,comprate prodotti che ne abbiano pochi
Tanto per cominciare, decidete di scegliere e comprare prodotti con meno grassi saturi, cominciate con due; poi imparate leggere attentamente l’etichetta, evitate se potete, tutti i cibi ricchi di additivi chimici, scegliete prodotti senza conservanti, ne coloranti, e quelli con meno grassi saturi. In cucina, imitate l’uso di alimenti con alto contenuto di grassi saturi (pancetta, salsiccia, grassi carni trasformate).
Tenete in casa prodotti a basso contenuto di grassi: come ortaggi crudi, frutta, salatini e ciambelle.
Inserite nei pasti e negli spuntini cereali, verdure e frutta.
Acquistate prodotti a basso contenuto di grassi: latte di mucca, yogurt senza grassi o con pochi grassi, formaggi magri.
Usate per i vostri pasti fagioli secchi cotti, pesce, carni magre e carni bianche.
Usate oli vegetali piuttosto che grassi solidi, come come burro, margarina e strutto.
Utilizzate meno grassi quando si cucina, trovate ricette più semplici e sane.
Togliete il grasso dalla carne e la pelle dal pollo.
Cuocere alla griglia, arrosto,al microonde o saltate in padella. La frittura è da evitare più possibile, aggiunge grasso.
Limitate salse cremose e condimenti vari.
Se proprio non potete farne a meno mangiate piccole quantità di cibi grassi: patatine fritte, formaggio.
Consumate più frutta come dessert.
Quale cibo per i nostri bambini? E per noi?
Ci siamo mai chiesti cosa mangiamo? L'etichetta... Leggere l’etichetta di un prodotto alimentare è molto importante, non solo perché ci fa capire cosa acquistiamo ma soprattutto perché ci “dovrebbe” dire esattamente quello che mangiamo ( vedi ultimo caso: le patatine...
Confetture ecosostenibili
Confetture ecosostenibili, artigianali, confetture tradizionali. Frutta raccolta e selezionata, conservata con solo acqua e zucchero e limone, quanto basta per mantenere il sapore di frutta fresca tutto l’anno.
Ancora dolci…
Ancora dolci perché la somministrazione di alimenti dolci non può essere uguale per tutti: bisogna infatti tener conto delle problematiche che ogni bambino presenta ( per esempio coloro che sono soggetti a sovrappeso),
BUONE… LENTICCHIE A TUTTI !
Buone lenticchie a tutti da questo piccolo legume che è un alimento ricchissimo ed è anche il piatto di buon augurio per eccellenza. I motivi? Sono tanti
Mandorle, noci, frutta secca a volontà
Mandorle, noci, frutta secca, uno dei regali più gettonati nelle feste natalizie. La disidratazione dei cibi permette infatti di concentrarne le sostanze nutritive, ottenendo, a parità di peso, un prodotto particolarmente ricco in nutrienti.
Tartufo, il re della festa
Tartufo, per le sue qualità eccezionali come per la sua rarità è uno dei prodotti più cari al mondo ed uno dei prodotti agricoli dove la domanda supera abbondantemente l’offerta
Personal Oil
Personal oil, olio extravergine d’oliva da portare dietro. L’olio che scegli, il migliore per te e per i tuoi figli, un condimento sicuro in una confezione comosa e pratica
Come abbiamo potuto..?
Come abbiamo potuto sopravvivere, e così bene aggiungo, se non avevamo tante cose? Perché abbiamo avuto il meglio, tanto “meglio” che ancora lo ricordiamo
Genitori svegliatevi…
Genitori, “l’obesità è una malattia così grave e dilagante che in America non sanno più come fare per arginare il problema. “ Ma non pensate che in Italia o nel resto del mondo sia meglio.
Cavolo, quante specie!
Cavolo: poche calorie e le molte fibre, ideali nelle diete, in quanto saziano facilmente con poche calorie, oltre che essere un aiuto per la funzionalità intestinale.
Quanto deve mangiare un bimbo dai 2 ai 3 anni
Quanto deve un mangiare un bambino per gli anni che ha? E’ importante sin da piccoli assumere i giusti quantitativi e i cibi più adatti.
Ortoressia
Ortoressia: quando mangiare sano fa ammalare perché diventa un’ossessione, un fanatismo alimentare che fonda le sue radici su conoscenze superficiali delle corrette regole alimentari. Ortoressia deriva dal greco Orthos (giusto) e Orexis (appetito) e indica l’ossessione psicologica per il mangiare sano.
Ortoressia: quando mangiare sano fa ammalare perché diventa un’ossessione, un fanatismo alimentare che fonda le sue radici su conoscenze superficiali delle corrette regole alimentari. Ortoressia deriva dal greco Orthos (giusto) e Orexis (appetito) e indica l’ossessione psicologica per il mangiare sano.
La Pasta
La pasta nella dieta italiana è una delle fonti principali di zuccheri, che, nella pasta sono presenti sotto forma di amido e costituiscono l’80% della composizione della pasta stessa.
Il miele di angustifolia
Il miele ha un alto contenuto di antiossidanti. Tra questi troviamo fenoli, flavonoidi ed acidi organici. I ricercatori sostengono che sono questi composti che conferiscono alla sostanza zuccherina le maggiori proprietà antiossidanti
Allarme sanitario per l’obesità infantile
Allarme sanitario per l’obesità infantile, per cui è importante analizzare le cause e i fattori di rischio e individuare le migliori strategie di prevenzione e cura.
Le api di Cinzia
Api, un mondo incantevole minacciato dal nostro comportamento sempre peggiore nei confronti della natura e di quanto ci regala. Queste piccoli insetti producono una meraviglia, sta a noi far si, che non smettano mai
Zuppa, fantasia in tavola
Zuppa, ancora proposte di zuppe senza glutine da servire in tavola dopo aver aggiunto la stessa quantità d’acqua del contenitore. Una volta scaldata e aggiustata di sale, si può servire semplice, con della pasta o con dei crostini di pane
Obeso a 5 anni?
Obeso già da piccolo. E’ molto facile vedere bimbi “cicciottelli” perché sono sempre più bambini e adolescenti che soffrono di patologie conseguenti all’obesità sinora sconosciute nell’infanzia, come ipertensione, dislipidemia e diabete di tipo 2.
Zuppa, fantasie per ogni giorno
Zuppa e zuppe per tutti i giorni. Un piatto completo che nasce dalla tradizione povera contadina. Cucinare con quello che si coltiva e con quello che si trova… ma che delizia, sana e nutriente una zuppa al giorno pronta da servire in tavola
Miele? Adotta un alveare
Miele se adotti un alveare, miele e altri prodotti delle api fatti apposta per te. Simpatica e originale idea di un apicoltore che, come molti agricoltori, coinvolge i clienti in un rapporto di amicizia e collaborazione
Zuppa si, ma senza glutine
Zuppa senza glutine, rigorosamente fatte come una volta, da artigiani del cibo, gente che cerca, coltiva la materia prima e la trasforma in una miscela di gusto e bontà. Da provare le zuppe senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici
Farina di ceci, l’avete mai provata?
Farina di ceci, legumi che contengono proteine in quantità pari o superiore rispetto alla carne, e doppia rispetto ai cereali. Contengono inoltre almeno 4 aminoacidi essenziali (lisina, treonina, valina e triptofano) abbinati ai cereali permettono di soddisfare il nostro fabbisogno giornaliero di queste sostanze.
LA TRADIZIONE CHE TI SALVA LA VITA (Dott.ssa G.V.Durante)
La tradizione mediterranea, un modello alimentare che viene dalla terra, fatto di frutta e verdura, di legumi, di olio extravergine d’oliva, di pane, di pasta, un modello che riserva il pesce e ancor più la carne, i salumi e i formaggi a porzioni settimanali. Ricette semplici e poco elaborate fatte di pochi ingredienti ben bilanciati.
Pubblicità ingannevole
Pubblicità spiata, quello che ogni genitore dovrebbe sapere “La capacità di insegnare ai nostri figli ad amare il cibo sano è sempre più minata dal marketing alimentare che ormai è un’industria multi-miliardaria ed utilizza tecniche sempre più sofisticate.” I° parte
Kamut, una leggenda?
Kamut, antico cereale dalla storia lunga e misteriosa. Il più antico e semplice tra i cereali, ma anche molto nutriente
Adotta una pecora calabrese
Adotta una pecora e sarai sicuro di ricevere il tuo pecorino fresco a casa. E’ un’ottima soluzione per chi ama la qualità; un bellissimo regalo per la famiglia o per gli amici.
Dieta sana e sport
Dieta sana, in altre parole una dieta povera di cibi trasformati e conservati, ma ricca di cibi freschi e di stagione, preparati al momento, sana ed equilibrata. Una dieta sana insieme allo sport pemette ai nostri ragazzi una buona crescita
Mangiare da Campioni
Mangiare con attenzione per la salvaguardia della salute di chi pratica attività sportiva o motoria.
L’educazione alimentare volta ad un equilibrio nutrizionale è un compito di primaria importanza.
Consapevolezza alimentare
Consapevolezza alimentare, un concetto sconosciuto alla maggior parte di noi, che mangiamo molto spesso, senza pensare a cosa mangiamo. Una riflessione ci aiuta a mangiare meglio, perchè non provare?
Il latte c’è, no alla UE!
Latte in polvere al posto del latte fresco. E’ questo quello che la Commissione Europea vorrebbe ìmporre all’Italia entro il prossimo anno. Ma siamo disposti a mangiare qualcosa creato dalla polvere? Non ce n’è già abbastanza negli snack, nei biscotti, nei dolci che diamo ai nostri bambini?
Adotta una pecora, avrai pecorino fresco tutti i mesi
Adotta una pecora e avrai ogni mese una forma di pecorino fresco direttamente a casa tua. Con solo 110,00 euro all’anno, spese di spedizione incluse, riceverai ogni mese un formaggio appena fatto per te e per la tua famiglia. Approfitta della bontà della tua pecora, adottala!
Petrolio, petrolato e oli minerali…in tavola
Il petrolio insieme al petrolato e agli oli minerali derivati è presente nel nostro cibo più di quanto crediamo. Ne parlano giornali e telegiornali, ma nessuno ascolta quanto sia importante mangiare alimenti senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici. Ne va la salute dei nostri figli
Glutammato monosodico
Glutammato monosodico, forse non lo conosciamo, eppure tutti i giorni è nelle nostre case, nel cibo che mangiano i nostri bambini. Ma fa bene? Saperne di più aiuterà senz’altro a fare scelte più sagge-
Olio evo: extravergine d’oliva
L0olio evo o extravergine di oliva viene ottenuto con la sola spremitura delle olive sane e unicamente mediante procedimenti meccanici (secondo i regolamenti vigenti), ovvero attraverso la sola pressione delle olive; non vengono aggiunti additivi chimici (come può accadere nel caso di alcuni oli di semi), nè coadiuvanti minerali, nè enzimi chimici per migliorare le rese e viene misurato in base al grado della sua acidità.
Bibite troppo colorate e troppo zuccherate
Bibite piene di additivi chimici. Con leggerezza, anche troppa sicurezza, ne facciamo scorta e le diamo ai nostri figli certi che siano le migliori bevande che possano bere e invece….
Frutta, un mondo da scoprire
Frutta: 10 semplici regole da ricordare per mangiare più frutta e soprattutto per mangiarla meglio. E’ una grande ricchezza per il nostro organismo alla quale non possiamo rinunciare e che dobbiamo insegnare ai bambini.
Frutta, ogni giorno con noi
Frutta, è arrivata la sua stagione e mille e più sono i motivi perché non manchi mai nella nostra dieta quotidiana. Dall’importanza dei nutrienti, al controllo del peso di più. Anche l’ottimo gusto che ci regala è da non sottovalutare….
Un agricoltore da adottare
L’agricoltore, da sempre punto di riferimento per il nostro sostentamento, negli anni ha perso la sua forza, la sua importanza. Sostituito dalle grandi industrie che sfornano cibo in un batter d’occhio a prezzi vantaggiosi, l’agricoltore lotta per non arrendersi. Possiamo aiutarlo con l’adozione
Senza conservanti, senza coloranti. Senza è meglio!
Senza conservanti, senza coloranti senza additivi chimici perché come abbiamo detto più volte, si tratta di molecole chimiche sintetizzate in laboratorio che ricalcano quelle presenti in natura. Altre volte, invece sono sostanze chimiche di pura sintesi, cioè non presenti in natura e inventate dall’uomo e altre volte ancora sono addirittura OGM
Genuinia
CIbimBO presenta Genuinia, una selezione di “abili mani che impastano, amalgamano, tagliano e trasformano, cervelli arguti e cuori pieni d’amore e di passione… Non c’è un pezzo uguale all’altro perché la perfezione sta nell’imperfezione.”