Alimentazione

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale per la Salute) circa 1/3 delle malattie cardiovascolari potrebbero essere evitate se si seguisse un’alimentazione sana ed equilibrata. Il nostro organismo per funzionare bene ha bisogno di diversi elementi che devono essere ben dosati. Per i bambini in particolare, fino all’età dell’adolescenza è bene  farli seguire da Pediatra e Specialisti della nutrizione perché un’alimentazione sregolata può provocare tumori, diabete, disturbi al cuore, allergie.

Una sana alimentazione è costituita dal 25% di calorie totali fornite dai grassi, dal 50% dai carboidrati (particolarmente quelli ricchi di fibre) e dal restante 25% di proteine, possibilmente vegetali. Mangiare prodotti sani, freschi, senza conservanti, ne coloranti, senza additivi chimici, seguire poche ma buone regole può aiutare tutti e soprattutto loro i bambini, a crescere con una salute migliore.

Hummus, cos’è?

Hummus, cos’è?

Hummus, un’ottima salsa a base di ceci che dal Libano arriva fino a noi regalando un gusto unico a crostini, focacce, verdure. Delicatamente saporita questa salsa è adatta ai bambini, con meno spezie, che imparano piacevolmente a mangiare i legumi

Pinsa di jervicella

Pinsa di jervicella

Pinsa di jervicella, antico grano antico. E’ l’ultimo prodotto dell’azienda agricola Catalina che completa la linea di pasta con grani antichi e selezionati. Ottimo il vino cotto, superlative le sciroppate e confetture.

Gragnano-e-Gragnano

Gragnano-e-Gragnano

Gragnano, la pasta è ottenuta dall’impasto della semola di grano duro della migliore qualità con acqua della falda acquifera locale, con successiva trafilatura al bronzo. La qualità dell’acqua, il particolarissimo microclima tra Golfo di Napoli e Monti Lattari, l’arte...

Cibo sano

Cibo sano

Cibo sano per bambini Probabilmente, non tutti i genitori sanno quanto una sana alimentazione può avere un effetto profondo sulla salute dei bambini; aiutandoli a mantenere il  giusto  peso si contribuisce a stabilizzare anche il loro umore, ad affinare la loro mente...

LA DIETA MEDITERRANEA

LA DIETA MEDITERRANEA

ESPRESSIONE DI GENUINITà E QUALITà ALIMENTARE   Prof.ssa M.A.Dessì Itinerari enogastronomici La tradizione enogastronomica mediterranea, come espressione di genuinità e qualità alimentare, è oggi fortemente rivalutata dalla scienza della nutrizione che ha subito una...

La frutta è arrivata…

La frutta è arrivata…

La frutta arriva con l’estate e come l’estate colora i nostri piatti ma soprattutto ci regala freschezza, leggerezza, varietà e tantissimi benefici per il nostro organismo. Insegnare ai nostri piccoli a mangiare frutta regolarmente è molto importante

Sedano: infinite possibilità…

Sedano: infinite possibilità…

  Sedano rapa (o sedano Verona) con radici molto grandi, o il sedano costa (il più comune con gambi lunghi e croccanti) sono tra le specie più consumate in Italia. Di quest’ortaggio si consuma principalmente la radice. Il sedano più è verde più è ricco di...

Grasso nel cibo per  bambini? Si, e anche tanto

Grasso nel cibo per bambini? Si, e anche tanto

Grassi, si, molto più di quelli che immaginiamo
Fa bene il gelato  ai bambini? Che ne dite di crocchette di pollo e patatine fritte? Qual’è la quantità di grassi consentita nel cibo per bambini? Ecco lo scoop! Tanti bravi genitori si chiedono  quanti e quali grassi devono essere presenti nell’alimentazione dei propri figli. Secondo LSU Ag Center (Programma di educazione alimentare), per i bambini molto piccoli, al di sotto dei due anni, una certa quantità di grasso presente nel cibo sarebbe consigliato. Lo studio, che potrebbe essere uno scoop a tutti gli effetti, afferma che una quantità contenuta di grasso presente nei cibi fornisce ai bambini al di sotto dei due anni, l’energia di cui hanno bisogno per giocare, imparare e crescere, si, per crescere correttamente devono utilizzare le vitamine dal cibo, e anche per aggiungere sapore agli alimenti.

Grassi come fonte di energia
Ricordatevi:  hanno bisogno di grasso per sviluppare il cervello. La maggiore fonte di nutrienti comunque, deve sempre  essere fornita dai cereali, come pane, pasta e riso; poi verdura, frutta, latticini a basso contenuto di grassi, e fagioli, carne magra e pollame, pesce, uova o nocciole. Quest’ultime con molta cautela perché a 2- 3 anni di età possono causare soffocamento.Mangiare meno grassi (saturi) invece, è un buon consiglio per tutta la  famiglia. Dopo i due anni, i bimbi devono imparare a mangiare correttamente, quindi cibi a basso contenuto di grassi. Se a casa i pasti saranno con pochi grassi per tutti, imparerà facilmente. Per prima cosa quindi limitare più possibile pietanze con grassi (saturi), perché aumentano le probabilità di malattie cardiache in età più matura.

Grassi saturi, cosa sono
I grassi saturi sono solidi a temperatura ambiente: ad esempio il burro, la margarina e il grasso nella carne e mangiarne molti, che siano saturi o meno, porta comunque ad accumulare troppe calorie. L’aumento di peso nel corso tempo può portare al diabete anche in età precoce. Scegliete quindi alimenti magri e a basso contenuto di grassi per aiutare il bambino e mantenere il  peso giusto. Ma ogni tanto lasciarsi andare, godere di un gelatino o di un sacchetto di patatine fritte, fa bene, l’importante è non esagerare fare in modo che nel pasto successivo o, nei pasti del giorno seguente ci siano alimenti con meno, meglio senza, grassi saturi. Un grande aiuto per mangiare evitando più possibile i “grassi” è pianificare, organizzare i pasti in famiglia, e un consiglio: provate ad aggiungere una o due cibi diversi, da provare ogni settimana. Mettete qualche nuova idea a tavola…

Grassi,comprate prodotti che ne abbiano pochi
Tanto per cominciare, decidete di scegliere e comprare prodotti con meno grassi saturi, cominciate con due; poi imparate leggere attentamente l’etichetta, evitate se potete, tutti i cibi ricchi di additivi chimici, scegliete prodotti senza conservanti, ne coloranti, e quelli con meno grassi saturi. In cucina, imitate l’uso di alimenti con alto contenuto di grassi saturi (pancetta, salsiccia, grassi carni trasformate).

Tenete in casa prodotti a basso contenuto di grassi: come ortaggi crudi, frutta, salatini e ciambelle.
Inserite nei pasti e negli spuntini cereali, verdure e frutta.
Acquistate prodotti a basso contenuto di grassi: latte di mucca, yogurt senza grassi o con pochi grassi, formaggi magri.
Usate per i vostri pasti fagioli secchi cotti, pesce, carni magre e carni bianche.
Usate oli vegetali piuttosto che grassi solidi, come come burro, margarina e strutto.
Utilizzate meno grassi quando si cucina, trovate ricette più semplici e sane.
Togliete  il grasso dalla carne e la pelle dal pollo.
Cuocere alla griglia, arrosto,al microonde o saltate in padella. La  frittura è da evitare più possibile, aggiunge grasso.
Limitate salse cremose e condimenti vari.
Se proprio non potete farne a meno mangiate piccole quantità di cibi grassi: patatine fritte,  formaggio.
Consumate più frutta come dessert.

Quale cibo per i nostri bambini? E per noi?

Quale cibo per i nostri bambini? E per noi?

Ci siamo mai chiesti cosa mangiamo? L'etichetta... Leggere l’etichetta di un prodotto alimentare è molto importante, non solo perché ci fa capire cosa acquistiamo ma soprattutto perché ci “dovrebbe” dire esattamente quello che mangiamo ( vedi ultimo caso: le patatine...

Ancora dolci…

Ancora dolci…

Ancora dolci perché la somministrazione di alimenti dolci non può essere uguale per tutti: bisogna infatti tener conto delle problematiche che ogni bambino presenta ( per esempio coloro che sono soggetti a sovrappeso),

Personal Oil

Personal Oil

Personal oil, olio extravergine d’oliva da portare dietro. L’olio che scegli, il migliore per te e per i tuoi figli, un condimento sicuro in una confezione comosa e pratica

Ortoressia

Ortoressia

Ortoressia: quando mangiare sano fa ammalare perché diventa un’ossessione, un fanatismo alimentare che fonda le sue radici su conoscenze superficiali delle corrette regole alimentari. Ortoressia deriva dal greco Orthos (giusto) e Orexis (appetito) e indica l’ossessione psicologica per il mangiare sano.
Ortoressia: quando mangiare sano fa ammalare perché diventa un’ossessione, un fanatismo alimentare che fonda le sue radici su conoscenze superficiali delle corrette regole alimentari. Ortoressia deriva dal greco Orthos (giusto) e Orexis (appetito) e indica l’ossessione psicologica per il mangiare sano.

Il miele di angustifolia

Il miele di angustifolia

Il miele ha un alto contenuto di antiossidanti. Tra questi troviamo fenoli, flavonoidi ed acidi organici. I ricercatori sostengono che sono questi composti che conferiscono alla sostanza zuccherina le maggiori proprietà antiossidanti

Le api di Cinzia

Le api di Cinzia

Api, un mondo incantevole minacciato dal nostro comportamento sempre peggiore nei confronti della natura e di quanto ci regala. Queste piccoli insetti producono una meraviglia, sta a noi far si, che non smettano mai

Obeso a 5 anni?

Obeso a 5 anni?

Obeso già da piccolo. E’ molto facile vedere bimbi “cicciottelli” perché sono sempre più bambini e adolescenti che soffrono di patologie conseguenti all’obesità sinora sconosciute nell’infanzia, come ipertensione, dislipidemia e diabete di tipo 2.

Zuppa si, ma senza glutine

Zuppa si, ma senza glutine

Zuppa senza glutine, rigorosamente fatte come una volta, da artigiani del cibo, gente che cerca, coltiva la materia prima e la trasforma in una miscela di gusto e bontà. Da provare le zuppe senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici

Farina di ceci, l’avete mai provata?

Farina di ceci, l’avete mai provata?

Farina di ceci, legumi che contengono proteine in quantità pari o superiore rispetto alla carne, e doppia rispetto ai cereali. Contengono inoltre almeno 4 aminoacidi essenziali (lisina, treonina, valina e triptofano) abbinati ai cereali permettono di soddisfare il nostro fabbisogno giornaliero di queste sostanze.

Il latte c’è, no alla UE!

Il latte c’è, no alla UE!

Latte in polvere al posto del latte fresco. E’ questo quello che la Commissione Europea vorrebbe ìmporre all’Italia entro il prossimo anno. Ma siamo disposti a mangiare qualcosa creato dalla polvere? Non ce n’è già abbastanza negli snack, nei biscotti, nei dolci che diamo ai nostri bambini?

Olio evo: extravergine d’oliva

Olio evo: extravergine d’oliva

L0olio evo o extravergine di oliva viene ottenuto con la sola spremitura delle olive sane e unicamente mediante procedimenti meccanici (secondo i regolamenti vigenti), ovvero attraverso la sola pressione delle olive; non vengono aggiunti additivi chimici (come può accadere nel caso di alcuni oli di semi), nè coadiuvanti minerali, nè enzimi chimici per migliorare le rese e viene misurato in base al grado della sua acidità.

Frutta, un mondo da scoprire

Frutta, un mondo da scoprire

Frutta: 10 semplici regole da ricordare per mangiare più frutta e soprattutto per mangiarla meglio. E’ una grande ricchezza per il nostro organismo alla quale non possiamo rinunciare e che dobbiamo insegnare ai bambini.

Un agricoltore da adottare

Un agricoltore da adottare

L’agricoltore, da sempre punto di riferimento per il nostro sostentamento, negli anni ha perso la sua forza, la sua importanza. Sostituito dalle grandi industrie che sfornano cibo in un batter d’occhio a prezzi vantaggiosi, l’agricoltore lotta per non arrendersi. Possiamo aiutarlo con l’adozione

Genuinia

Genuinia

CIbimBO presenta Genuinia, una selezione di “abili mani che impastano, amalgamano, tagliano e trasformano, cervelli arguti e cuori pieni d’amore e di passione… Non c’è un pezzo uguale all’altro perché la perfezione sta nell’imperfezione.”

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest