Alimentazione Bambini

Mangiare in modo corretto, adottando una dieta equilibrata, completa e senza eccessi, è sicuramente il primo passo che ognuno di noi deve fare per vivere in buona salute. A maggior ragione bisogna farlo per i nostri figli, per i nostri bambini. Riempire queste creature sin da piccole con dosi giornaliere (dga)  dosi giornaliere di additivi chimici (permessi), che ormai troviamo in tutti i prodotti alimentari, significa far crescere questi piccoli uomini del futuro con sostanze che il nostro organismo non “riconosce”. Non siamo fatti per la chimica. I loro piccoli organi devono imparare ad assimilare prodotti sconosciuti che non fanno bene e, nel tempo, possono creare anche gravi problemi di salute.

Mangiare correttamente, nelle dosi consigliate da esperti della nutrizione, significa adottare uno stile di vita sano; mangiare cibi non artefatti, integri, freschi,  senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, aiuterà i bambini a crescere bene e gli adulti a stare meglio.

 

Estate alla frutta

Estate alla frutta

Estate e frutta ad ogni ora del giorno. Abbiamo trovato tante idee e suggerimenti perché la vostra estate sia piena di frutta, economica, pratica, nutriente e ottima per la salute. Tante soluzioni da portare al mare e in vacanza

Cibo sano

Cibo sano

Cibo sano per bambini Probabilmente, non tutti i genitori sanno quanto una sana alimentazione può avere un effetto profondo sulla salute dei bambini; aiutandoli a mantenere il  giusto  peso si contribuisce a stabilizzare anche il loro umore, ad affinare la loro mente...

Grasso nel cibo per  bambini? Si, e anche tanto

Grasso nel cibo per bambini? Si, e anche tanto

Grassi, si, molto più di quelli che immaginiamo
Fa bene il gelato  ai bambini? Che ne dite di crocchette di pollo e patatine fritte? Qual’è la quantità di grassi consentita nel cibo per bambini? Ecco lo scoop! Tanti bravi genitori si chiedono  quanti e quali grassi devono essere presenti nell’alimentazione dei propri figli. Secondo LSU Ag Center (Programma di educazione alimentare), per i bambini molto piccoli, al di sotto dei due anni, una certa quantità di grasso presente nel cibo sarebbe consigliato. Lo studio, che potrebbe essere uno scoop a tutti gli effetti, afferma che una quantità contenuta di grasso presente nei cibi fornisce ai bambini al di sotto dei due anni, l’energia di cui hanno bisogno per giocare, imparare e crescere, si, per crescere correttamente devono utilizzare le vitamine dal cibo, e anche per aggiungere sapore agli alimenti.

Grassi come fonte di energia
Ricordatevi:  hanno bisogno di grasso per sviluppare il cervello. La maggiore fonte di nutrienti comunque, deve sempre  essere fornita dai cereali, come pane, pasta e riso; poi verdura, frutta, latticini a basso contenuto di grassi, e fagioli, carne magra e pollame, pesce, uova o nocciole. Quest’ultime con molta cautela perché a 2- 3 anni di età possono causare soffocamento.Mangiare meno grassi (saturi) invece, è un buon consiglio per tutta la  famiglia. Dopo i due anni, i bimbi devono imparare a mangiare correttamente, quindi cibi a basso contenuto di grassi. Se a casa i pasti saranno con pochi grassi per tutti, imparerà facilmente. Per prima cosa quindi limitare più possibile pietanze con grassi (saturi), perché aumentano le probabilità di malattie cardiache in età più matura.

Grassi saturi, cosa sono
I grassi saturi sono solidi a temperatura ambiente: ad esempio il burro, la margarina e il grasso nella carne e mangiarne molti, che siano saturi o meno, porta comunque ad accumulare troppe calorie. L’aumento di peso nel corso tempo può portare al diabete anche in età precoce. Scegliete quindi alimenti magri e a basso contenuto di grassi per aiutare il bambino e mantenere il  peso giusto. Ma ogni tanto lasciarsi andare, godere di un gelatino o di un sacchetto di patatine fritte, fa bene, l’importante è non esagerare fare in modo che nel pasto successivo o, nei pasti del giorno seguente ci siano alimenti con meno, meglio senza, grassi saturi. Un grande aiuto per mangiare evitando più possibile i “grassi” è pianificare, organizzare i pasti in famiglia, e un consiglio: provate ad aggiungere una o due cibi diversi, da provare ogni settimana. Mettete qualche nuova idea a tavola…

Grassi,comprate prodotti che ne abbiano pochi
Tanto per cominciare, decidete di scegliere e comprare prodotti con meno grassi saturi, cominciate con due; poi imparate leggere attentamente l’etichetta, evitate se potete, tutti i cibi ricchi di additivi chimici, scegliete prodotti senza conservanti, ne coloranti, e quelli con meno grassi saturi. In cucina, imitate l’uso di alimenti con alto contenuto di grassi saturi (pancetta, salsiccia, grassi carni trasformate).

Tenete in casa prodotti a basso contenuto di grassi: come ortaggi crudi, frutta, salatini e ciambelle.
Inserite nei pasti e negli spuntini cereali, verdure e frutta.
Acquistate prodotti a basso contenuto di grassi: latte di mucca, yogurt senza grassi o con pochi grassi, formaggi magri.
Usate per i vostri pasti fagioli secchi cotti, pesce, carni magre e carni bianche.
Usate oli vegetali piuttosto che grassi solidi, come come burro, margarina e strutto.
Utilizzate meno grassi quando si cucina, trovate ricette più semplici e sane.
Togliete  il grasso dalla carne e la pelle dal pollo.
Cuocere alla griglia, arrosto,al microonde o saltate in padella. La  frittura è da evitare più possibile, aggiunge grasso.
Limitate salse cremose e condimenti vari.
Se proprio non potete farne a meno mangiate piccole quantità di cibi grassi: patatine fritte,  formaggio.
Consumate più frutta come dessert.

Obeso a 5 anni?

Obeso a 5 anni?

Obeso già da piccolo. E’ molto facile vedere bimbi “cicciottelli” perché sono sempre più bambini e adolescenti che soffrono di patologie conseguenti all’obesità sinora sconosciute nell’infanzia, come ipertensione, dislipidemia e diabete di tipo 2.

Famiglia a tavola è…

Famiglia a tavola è…

Famiglia a tavola è trovarsi insieme per costruire la vita dei nostri figli. E’ dialogare, confrontarsi, crescere, insegnare ed imparare, ma soprattutto è il momento migliore per educare i nostri bimbi ad una sana alimentazione, un tesoro di cui avranno sempre bisogno

Lo zucchero? Quanto basta!

Lo zucchero? Quanto basta!

Zucchero quanto piace ai bambini…, ma solo a loro? No! Lo zucchero piace a tutti ed è tanto buono quanto nocivo. Imparare a dosare i quantitativi di zucchero nella nostra alimentazione quotidiana ed insegnare ai nostri figli che troppo dolce fa male, è importante per vivere in piena salute.

Mangiare sano!

Mangiare sano!

Mangiare con gusto (2) Quante volte leggiamo e ci viene consigliato di mangiare  in modo salutare ma ci siamo mai chiesti  cosa significa veramente  “mangiare sano”?  Avete approfondito la ricerca o l’avete evitata con cura pensando che mangiare sano sia una questione...

Festa di compleanno, bella, sana e buona

Festa di compleanno, bella, sana e buona

Una festa nuova... Preparare feste di compleanno per bambini è sempre un momento magico e impegnativo dove sovente l’argomento qualità lascia il posto a il "purché la festa sia bella...". Quante volte ci è capitato di accompagnare i nostri bambini alle feste di...

I bambini a tavola imparano dai genitori

I bambini a tavola imparano dai genitori

Piccola guida per l'alimentazione dei bambini E’ tutta questione di abitudine per cui, cari genitori, se ci impegnamo a gettare delle sane fondamenta i risultati non mancheranno, quindi partiamo da voi, proprio così sono sempre i genitori il primo esempio. Crescere è...

Riassumendo

Riassumendo

1 • Leggi sempre l’etichetta dei prodotti alimentari e il cartellino con gli ingredienti esposto negli esercizi pubblici. 2 • Segui sempre le istruzioni riportate sulle confezioni, comprese le modalità di conservazione, dal momento dell’acquisto fino al consumo. 3 •...

L’America contro il cibo spazzatura nelle mense scolastiche – Junk Food: il governo Obama impone cereali integrali e verdure nelle mense delle scuole americane  – Dr. Francesco Simini

L’America contro il cibo spazzatura nelle mense scolastiche – Junk Food: il governo Obama impone cereali integrali e verdure nelle mense delle scuole americane – Dr. Francesco Simini

  25 febbraio 2012By scienziatodelcibo L’USDA, il Ministero dell’Agricoltura Americano, ha qualche settimana fa varato una legge che di fatto prescrive alle mense scolastiche l’adozione di menù che prevedano cibi a base di cereali integrali e verdure, e...

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest