Alimentazione Bambini
Mangiare in modo corretto, adottando una dieta equilibrata, completa e senza eccessi, è sicuramente il primo passo che ognuno di noi deve fare per vivere in buona salute. A maggior ragione bisogna farlo per i nostri figli, per i nostri bambini. Riempire queste creature sin da piccole con dosi giornaliere (dga) dosi giornaliere di additivi chimici (permessi), che ormai troviamo in tutti i prodotti alimentari, significa far crescere questi piccoli uomini del futuro con sostanze che il nostro organismo non “riconosce”. Non siamo fatti per la chimica. I loro piccoli organi devono imparare ad assimilare prodotti sconosciuti che non fanno bene e, nel tempo, possono creare anche gravi problemi di salute.
Mangiare correttamente, nelle dosi consigliate da esperti della nutrizione, significa adottare uno stile di vita sano; mangiare cibi non artefatti, integri, freschi, senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, aiuterà i bambini a crescere bene e gli adulti a stare meglio.
Mamme: 12 regole per prevenire l’obesità infantile (Prof. G. Caramia)
Mamme, non pensate che l’obesità sia qualcosa che passa con l’adolescenza. Un bambino adulto obeso ha molte probabilità di diventare un adulto obeso
La stagione di ogni cibo
La stagione per ogni cibo, la dieta, o meglio, il nostro regime alimentare ricco di nutrienti è quello che abbiamo evitando prodotti importati e rifornendoci dai nostri contadini, se possiamo
Buona alimentazione
Buona alimentazione per crescere bene Una buona alimentazione è una delle chiavi per una vita sana per crescere in salute. Questo vale sia per gli adulti che per i bambini, per i neonati come per i bambini piccoli. Mangiare cibi sani aiuta i bambini a ottenere i...
I latticini fanno bene ai bambini
I latticini, come ogni alimento, nella giusta quantità, rappresentano un fondamento importante della sana alimentazione a partire dai più piccoli.
Frutta e verdura, sempre di più
Frutta e verdura più appetibili, come? Che siano schizzinosi o no, i bambini non sempre vogliono ciò che è salutare ed è meglio per loro, specialmente se parliamo di frutta e verdura. Ma ci sono modi per renderli più allettanti. Il primo passo è limitare il consumo di...
Grassi si, grassi no
Grassi sani Quando diamo da mangiare ai nostri figli cerchiamo di scegliere i grassi o lipidi giusti perché sono una componente importantissima nell'alimentazione per la produzione di ormoni e la veicolazione di vitamine. Grassi da mangiare I grassi che fanno...
Cibo sano
Cibo sano, senza conservanti, coloranti e senza additivi chimici per i bambini Cari Genitori, i vostri figli sono appassionati di cibo spazzatura? Con questi semplici suggerimenti, potete far mangiare i bambini senza trasformare l'ora dei pasti in un campo di...
Estate alla frutta
Estate e frutta ad ogni ora del giorno. Abbiamo trovato tante idee e suggerimenti perché la vostra estate sia piena di frutta, economica, pratica, nutriente e ottima per la salute. Tante soluzioni da portare al mare e in vacanza
Cibo sano
Cibo sano per bambini Probabilmente, non tutti i genitori sanno quanto una sana alimentazione può avere un effetto profondo sulla salute dei bambini; aiutandoli a mantenere il giusto peso si contribuisce a stabilizzare anche il loro umore, ad affinare la loro mente...
Antibiotici anche nel pesce
Antibiotici anche nel pesce. Dobbiamo imparare a conoscere il pesce e a sceglierlo perché è fondamentale per la nostra alimentazione
Frullato: frutta, ghiaccio, latte e zucchero
Frullati, semplicissimi da preparare in casa, basta un frullatore, anche ad immersione va bene, frutta e a chi piace verdura fresca
Estate da bere….
Estate da bere e l’acqua è la bevanda migliore per calmare la nostra arsura estiva
e poi cos’altro bere?
Sole, un olio per bambini
Insieme per mangiare bene, per scoprire un olio dai mille sapori, un olio ricco di nutrienti. Insieme per la qualità e perché se si può, anche per risparmiare
La cultura dell’alimentazione
La cultura dell’alimentazione, accompagnare i nostri figli alla scoperta del cibo come testimone di epoche e territori.
Primavera, bimbi stanchi… Perché?
Primavera in arrivo e per i più piccoli è quasi uno stress adattarsi alle nuove giornate più lunghe e pesanti. Ecco che una sana alimentazione arriva in aiuto.
Vitamine, un aiuto per l’inverno
Vitamine, ovvero regolatori dei processi metabolici. Sono essenziali per un corpo sano e le troviamo facilmente in frutta e verdura fresche.
Grasso nel cibo per bambini? Si, e anche tanto
Grassi, si, molto più di quelli che immaginiamo
Fa bene il gelato ai bambini? Che ne dite di crocchette di pollo e patatine fritte? Qual’è la quantità di grassi consentita nel cibo per bambini? Ecco lo scoop! Tanti bravi genitori si chiedono quanti e quali grassi devono essere presenti nell’alimentazione dei propri figli. Secondo LSU Ag Center (Programma di educazione alimentare), per i bambini molto piccoli, al di sotto dei due anni, una certa quantità di grasso presente nel cibo sarebbe consigliato. Lo studio, che potrebbe essere uno scoop a tutti gli effetti, afferma che una quantità contenuta di grasso presente nei cibi fornisce ai bambini al di sotto dei due anni, l’energia di cui hanno bisogno per giocare, imparare e crescere, si, per crescere correttamente devono utilizzare le vitamine dal cibo, e anche per aggiungere sapore agli alimenti.
Grassi come fonte di energia
Ricordatevi: hanno bisogno di grasso per sviluppare il cervello. La maggiore fonte di nutrienti comunque, deve sempre essere fornita dai cereali, come pane, pasta e riso; poi verdura, frutta, latticini a basso contenuto di grassi, e fagioli, carne magra e pollame, pesce, uova o nocciole. Quest’ultime con molta cautela perché a 2- 3 anni di età possono causare soffocamento.Mangiare meno grassi (saturi) invece, è un buon consiglio per tutta la famiglia. Dopo i due anni, i bimbi devono imparare a mangiare correttamente, quindi cibi a basso contenuto di grassi. Se a casa i pasti saranno con pochi grassi per tutti, imparerà facilmente. Per prima cosa quindi limitare più possibile pietanze con grassi (saturi), perché aumentano le probabilità di malattie cardiache in età più matura.
Grassi saturi, cosa sono
I grassi saturi sono solidi a temperatura ambiente: ad esempio il burro, la margarina e il grasso nella carne e mangiarne molti, che siano saturi o meno, porta comunque ad accumulare troppe calorie. L’aumento di peso nel corso tempo può portare al diabete anche in età precoce. Scegliete quindi alimenti magri e a basso contenuto di grassi per aiutare il bambino e mantenere il peso giusto. Ma ogni tanto lasciarsi andare, godere di un gelatino o di un sacchetto di patatine fritte, fa bene, l’importante è non esagerare fare in modo che nel pasto successivo o, nei pasti del giorno seguente ci siano alimenti con meno, meglio senza, grassi saturi. Un grande aiuto per mangiare evitando più possibile i “grassi” è pianificare, organizzare i pasti in famiglia, e un consiglio: provate ad aggiungere una o due cibi diversi, da provare ogni settimana. Mettete qualche nuova idea a tavola…
Grassi,comprate prodotti che ne abbiano pochi
Tanto per cominciare, decidete di scegliere e comprare prodotti con meno grassi saturi, cominciate con due; poi imparate leggere attentamente l’etichetta, evitate se potete, tutti i cibi ricchi di additivi chimici, scegliete prodotti senza conservanti, ne coloranti, e quelli con meno grassi saturi. In cucina, imitate l’uso di alimenti con alto contenuto di grassi saturi (pancetta, salsiccia, grassi carni trasformate).
Tenete in casa prodotti a basso contenuto di grassi: come ortaggi crudi, frutta, salatini e ciambelle.
Inserite nei pasti e negli spuntini cereali, verdure e frutta.
Acquistate prodotti a basso contenuto di grassi: latte di mucca, yogurt senza grassi o con pochi grassi, formaggi magri.
Usate per i vostri pasti fagioli secchi cotti, pesce, carni magre e carni bianche.
Usate oli vegetali piuttosto che grassi solidi, come come burro, margarina e strutto.
Utilizzate meno grassi quando si cucina, trovate ricette più semplici e sane.
Togliete il grasso dalla carne e la pelle dal pollo.
Cuocere alla griglia, arrosto,al microonde o saltate in padella. La frittura è da evitare più possibile, aggiunge grasso.
Limitate salse cremose e condimenti vari.
Se proprio non potete farne a meno mangiate piccole quantità di cibi grassi: patatine fritte, formaggio.
Consumate più frutta come dessert.
Colazione cosa scegliere?
Colazione, il primo pasto della giornata, Una colazione sana richiede il giusto tempo, con un po’ di semplice organizzazione e anche voi potrete fare una colazione da re come quelle degli hotel!
Quanto deve mangiare un bimbo dai 2 ai 3 anni
Quanto deve un mangiare un bambino per gli anni che ha? E’ importante sin da piccoli assumere i giusti quantitativi e i cibi più adatti.
OBESITA’ INFANTILE: Genitori siate un esempio
Obesità infantile, nel mondo, circa 42 milioni di bambini al di sotto dei cinque anni di età soffrono di sovrappeso o addirittura di obesità.1 Il sovrappeso e l’obesità in giovane età sono associati a diverse conseguenze di salute o economiche, pertanto è importante analizzare le cause e i fattori di rischio
Mamme, non esagerate con lo zucchero perché…
Mamme quante volte per amore cedete alla dolcezza… in tutti i sensi, ma la peggiore è dare troppo zucchero ai vostri figli, Qualche volta un “no” fa proprio bene, sapete perché?
Obeso a 5 anni?
Obeso già da piccolo. E’ molto facile vedere bimbi “cicciottelli” perché sono sempre più bambini e adolescenti che soffrono di patologie conseguenti all’obesità sinora sconosciute nell’infanzia, come ipertensione, dislipidemia e diabete di tipo 2.
Fagioli: la carne dei poveri torna d’attualità
Fagioli, i nutrizionisti ne consigliano un consumo regolare, almeno 2/3 volte alla settimana sia perché la fibra aiuta a raggiungere molto facilmente la sensazione di sazietà, sia per i grandi apporti nutritivi e la scarsità di grassi. Ottimi anche per i bambini, ma con moderazione
Pubblicità ingannevole
Pubblicità spiata, quello che ogni genitore dovrebbe sapere “La capacità di insegnare ai nostri figli ad amare il cibo sano è sempre più minata dal marketing alimentare che ormai è un’industria multi-miliardaria ed utilizza tecniche sempre più sofisticate
Pubblicità ingannevole
Pubblicità spiata, quello che ogni genitore dovrebbe sapere “La capacità di insegnare ai nostri figli ad amare il cibo sano è sempre più minata dal marketing alimentare che ormai è un’industria multi-miliardaria ed utilizza tecniche sempre più sofisticate.” I° parte
Buone abitudini alimentari
Buone abitudini alimentari sin da piccoli, è quello che tutti i genitori dovrebbero dare ai loro figli. Ecco alcuni consigli
Dieta sana e sport
Dieta sana, in altre parole una dieta povera di cibi trasformati e conservati, ma ricca di cibi freschi e di stagione, preparati al momento, sana ed equilibrata. Una dieta sana insieme allo sport pemette ai nostri ragazzi una buona crescita
Conservanti e coloranti? No, grazie!
Conservanti e coloranti in ogni dove e siamo talmente abituati che difficilmente ci interessa sapere se e quanti ne mangiamo ogni giorno o diamo ai nostri figli. Perché non optare per scelte migliori? E’ possibile mangiare senza conservanti, senza coloranti senza additivi chimici.
Perché gli additivi chimici nel cibo per bambini?
Perché tanti additivi chimici nel cibo dei nostri bambini, perché noi genitori non ci rendiamo conto di quanto l’accumulo di queste sostanze nel tempo, siano dannose per i nostri figli? Eppure ancora molte aziende producono senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici
Fruttosio e Glucosio
Fruttosio e glucosio potrebbero essere definiti “dolci veleni” che ogni giorno vanno ad attaccare la salute di chi li consuma, ed in modo particolare sono i bambini. Presenti in tantissimi alimenti di uso quotidiano sta a noi l’attenzione per evitarli
Coloranti alimentari: giallo e rosso
Coloranti alimentari per la gioia degli occhi, soprattutto dei più piccoli attratti dai colori brillanti di molti dolci e cibi, ma, care mamme, informatevi bene su quanto siano nocivi questi bei colori
Glutammato monosodico
Glutammato monosodico, forse non lo conosciamo, eppure tutti i giorni è nelle nostre case, nel cibo che mangiano i nostri bambini. Ma fa bene? Saperne di più aiuterà senz’altro a fare scelte più sagge-
Bambini e funghi: quando possono mangiarli?
I bambini a 7 – 8 mesi di età possono iniziare a mangiare i funghi. Per le loro caratteristiche nutrizionali, con il consiglio del medico, i funghi possono essere aggiunti nella loro alimentazione.
La vitamina del sole
Recenti studi hanno confermato che i funghi, contrariamente a quanto si era tradizionalmente sostenuto, sono ricchi di proprietà nutrizionali; la più importante è la Vitamina D, comunemente conosciuta come la vitamina dl sole
Mamme, il vostro bimbo è schizzinoso e fa i capricci per mangiare?
Mamme, c’è sempre un perché scopritelo! Non sempre il vostro bambino fa capricci per mangiare, a volte, dietro le lacrime e i rifiuti si nasconde qualcosa di più importante
CONSERVANTI E COLORANTI UN ARGOMENTO CHE CI STA A CUORE
Conservanti e coloranti rendono il cibo una delizia per gli occhi. Come per magia banalissimi alimenti vengono trasformati in vere e proprie attrazioni non solo per gli occhi ma siamo sicuri che fanno bene? Siamo sicuri di non poterne fare a meno?
Famiglia a tavola è…
Famiglia a tavola è trovarsi insieme per costruire la vita dei nostri figli. E’ dialogare, confrontarsi, crescere, insegnare ed imparare, ma soprattutto è il momento migliore per educare i nostri bimbi ad una sana alimentazione, un tesoro di cui avranno sempre bisogno
Sano e Nutriente: consigli per i genitori
Sano e nutriente sono le parole d’obbligo per un’alimentazione che dia ai nostri figli l’energia e il nutrimento necessari per vivere un’estate alla grande
Una sfida importante
E’ una sfida per i genitori educare a sane abitudini alimentari ma è importante ricordare che i nostri figli non sono nati con la voglia di patatine fritte e pizza e un’avversione per broccoli e carote. Questo tipo di condizionamento avviene nel tempo,
I bambini sono molto dolci anche senza zucchero
I bambini sono golosi e i genitori indulgenti. Questa la sintesi di tanto zucchero ai bambini che si premiano con dolcetti, merendine,bibite e quant’altro soddisfa il loro dolce palato, ma sappiamo savvero quanto è pericoloso lo zucchero?
Lo zucchero? Quanto basta!
Zucchero quanto piace ai bambini…, ma solo a loro? No! Lo zucchero piace a tutti ed è tanto buono quanto nocivo. Imparare a dosare i quantitativi di zucchero nella nostra alimentazione quotidiana ed insegnare ai nostri figli che troppo dolce fa male, è importante per vivere in piena salute.
La porzione giusta per il suo piatto
La porzione di cibo da mettere nel piatto è un argomento utile da affrontare e per rendere più facile il compito alle mamme, e anche ai bambini, abbiamo anche trovato qualche esempio divertente da memorizzare cosi mangiare correttamente sarà un gioco!
Mangiare sano!
Mangiare con gusto (2) Quante volte leggiamo e ci viene consigliato di mangiare in modo salutare ma ci siamo mai chiesti cosa significa veramente “mangiare sano”? Avete approfondito la ricerca o l’avete evitata con cura pensando che mangiare sano sia una questione...
Corrette abitudini alimentari
Corrette abitudini alimentari, paletti che ci indicano la strada ma che soprattutto, la tracceranno ai nostri figli perché non si perdano nei meandri del cibo spazzatura. Non è facile, è vero, ma nemmeno difficile se ci impegniamo per dar loro una vita migliore
La prima colazione è importantissima!
La prima colazione è il buongiorno al nostro organismo, per questo motivo i bambini devono viverla come un appuntamento importante della loro giornata e fare un bel carico di energia che consumeranno durante il giorno.
Cucinare a casa per il bebè
Cucinare a casa sta tornando di moda, non solo per una questione economica quanto per una più attenta scelta degli alimenti ed un interesse alla qualità
Mamme e obesità infantile
Mamme stupende, che amano i figli al di là dei pregi e dei difetti, ma non sempre è apprezzabile questo atteggiamento, soprattutto a tavola, soprattutto quando si parla di sovreppeso e obesità
Mercato naturale, un’occasione per imparare
Andare al mercato con i propri figli può essere un’idea, ma è altrettanto interessante fare una gita in campagna per conoscere i produttori e scoprire alle origini il cibo che mangiamo ed insegnare ai nostri figli come scegliere un’alimentazione vera e naturale
I bambini non amano naturalmente i cibi sani, ma…
i genitori possono insegnare molto Che i genitori siano il primo e più importante esempio da seguire è quanto emerge da uno studio, relativamente recente , dell’Istituto delle Tecnologie Alimentari di Chicago. In un incontro alla presenza di moltissimi...
Funghi: a che età i bambini possono mangiarli?
Di funghi si muore oggi come in passato: insegnare ai bambini, e imparare anche noi adulti, a conoscere questo prelibato dono della terra
Mamme e Plasmon: una petizione per chiedere di eliminare l’olio di palma. Perché?
Plasmon, pensa ai nostri bambini: vogliamo biscotti senza olio di palma.
Festa di compleanno, bella, sana e buona
Una festa nuova... Preparare feste di compleanno per bambini è sempre un momento magico e impegnativo dove sovente l’argomento qualità lascia il posto a il "purché la festa sia bella...". Quante volte ci è capitato di accompagnare i nostri bambini alle feste di...
Mangiare cibo naturale preparato senza conservanti,
senza coloranti, senza additivi chimici può aiutare a mantenere una buona salute e a prevenire le malattie. Comprare al supermercato sughi, conserve, prodotti alimentari già trasformati o passare dal “cibi pronti” per arrivare a casa e velocemente riscaldare prima di...
I bambini a tavola imparano dai genitori
Piccola guida per l'alimentazione dei bambini E’ tutta questione di abitudine per cui, cari genitori, se ci impegnamo a gettare delle sane fondamenta i risultati non mancheranno, quindi partiamo da voi, proprio così sono sempre i genitori il primo esempio. Crescere è...
OBESITA’? Impariamo ad evitarla sin da piccoli
Perché l'obesità è un pericolo? L’obesità è un tema sempre al centro dell'attenzione perché è una delle malattie più pericolose e più diffuse nel mondo. Secondo importanti studi, il bambino dopo l’anno di età è ormai in grado di masticare e di arricchire e variare...
Perché ai bambini non piacciono le verdure?
Molte volte abbiamo parlato di questo argomento riportando studi e articoli che cercano di aiutare i genitori in questo difficile compito di insegnare ai propri figli a mangiare le verdure. Questa volta, a parlarci del rifiuto dei bambini a mangiare verdure sarà la...
Riso e fagioli fanno crescere i figliuoli e
se fanno "rumore" prova così... Fagioli e legumi d’estate non sono assolutamente da abbandonare anzi… , non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta alimentare se vogliamo imparare a mangiare correttamente. Facilmente si è portati a pensare che fagioli e...
Sai quante varietà di fagioli esistono? Ecco i Fagioli Borlotti
Sai quante varietà di fagioli esistono? Ecco i Fagioli Borlotti selezionati da CIbimBO. Coltivazione Bio di alta montagna, confezionati a mano. Sai quante varietà di fagioli esistono? Ecco i Fagioli Borlotti Pianta annuale, appartenente alla famiglia delle...
Per il tuo bambino, sale si, ma iodato!
Sale iodato L'uso in cucina e a tavola di sale arricchito di iodio assicura a tutti la giusta quantità di iodio fondamentale per la crescita del bambino e la prevenzione di molti disturbi della tiroide La riduzione dei disturbi da carenza alimentare di iodio è...
Alimentazione e malattie collegate all’alimentazione:
è ora di riflettere! L’educazione ad un corretto comportamento alimentare deve essere alla base del nostro stile di vita della nostra salute. E’ importantissimo che in famiglia i genitori educhino i figli a nutrirsi correttamente con una sana alimentazione per...
CIbimBO
Zuppa di legumi Il nostro Alberto ci propone una serie di zuppe di legumi preparate secondo antiche ricette recuperate dalla sua famiglia. Rispecchiano i principi e i valori di CIbimBO CIbimBO quale cibo per i nostri bimbi? Nell’evoluzione alimentare degli ultimi...
Siamo proprio sicuri che i formaggini fanno bene ai nostri bambini?
Siamo proprio sicuri che, formaggi a pasta molle, formaggini, fette per toast, facciano bene ai nostri bambini? Benchè molto spesso li troviamo presenti nell’alimentazione per bambini, secondo quanto ci dice leziosa.com, “ la presenza dei polifosfati rende...
NITRITI e NITRATI: è giusto darli ai nostri bambini?
Per spiegare meglio l’importanza di mangiare senza conservanti, senza coloranti, senza tutti gli additivi chimici che sono parte integrante del nostro cibo quotidiano, abbiamo pensato di consigliarvi un articolo trovato in questo importante sito:...
Porzione e porzioni
Porzione di quale cibo e quante ogni giorno per la nostra età o per quella dei nostri figli? Una tabella ci aiuta a mangiare nelle giuste proporzioni-
Quante e quali calorie
Quante e quali calorie devono essere presenti nella nostra dieta giornaliera e in quella dei nostri figli
L’Olio Tenero, ideale per i bambini!
L’olio tenero straordinarie affinità con il latte materno lo rendono facilmente digeribile e le sue proprietà
nutritive ne fanno un condimento importante durante tutta la fase dello svezzamento e negli anni
successivi.
Far mangiare più verdura ai bambini? Proviamo così!
Verdure e bambini, sembra l’inizio di una lunga e spesso snervante lotta ma, le ultime riflessioni di esperti hanno trovato tanti piccoli e preziosi consigli per aiutare i genitori a far mangiare le verdure ai loro figli.
Sempre, Poco, Mai…Cosa dovrebbero mangiare i bambini
Quali sono i cibi più sani? Sono molti i ragazzi che vogliono sapere quali sono i cibi più sani da mangiare e che aiutano a non prendere peso. La maggior parte dei bambini non ha bisogno di seguire diete particolari, ma sicuramente tutti possono mangiare...
Sapete cosa sono? L’importanza di leggere un’etichetta alimentare
L'importanza di leggere un'etichetta alimentare Tutto questo o buona parte è quello che ci viene rifilato, nel cibo che acquistiamo se non ne conosciamo la provenienza. AGENTI ADDENSANTI: sono carboidrati naturali o modificati chimicamente che assorbono parte...
Attenzione: non bere acqua quando…
quando la bottiglia è stata tenuta in macchina per molto tempo. Abbiamo tradotto questo articolo che ci è arrivato su Facebook, con l'invito a riflettere su alcune delle nostre scontatissime abitudini... http://rawforbeauty.com/blog/ Questo articolo dovrebbe...
Piacere e salute a tavola: frutta e verdura, niente di più perfetto!
Mangiare frutta e verdura fresca? Molto più facile di quanto si possa pensare A volte ci lamentiamo perché cucinare i carciofi ci porta via troppo tempo, ma abbiamo tempo per dare un morso ad una mela? Se ci pensiamo bene non è poi così complicato… per...
Frutta e Verdura: esplosione di benessere…
Happy Fruit Hour un appuntamento con il gusto, ma non solo il benessere e la salute sono racchiusi in frutta e verdura. Questi meravigliosi e semplici doni della terra sono in grado di regalarci quanto di meglio c’è per il nostro organismo. Nella frutta...
Mamme, cosa mangiano i vostri figli?
L’educazione alimentare è sempre più importante per i bimbi che presto saranno gli uomini di domani. Saper mangiare nelle giuste quantità, nei momenti più adatti della giornata, cibi semplici e nutrienti, è una grandissima opportunità
Dieta in famiglia: una sana abitudine!
Spesso abbiamo necessità di metterci a dieta..., ma non sempre per la prova bikini... DIETA, o regime, stile di vita, è quanto dobbiamo rispettare per vivere soprattutto sani.... vi riportiamo questa bellissima esperienza come esempio da seguire... Rose U.W, questo...
Cosa c’è nel nostro piatto? Cavallo, topi, veleno…
Continuiamo la ricerca di notizie che ci aiutano a stare all’erta e a fare scelte più responsabili Cosa c’è nel nostro piatto? Non si arresta più l’indagine sulla carne di cavallo che partita dalle lasagne Findus nel regno Unito, è dilagata in tutta Europa e sembra...
Un saluto da EDUKIDS a tutti i nostri nuovi amici….
[nggallery id=72] Si è tenuta sabato 9 e domenica 10 febbraio, a Cernobbio (CO), nella bellissima cornice di Villa Erba, la prima edizione della grande fiera-evento dedicata al mondo dei bambini e dei genitori con oltre 150 attività ludico-didattiche e oltre 60...
Dal CIbimBOday
ABITUATELI AL MIELE: più dolce, meno calorie…
Mangiare con meno grassi, meno sale, meno zucchero è sicuramente facile a dirsi ma poi, a farsi? E' proprio così semplice poi nella vita di tutti i giorni? Sembra proprio di no! Siamo troppo abituati a mangiare "dolce" e la prova è che in ogni casa troviamo il...
Sport e Nutrizione
Il legame alimentazione, salute e forma fisica costituisce oggi un valore sia individuale che sociale fondamentale per realizzare una migliore qualità della vita: la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. L’attività sportiva, dal semplice movimento...
ADDITIVI ALIMENTARI… in due parole (5)
Quando andiamo a fare la spesa e ci troviamo di fronte ad un'offerta così ampia di prodotti come quella che il mercato attuale ci propone, i nostri criteri di scelta sono quasi sempre dati dal prezzo, dalla marca pubblicizzata o meno, dalla lunga conservazione, dalla...
Chimica nel piatto: da Plasmon alle mense per bambini (Dott. F. Simini)
Plasmon vs Barilla 3 – 0; secco il risultato, è una legale analisi comparativa! Dal Corriere della Sera la notizia ha tempestato i blog. Molti contestano il fatto che comunque anche i prodotti Plasmon non hanno residui zero, però stanno dentro i limiti di leggi nate...
OBESITA’ INFANTILE (Dott. Valerio Rizzo)
400 mila piccoli nel nostro Paese... Obesità infantile Finalmente i Pediatri si esprimono (ma sarebbe anche il caso di cominciare a fare qualcosa!). Ho letto un articoletto ultimamente, secondo cui i Pediatri italiani, nel corso degli Stati Generali...
Mensa della scuola vs Mc Donald. Chi vince? (Dott. Francesco Simini)
Mensa della scuola vs Mc Donald. Chi vince? Non è una provocazione, a guardare i costi viene davvero da chiedersi qual’è meglio, pardon …meno peggio! E non è per criminalizzare il Mc Donald, ma il confronto con i menu delle mense italiane vale anche con panini...
Il nostro Chef Fabio….
Cuoco professionista e sommellier , ha lavorato anche come consulente nel settore ristorazione e dell' enogastronomia . Tiene corsi di cucina in collaborazione con un famoso ristorante dei Castelli Romani e attualmente collabora con diverse aziende per la produzione...
MANGIARE PER COLMARE I VUOTI
Psicologa-PsicoterapeutaDott.ssa Barbara Mercanti Troppe volte si mangia per colmare i vuoti dell’anima e non dello stomaco! Per gestire un problema troppe volte si ricorre al cibo per cercare una gratificazione dove non la si trova altrove. Spesso e in maniera...
Per Una Buona Colazione… Dott. Valerio Rizzo
Dal nostro biologo nutrizionista Dott. Valerio Rizzo, una parte dell'intervista che ha rilasciato alla rivista Dimagrire. Ed Riza, marzo 2012 Per Una Buona Colazione... I bimbi sono tornati a scuola e la colazione resta il pasto più importante della giornata, per...
Come faccio a far mangiare frutta e verdura ai miei figli?
Come faccio a far mangiare frutta e verdura ai miei figli? Sicuramente i bimbi preferiscono un bel piatto di pasta o di carne o patatine alla frutta e alla verdura, ma questo atteggiamento dobbiamo riconoscerlo, è sicuramente dato dal fatto che tutti noi siamo pochi...
MARTHA PAYNE: Finalmente una bella notizia! Anzi due!
Importanti riflessioni del Dott. Valerio Rizzo Pasti a scuola Finalmente una bella notizia! Anzi due. La prima è che, in Scozia, c'è una bambina, Martha, di solo 9 anni, che ha sviluppato un blog - NeverSeconds- dove pubblica regolarmente le foto dei pasti che si...
Il segreto non è mangiare meno, ma
mangiare meglio! Il dott. Valerio Rizzo si presenta... CIbimBO ha incontrato il dott. Valerio Rizzo, giovane e noto biologo nutrizionista che svolge la sua attività tra Veneto e Marche. La filosofia nutrizionale del Dott. Rizzo si può riassumere in un semplice...
Dai 2 ai 3 anni… Qual’è la giusta quantità di frutta e verdura?
LINEE GUIDA PORZIONI GIORNALIERE Bimbi dai 2 ai 3 anni 4 porzioni al giorno dai 4 agli 8 anni 5 porzioni al giorno dai 9 ai 13 anni 6 porzioni al giorno dai 14 ai 18 7 porzioni i ragazzi; 8 porzioni al giorno le ragazze dai 19 ai 50 7/8 porzioni al giorno i maschi;...
Riassumendo
1 • Leggi sempre l’etichetta dei prodotti alimentari e il cartellino con gli ingredienti esposto negli esercizi pubblici. 2 • Segui sempre le istruzioni riportate sulle confezioni, comprese le modalità di conservazione, dal momento dell’acquisto fino al consumo. 3 •...
La corretta alimentazione per i più piccoli
spiegata dal Dipartimento della Gioventù insieme con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca e il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali in questo simpatico opuscolo Ciao! Eccoci qui per guidarti nel mondo degli alimenti....
…FRUTTA di stagione a colazione
Frutta tutto il giorno Insegnare ai bambini ad inserire nella loro dieta quotidiana frutta e verdura è uno dei cardini fondamentali di una corretta alimentazione. Innanzitutto viviamo fortunatamente in un Paese dove abbondano questi prodotti e sono oltretutto, di...
Con un poco di zucchero… Prof Franco Berrino
Il Prof. Franco Berrino Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori (II° parte) Lo zucchero è uno strano alimento: è l’unico cibo costituito da una sostanza chimica pura, il saccarosio, un...
Alimentare la mente si può! L’importanza delle fiabe…. Dott.ssa Barbara Mercanti
D.ssa Barbara Mercanti Alimentare la mente si può! Il potere della fiaba è straordinario, in essa c'è sempre qualcosa di magico, di fantastico, i protagonisti possono essere animali dal comportamento antropomorfizzato, gli avvenimenti si succedono velocemente e una...
L’America contro il cibo spazzatura nelle mense scolastiche – Junk Food: il governo Obama impone cereali integrali e verdure nelle mense delle scuole americane – Dr. Francesco Simini
25 febbraio 2012By scienziatodelcibo L’USDA, il Ministero dell’Agricoltura Americano, ha qualche settimana fa varato una legge che di fatto prescrive alle mense scolastiche l’adozione di menù che prevedano cibi a base di cereali integrali e verdure, e...
Mensa della scuola vs Mc Donald. Chi vince? Nelle mense italiane un pasto costa meno che al Mc Donald – Dott. Francesco Simini
Non è una provocazione, a guardare i costi viene davvero da chiedersi qual’è meglio, pardon…meno peggio! E non è per criminalizzare il Mc Donald, ma il confronto con i menu delle mense italiane vale anche con panini e tramezzini di un qualsiasi bar. In America...
Farà male ai nostri bambini l’eccesso di proteine e
di cibo animale tipico della nostra dieta? Continua la II° parte dell'articolo del Prof. Berrino Forse non immediatamente, ma alla lunga sì, farà male. I grassi animali che si trovano nei salumi, nei latticini e nei formaggi favoriscono il diabete e le malattie...
Le fiabe e il cibo, un bellissimo articolo della nostra dott.ssa Barbara Mercanti
Come non si può ricordare con nostalgia e piacere la dolce casetta della strega in Hänsel e Gretel,un invitante miraggio nel bosco di delizie gastronomiche o il cestino di vivande di Cappuccetto Rosso destinato alla nonna e pieno di leccornie!! Un ruolo da sempre...
I bimbi devono imparare a concepire il Cibo
“…non solo per il suo valore nutritivo, ma anche come valore culturale, al fine di poter creare una vera e propria “cultura dell’alimentazione sana” . Un obiettivo che si potrà centrare solo con la collaborazione fra tutti i principali soggetti interessati: la...