Additivi Alimentari
Gli additivi alimentari che circolano nei piatti delle nostre cucine, sono oltre 3000. Ce n’è per tutti i gusti e per tutti i colori, quanto basta per creare dall’impossibile il possibile. Molto spesso queste alchimie vengono usate per evitare che il colore della carne scurisca, ovvero si ossidi, perché non sarebbe bello il naturale… Così, nell’epoca in cui (anche?) solo l’occhio vuole la sua parte, ecco pronti antiossidanti e coloranti, gelificanti, addensanti, miglioratori e… Poi perché si conservino per anni ecco pronti i conservanti, e ancora dolcificanti, emollienti, lievitanti. Senza accorgercene paghiamo più di chimica che di prodotto, e più di salute che di benessere. Sicuramente i gusti sono meravigliosi perché vengono studiati e preparati con le migliori e più sofisticate tecniche, ma attenzione ai vostri bimbi! Ogni giorno ingeriscono quantitativi di additivi chimici da diversi prodotti e vi meravigliate poi se avranno problemi di salute? Il nostro corpo, il nostro organismo non è fatto per la chimica.
Aglio, magia dei sui spicchi
Aglio prezioso in cucina per arricchire i nostri piatti e ancora più prezioso per la nostra salute. Tanti sono i benefici dell’aglio. Scopriamoli insieme
Additivi e Conservanti, quanti nella nostra spesa?
Additivi e Conservanti, quanti nella nostra spesa? "Sono considerati additivi chimici quelle sostanze, prive di potere nutritivo o impiegate a scopo non nutritivo, che si aggiungono in qualsiasi fase di lavorazione alla massa o alla superficie degli alimenti per...
Nitriti e Nitrati: evitiamoli!
Evitare nitriti e nitrati soprattutto nell’alimentazione dei bambini, una piccola attenzione per la loro salute
Pane, che bontà!
Pane integrale, lievitato, azzimo o fritto in tutto il mondo esiste il pane
Conservanti, eliminali dalla tua dieta
Conservanti e additivi alimentari possono recare disturbi al nostro organismo e la cosa migliore quindi, è optare per un’alimentazione fresca, sana, con alimenti semplici e preparati in casa.
Il Botulino (seconda parte)
BOTULINO e i fermentati Nelle verdure lactofermentate, è vero che si crea un ambiente anaerobico ma nei fermentati si sviluppa un ambiente acido, non solo, l'ambiente acido non è preesistente ma si sviluppa se la fermentazione avviene correttamente (passando...
Il Botulino (prima parte)
Capire meglio cosa e come mangiamo, le insidie che si nascondono e molto spesso ignoriamo. Un articolo della dott.ssa Tanghetti semplice ed esaustivo per capire quale insidie troviamo.
Cibo Bio vs Cibo non Bio
Scegliere bio o prodotti locali è sicuramente la scelta migliore, preferibile a tutti i cibi “manipolati” dall’industria alimentare
Frutta e verdura, sempre di più
Frutta e verdura più appetibili, come? Che siano schizzinosi o no, i bambini non sempre vogliono ciò che è salutare ed è meglio per loro, specialmente se parliamo di frutta e verdura. Ma ci sono modi per renderli più allettanti. Il primo passo è limitare il consumo di...
Zucchero, ma non troppo!
Zucchero? Quanto basta Prima di tutto dobbiamo sapere che il corpo di un bambino riceve tutto lo zucchero di cui ha bisogno da quello che si trova naturalmente nel cibo. Lo zucchero aggiunto significa solo molte calorie vuote che contribuiscono all'iperattività, ai...
Cibo sano
Cibo sano, senza conservanti, coloranti e senza additivi chimici per i bambini Cari Genitori, i vostri figli sono appassionati di cibo spazzatura? Con questi semplici suggerimenti, potete far mangiare i bambini senza trasformare l'ora dei pasti in un campo di...
MANGIARE SENZA CONSERVANTI E SENZA COLORANTI:
SI DEVE, SI PUò (nella foto tartrazina) «Una recente ricerca ha dimostrato che alcuni bambini affetti da disturbi dell'attenzione trovano giovamento se evitano certi coloranti di sintesi e alcuni conservanti» All'inizio non c'erano tutti questi additivi chimici;...
Carboidrati: sabotatori della dieta
Carboidrati buoni o cattivi? Sono buoni, molto più buoni per la maggior parte di noi, proprio quelli cattivi, quelli che troviamo nella pasta, pane, patatine fritte e in molto altro cibo
Pesce, alimento prezioso
Pesce alimento versatile, gustoso, ottimo comunque lo vogliamo cucinare,ricco di nutrienti, essenziale per grandi e soprattutto, bambini
Conservanti in tavola
Conservanti anche dove non crediamo. Fare attenzione sempre all’etichetta per comprare cibo naturale è un consiglio da non dimenticare
Sapete quanti additivi chimici ci sono nella frutta e nella verdura?
Molto più di quanto pensate ed immaginate pensate ed immaginate! Per recuperare sapori veri e mangiare del “superfood” la prima cosa da comprare è verdura fresca e frutta, ma dove? Il nostro consiglio è di tornare dall’ortolano di fiducia se non si conosce il...
Gelato artigianale, sai riconoscerlo
Gelato artigianale come riconoscerlo fra i tanti che troviamo sul mercato? Prima di tutto leggere gli ingredienti e qui qualche suggerimento in più
Cosa mangiano i nostri figli…
Cosa sono gli additivi alimentari, a cosa servano, dove li troviamo. Ecco qualche notizia utile
Tartufo, il re della festa
Tartufo, per le sue qualità eccezionali come per la sua rarità è uno dei prodotti più cari al mondo ed uno dei prodotti agricoli dove la domanda supera abbondantemente l’offerta
Genitori svegliatevi…
Genitori, “l’obesità è una malattia così grave e dilagante che in America non sanno più come fare per arginare il problema. “ Ma non pensate che in Italia o nel resto del mondo sia meglio.
Il Dizionario dei codici:
Non dobbiamo mai dimenticare tutto quello che non dobbiamo mangiare Additivi chimici: ne abbiamo riportati alcuni ma per un'informazione più completa vi rimandiamo a LEGENDA (Wilipedia.org): A = Prodotto non tossico B = Esiste qualche pericolo di intolleranza C =...
Dieta sana e sport
Dieta sana, in altre parole una dieta povera di cibi trasformati e conservati, ma ricca di cibi freschi e di stagione, preparati al momento, sana ed equilibrata. Una dieta sana insieme allo sport pemette ai nostri ragazzi una buona crescita
Conservanti e coloranti? No, grazie!
Conservanti e coloranti in ogni dove e siamo talmente abituati che difficilmente ci interessa sapere se e quanti ne mangiamo ogni giorno o diamo ai nostri figli. Perché non optare per scelte migliori? E’ possibile mangiare senza conservanti, senza coloranti senza additivi chimici.
Perché gli additivi chimici nel cibo per bambini?
Perché tanti additivi chimici nel cibo dei nostri bambini, perché noi genitori non ci rendiamo conto di quanto l’accumulo di queste sostanze nel tempo, siano dannose per i nostri figli? Eppure ancora molte aziende producono senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici
Fruttosio e Glucosio
Fruttosio e glucosio potrebbero essere definiti “dolci veleni” che ogni giorno vanno ad attaccare la salute di chi li consuma, ed in modo particolare sono i bambini. Presenti in tantissimi alimenti di uso quotidiano sta a noi l’attenzione per evitarli
Coloranti alimentari: giallo e rosso
Coloranti alimentari per la gioia degli occhi, soprattutto dei più piccoli attratti dai colori brillanti di molti dolci e cibi, ma, care mamme, informatevi bene su quanto siano nocivi questi bei colori
Petrolio, petrolato e oli minerali…in tavola
Il petrolio insieme al petrolato e agli oli minerali derivati è presente nel nostro cibo più di quanto crediamo. Ne parlano giornali e telegiornali, ma nessuno ascolta quanto sia importante mangiare alimenti senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici. Ne va la salute dei nostri figli
Glutammato monosodico
Glutammato monosodico, forse non lo conosciamo, eppure tutti i giorni è nelle nostre case, nel cibo che mangiano i nostri bambini. Ma fa bene? Saperne di più aiuterà senz’altro a fare scelte più sagge-
Bibite troppo colorate e troppo zuccherate
Bibite piene di additivi chimici. Con leggerezza, anche troppa sicurezza, ne facciamo scorta e le diamo ai nostri figli certi che siano le migliori bevande che possano bere e invece….
Senza conservanti, senza coloranti. Senza è meglio!
Senza conservanti, senza coloranti senza additivi chimici perché come abbiamo detto più volte, si tratta di molecole chimiche sintetizzate in laboratorio che ricalcano quelle presenti in natura. Altre volte, invece sono sostanze chimiche di pura sintesi, cioè non presenti in natura e inventate dall’uomo e altre volte ancora sono addirittura OGM
CONSERVANTI E COLORANTI UN ARGOMENTO CHE CI STA A CUORE
Conservanti e coloranti rendono il cibo una delizia per gli occhi. Come per magia banalissimi alimenti vengono trasformati in vere e proprie attrazioni non solo per gli occhi ma siamo sicuri che fanno bene? Siamo sicuri di non poterne fare a meno?
Zuppe e Minestre
Zuppe, minestre, creme, primi piatti pronti da cuocere o soltanto da scaldare. Ottima opportunità per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina; ma queste zuppe, faranno veramente bene? Come sempre, attenzione all’etichetta e cercate di scegliere sempre cibi semplici, senza conservanti, senza coloranti e senza additivi chimici.
Mangiare…
Mangiare con gli occhi è l’abitudine sempre più comune ai consumatori odierni. Una volta erano i bambini che schiacciavano il naso nelle vetrine di bellissimi dolci e cioccolate; oggi ogni cibo è un capolavoro, un trionfo di dettagli e chimica che poco hanno a che fare con l vero cibo
L’olio extra vergine d’oliva
L’olio extra vergine d’oliva è il miglior grasso per il nostro organismo e ricco di tutti gli elementi essenziali per la nostra salute. Purtroppo moltissime sono le frodi che riguardano l’olio extra vergine d’oliva. Comprarlo da persone di fiducia è la migliore soluzione per non essere truffati
Cibo e CIbimBO: una mission
Cibo per bambini? CIbimBO è cibo per tutti ma vuole ricordare, in particolare ai genitori, quanto è importante saper scegliere il cibo che ogni giorno mettono in tavola. Un’alimentazione nutriente è ciò di cui hanno bisogno soprattutto i bambini
Mangiare correttamente: un’arte da imparare
Mangiare correttamente è un’arte da imparare ogni giorno: E’ come mettere insieme una dopo l’altra piccole tessere di un mosaico che è la nostra salute, quella dei nostri figli, sei nostri cari. Piccoli passi per mangiare meglio e bene, senza rinunciare alla bontà del nostro cibo.
Adottare per insegnare
Adottare per cambiare L’adozione ci porta in campagna, e la campagna è un ottimo posto dove portare i nostri bimbi -ma anche per gli adulti è una meravigliosa opportunità- per tanti motivi: per scoprire un sistema di vita, molto più semplice e naturale di quello che...
Alluminio: dal cibo ai farmaci
L’alluminio lo troviamo dappertutto: oltre al cibo nelle medicine, nei cosmetici, nei packaging in mille forme e colori è presente nelle nostre case più di quanto si possa pensare
Fosfati in troppi alimenti, evitiamoli
I fosfati chimici li troviamo nei salumi come nei latticini, ma sono presenti anche in prodotti da forno
Diacetile, un aroma molto diffuso
Il “sapore” di burro, di questo additivo alimentare è molto usato per i popcorn, nelle confetture ai sapori di frutti di bosco, fragole e banana.
Caramello III e IV, E150 d
“effetto piccolo e statisticamente significativo sull’attività e l’attenzione nei bambini”, è quello causato dal colorante chimico Caramello III e IV
Aroma naturale o artificiale: qual’è la differenza?
Il termine “aroma naturale” è uno di quelli che troviamo più spesso sulle etichette degli alimenti, secondo soltanto, dalla classifica stilata da
Frutta e verdura stagionale e locale: perché?
In molti dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole sono stati trovati “PESTICIDI CANCEROGENI, il cui utilizzo è bandito nell’Unione europea
Teobromina: se possiamo, evitiamo…
La teobromina è un alcaloide che si trova nel cioccolato ed ha effetti simili alla caffeina – anche questa riconosciuta GRAS – e dal momento che nelle aziende alimentari
Propil gallato – E 310- nei grassi e nei salumi
Controindicazioni ed effetti collaterali: Il propil gallato è pericoloso in caso di ingestione e meno pericoloso in caso di contatto cutaneo.
Butilidrossitoluolo (BHT)
BHT non è elencato tra gli additivi cancerogeni, ma è uno delgli additvi chimici alimentari più pericolosi in assoluto che viene aggiunto al cibo come conservante
Frode Alimentare: peperoncino, miele e caffè
E siamo arrivati all’ultimo articolo
Carne adulterata con solfiti e nitriti
Solfiti e nitrati nella carne, additivi per abbellire prodotti scaduti, deteriorati, in pessime condizioni
Frode Alimentare: continua l’elenco
Fra i più adulterati troviamo i colorati di rosso,verdure congelate e anche la carne potrebbe
Una torta di ricotta per colazione
La torta di ricotta con le mele se preparata con prodotti senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, è un’ottima colazione e una merenda
Frode Alimentare, da evitare sono anche questi cibi:
è una pianta della famiglia delle Piperaceae, coltivata per i suoi frutti che vengono poi fatti essiccare per essere usati come spezie
Frode Alimentare: olio di oliva, curcuma in polvere
Continuando nel nostro viaggio alla scoperta di frodi
Frode Alimentare: un problema universale
La frode alimentare è un problema che interessa tutto il mondo.
Additivi alimentari da evitare
Rosso cocciniglia
Butilidrossianisolo (BHA)
Butilidrossianisolo (BHA): QUELLA SPORCA DOZZINA guida La FDA considera l’antiossidante butilidrossianisolo (BHA) un additivo GRAS (Generally Recognized as Safe) – mentre il National Toxicology Program lo classifica come “potenziale causa di cancro nell’individuo”,...
Propyl Paraben
Propyl Paraben: QUELLA SPORCA DOZZINA guida E 'difficile credere che il parabene propilico, un prodotto chimico molto usato nel settore cosmetico, è consentito anche nel cibo, ed è ancora più difficile credere che sia "generalmente riconosciuto come sicuro." Gli studi...
Bromato di potassio nel pane
Bromato, o bromuro di potassio: QUELLA SPORCA DOZZINA - guida Bromato di potassio viene utilizzato per dare consistenza al pane ai cracker e a molti prodotti da forno e contribuire a lievitare durante la cottura. In California, è stato classificato come cancerogeno,...
Nitrati e nitriti, nei salumi e nelle carni trasformate
Nitrati e nitriti: QUELLA SPORCA DOZZINA - guida Vi siete mai chiesti come salumi come salame e prosciutto sono in grado di conservare il loro colore apparentemente frescocolor rosa dopo settimane e settimane di permanenza nei negozi? Perché possono essere trattati...
Orticaria, nausea, insonnia…
Tutto in una caramella blu. Attenti bambini ai coloranti alimentari! Che gli additivi chimici facciano male ne siamo convinti ma questa volta a dirlo sono stati i Nas (Nucleo Antisofisticazioni) di Brescia che hanno sequestrato 1 milione e 500 mila caramelle...
Tè verde ghiacciato:
ma è proprio vero che è la bevanda più sana? In queste calde giornate estive i primi scaffali ad essere svuotati nei negozi e nei supermercati sono quelli delle bevande. Fra le tante scelte ben allineate e colorate, una delle più apprezzate è il tè verde; sembra...
Additivi Alimentari da evitare
Tra i dieci peggiori additivi alimentari da evitare: E621 e i grassi trans Continuando a leggere l’articolo di foodmatters.tv: I 10 peggiori additivi alimentari da evitare assolutamente, dopo l’aspartame e lo sciroppo di mais, troviamo il Glutammato di sodio (MSG...
Additivi alimentari da evitare
Tra gli additivi alimentari più pericolosi da evitare: E951 - HFCS Gli additivi alimentari sono stati utilizzati per secoli per migliorare l'aspetto e il sapore del cibo e prolungare la loro conservazione . Ma questi additivi alimentari realmente " aggiungono "...
Additivi alimentari: conservanti, coloranti,
solfiti, possono causare Allergie e Intolleranze? Per capire cosa sono le intolleranze e le allergie alimentari, abbiamo scelto di consultare l’EUFIC (European Food Information Council) che ci rassicura asserendo che: “La maggior parte delle persone può mangiare...
Additivi Alimentari dannosi, classificazione
Additivi alimentari dannosi, come scoprirli In questo articolo proveremo a scoprire quali sono gli additivi alimentari dannosi per la nostra salute. Su Ambiente Bio troviamo un elenco dettagliato degli additivi alimentari dannosi. Ecco un elenco di additivi alimentari...
CIbimBO: Quale cibo per i nostri bimbi?
I bimbi non possono decidere, non possono scegliere, non possono difendersi, i bimbi dipendono e accettano con fiducia quanto viene loro dato… Forse senza saperlo, li riempiamo, come piccoli salvadanai, di conservanti, di coloranti, di additivi chimici... Quanti ce...
Sappiamo leggere un’etichetta?
Per guadagnare in salute è importante sapere cosa mangiamo Per quanto ne abbiamo parlato, non è mai abbastanza. Imparare a leggere un'etichetta serve non solo ad acquistare meglio, con più coscienza e più risparmio ma soprattutto a nutrirci e a nutrire meglio i...
Siamo proprio sicuri che i formaggini fanno bene ai nostri bambini?
Siamo proprio sicuri che, formaggi a pasta molle, formaggini, fette per toast, facciano bene ai nostri bambini? Benchè molto spesso li troviamo presenti nell’alimentazione per bambini, secondo quanto ci dice leziosa.com, “ la presenza dei polifosfati rende...
NITRITI e NITRATI: è giusto darli ai nostri bambini?
Per spiegare meglio l’importanza di mangiare senza conservanti, senza coloranti, senza tutti gli additivi chimici che sono parte integrante del nostro cibo quotidiano, abbiamo pensato di consigliarvi un articolo trovato in questo importante sito:...
PRODOTTI: SALUMI SENZA NITRITI E NITRATI
E' possibile mangiare senza conservanti, senza additivi chimici Come si fanno dei buoni salumi? Con dei buoni maiali! Per avere dei buoni salumi è necessario avere prima di tutto dei buoni maiali, quindi la prima cosa da fare è allevare gli animali che poi ci...
STEVIA: il dolcificante visto dalla Prof.ssa G. Ferretti
Stevia: dalla foglia al dolcificante da tavola Siete anche voi tra i fans della Stevia rebaudiana Bertoni e attendevate da tanto il suo ingresso nel mercato? E magari la acquistate on line? Preferite le foglie essiccate o le piu’ comode compresse o zollette?...
Gelificanti, stabilizzanti e addensanti
Pectina (E440), cellulosa (E460) e amidi (E1404-1451) Che cosa sono? Questi ultimi sono piuttosto semplici agenti gelificanti, in gel, o addensanti che contribuiscono a dare forma e struttura al cibo, a stabilizzarlo, in altre parole sono un aiuto per mantenere il...
Dolcificanti
Aspartame (E951), Saccarina (E954), sorbitolo (E420) Che cosa sono? Da che mondo è mondo siamo golosi. Il miele è stato utilizzato per centinaia di anni, poi lo zucchero è diventato il dolcificante preferito. Tuttavia, come sappiamo bene, troppo zucchero fa male alla ...
Esaltatori di sapidità
Glutammato monosodico (MSG) (E621) Che cosa sono gli esaltatori di sapidità? Sono degli aromi che vengono aggiunti a moltissimi prodotti alimentari. Che ci crediate o no, senza aromi un gelato non avrebbe un sapore così buono come sappiamo. Gli aromi possono essere...
Emulsionanti
Lecitina (E322) e Mono e Di-gliceridi degli acidi grassi (E471) Cosa sono gli Emulsionanti? Sono additivi aggiunti agli alimenti per stabilizzare le emulsioni; olio ed acqua si separano, è un esempio tangibile quando si condisce l'insalata. Gli emulsionanti invece,...
Antiossidanti
Acido Asorbico (E300), Acido citrico (E330), Tocoferoli (E306), Idrossianisolo butilato (E320) Che cosa sono? Gli antiossidanti sono aggiunti agli alimenti per prevenire l'ossidazione. Quando i prodotti vengono aperti, l'esposizione all'ossigeno presente nell'aria...
Coloranti
Tartrazina (E102), Riboflavina (E101), Beta-carotene (E160a) Che cosa sono? Tre sono i principali coloranti aggiunti al nostro cibo, per migliorare o creare il colore: anche se molti coloranti si ottengono da fonti naturali, come erbe e bucce di frutta, che in natura...
Morire di coloranti alimentari, II° parte
La testimonianza di Rebecca, mamma di una bambina con problemi comportamentali causati dai coloranti alimentari, che ha aperto un sito, www.diefooddye.com per poter condividere le sue e le esperienze di tanti genitori, informare e combattere l'uso dei coloranti...
MORIRE DI COLORANTI ALIMENTARI,
diefooddye, così si chiama il sito di una mamma e un babbo americani che hanno vissuto direttamente i problemi di salute che i coloranti alimentari hanno causato alla loro bambina. Hanno voluto condividere con altre famiglie la loro esperienza eraccogliere altre...
A PROPOSITO DI: E 320,
il Butil-idrossi-anisolo (BHA) nei tortellini Nota la mia passione per le etichette e gli ingredienti, vi racconto cosa ho trovato nel fine settimana. In una confezione di tortellini nel banco frigo, ho trovato il butil-idrossi-anisolo (BHA) nell’impasto. Recupero...
Additivi e patologie
Esistono tra gli additivi alimentari alcune classi per le quali è stata riscontrata una vera risposta allergica (immunologica), quelli incriminati sono: Coloranti. In alcuni soggetti sensibili sono state osservate reazioni alla tartrazina (E102, un colorante...
Come "costruire" simil-gamberetti (Prof.ssa Gianna Ferretti)
Dove sono i Gamberetti? Pubblicato: 2009/05/04 | Autore: Gianna Ferretti | Archiviato in: Additivi, Aromi, Coloranti, Filiere, Food design | 12Commenti » La settimana scorsa ho seguito alcuni spezzoni di “Fornelli polemici”, come altri...
L’etichetta: il biglietto da visita di ogni prodotto
il suo vestito o il suo look (Dr.M.Massa) Fa la differenza sicuramente. L’etichetta è il vestito, il look del prodotto ma dietro al vestito bisogna capire cosa c’è… ad accompagnarci in questo viaggio il Dr. Marco Massa Parliamo di etichette. L’etichetta è il...
Perché tanto cibo e tanti problemi di salute?
Dall'America una domanda che dovremmo farci seriamente tutti: perché nonostante il tanto cibo che abbiamo a disposizione oggi i problemi di salute sono così numerosi? Ci raccontavano i nostri nonni che una volta era la scarsa ed inadeguata alimentazione...
Sapete cosa sono? L’importanza di leggere un’etichetta alimentare
L'importanza di leggere un'etichetta alimentare Tutto questo o buona parte è quello che ci viene rifilato, nel cibo che acquistiamo se non ne conosciamo la provenienza. AGENTI ADDENSANTI: sono carboidrati naturali o modificati chimicamente che assorbono parte...
Perché?
http://www.fafhoonoticias.org/2013/08/monstruosas-vacas-transgenicas-ya-son.html#.UhgnApuTl_3 (fonte originale) Attualmente il sito non risulta attivo, ma la notizia la troviamo anche...
Smoothies: frullati americani…
Più che bevande Gli smoothies, fresche, invitanti e colorate bevande a base di frutta o verdura sono la versione trend dei nostri frullati, sono molto simili infatti, ma di solito non contengono né latte, né ghiaccio. La loro formula lascia molta libertà di...
Qualche idea per un’ottima merenda
La meranda Il presupposto più importante per iniziare una dieta (corretto modo di alimentarsi indipendentemente dal dimagrimento) sana ed equilibrata è variare, mangiare il giusto di tutto, ogni alimento è in grado di dare ciò che è importante al nostro organismo a...
Amelia presenta: Casale Nibbi
A guardarla in un attimo la simpatia ti avvolge e se ci parli, ti sembra di conoscerla già da una vita: è Amelia, la portatrice sana di stracchino biologico stagionato, latte fresco, caciotta e yogurt e tanti altri prodotti di Casale Nibbi, è lei la tutto fare...
Etichette: se fosse così semplice,
se bastasse un bollino… Parliamo di etichette e a proposito di bio non sempre il bollino è l’unica elemento da individuare al momento dell’acquisto. Se fosse così semplice, se bastasse un bollino… Indubbiamente un bollino bio, una certificazione aiuta, ma...
HAPPY FRUIT HOUR, a domenica..!
A DOMENICA!!! tutto l'HAPPY FRUIT HOUR VI ASPETTIAMO!!!
Il futuro di ogni nazione e del mondo intero dipende
dalla salute dei nostri bambini. Nick By Nick Moskalev 6 maggio 2012 Andando in giro per il web abbiamo trovato un sito che ha colpito particolarmente la nostra attenzione, www.dyediet.com ed il sottotitolo: mangia senza additivi alimentari… un breve scambio...
Il colore dei sottaceti… (Nick)
Quante petizioni si dovrebbero fare per togliere gli additivi chimici? Dall’ultimo articolo del nostro amico Nick e dalla sua grande lotta contro gli additivi chimici, i coloranti in particolare, prediamo spunto per una riflessione sull'importanza di formarci una...
Se a scuola andiamo in due?orzo e un farro soffiato…
Due merendine e due gallette, un orzo e un farro soffiato...8,00 euro Se all'asilo o a scuola si va in due, fratellino e sorellina due Offerta Per Due 1 Confezione di Gallette di Farro soffiato (2) 25gr cad LISTINO 2,50 eu cad 2...
Sempre più importante saper scegliere, avere fornitori di fiducia
per evitare di ritrovarsi nel piatto quello che non vogliamo, ma purtroppo non è sempre così e molto spesso non bastano certificazioni, sigle e pubblicità… Sempre più importante è sapere cosa c’è nel nostro piatto, e soprattutto in quello dei nostri piccoli…...
Conservanti da E200 a E297
Nella foto frutta sciroppata senza conservanti, senza coloranti ne altri additivi chimici) Conservanti (con il codice da E 200 a E 297) I conservanti sono sostanze che prevengono la proliferazione di batteri, muffe e fermenti responsabili del deterioramento...
Emulsionanti e addensanti (con il codice da E 400 a E 585)
Emulsionanti e addensanti (con il codice da E 400 a E 585) Questo gruppo comprende anche i gelificanti e gli stabilizzanti. Tutte queste sostanze sono utilizzate per dare consistenza a un prodotto o per mantenerla. Il loro utilizzo è, a volte, giustificato...
Antiossidanti e acidificanti (con il codice da E 300 a E 385)
Gli antiossidanti sono utilizzati per frenare il deterioramento degli alimenti causato dal contatto con l’ossigeno dell’aria. Il più utilizzato è l’acido ascorbico o vitamina C (E 300). Il più utilizzato è l’acido ascorbico o vitamina C (E 300). Gli acidificanti,...
Dolci & Cioccolate
[nggallery id=40] [nggallery id=12] La torta che vediamo, è stata preparata appositamente per CIbimBO tanto da prendere il suo nome. Uova, farina, molto spesso olio extravergine d'oliva, e latte uova e farina per la crema. Uno strato di pesche sciroppate la guarnisce...
UNA SCIOCCANTE RIFLESSIONE … (I° parte)
Dall'America, da dyediet.com riportiamo questa scioccante riflessione. Sembra impossibile eppure se professori universitari si espongono e si impegnano in prima persona per informarci dei pericoli che si nascondono dietro molti alimenti, sicuramente qualcosa di vero...
ADDITIVI ALIMENTARI… in due parole (5)
Quando andiamo a fare la spesa e ci troviamo di fronte ad un'offerta così ampia di prodotti come quella che il mercato attuale ci propone, i nostri criteri di scelta sono quasi sempre dati dal prezzo, dalla marca pubblicizzata o meno, dalla lunga conservazione, dalla...