Professionisti della Nutrizione
Laureatosi in medicina e chirurgia magna cum laude all’università di Torino nel 1969 e specializzatosi in anatomia patologica, si è poi dedicato principalmente all’epidemiologia dei tumori. Dal 1975 lavora all’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano,[1] dove dal 2002 dirige il Dipartimento di…
Nel 1999 si laurea in Psicologia clinica e di comunità con una tesi scientifica dal titolo “Giudizio dei pazienti anosognosici nelle funzioni motorie residue” e con una votazione di 110/110 e lode. Nel 2002 si iscrive all’Albo dell’Ordine degli Psicologi delle Regione Marche al n. 869
Lavoro o posizione ricoperti Analista di laboratorio – Verifica finale sul prodotto finito Principali attività e responsabilità. Determinazione del contenuto totale di zuccheri su diverse tipologie di prodotti lavorati e semi-lavorati del pomodoro tramite titolazione .Determinazione del contenuto totale di acidi organici su diverse tipologie di prodotti lavorati e semi-lavorati del pomodoro tramite titolazione
Laurea Triennale in Scienze degli Alimenti, presso la Facoltà di Agraria di Ancona. A Settembre dello stesso anno si trasferisce presso la Facultad de Tecnolgias de los Alimentos dell’Università di Murcia, in Spagna, dove sostiene 8 esami (tra cui Tecnologie Alimentari, Enologia ed Enzimi nelle industrie Alimentari).
Scienze Biologiche presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche Naturali di Bologna. Ha conseguito nel 2001 la Specializzazione in Scienze dell’Alimentazione presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Ancona. Nel 2004 frequenta a Roma il Master di Formazione e Perfezionamento in Dietologia e Nutrizione Umana con indirizzo olistico-etologico
In queste pagine, eminenti professionisti della salute ci offrono spunti e riflessioni per capire quanto è complicato oggi il mondo dell’alimentazione e perché è necessario porre un’attenzione particolare all’alimentazione dei bambini. Anche se ci sono regole che valgono per tutti è altrettanto vero che non tutti siamo uguali, e per aiutare i nostri bimbi a crescere bene, è necessario capire come funziona l’organismo, come si esprimono, cosa vogliono comunicarci attraverso, a volte, “strane” manifestazioni. Non sono semplici capricci, molto spesso servono proprio a dirci che qualcosa non va nella loro alimentazione. Prima di tutto è necessario affidarsi ad esperti poi, fare molto attenzione a cosa mangiano perché, come scoprirete, molti prodotti con conservanti, coloranti, additivi chimici, possono creare pericolose patologie che si ripercuotono nel tempo.
Laureato in Medicina all’Università di Padova. Specializ. pediatria (lode), malattie infettive (max voti), neuropsichiatria infantile (max voti), medicina sport (max voti). libero docente pediatria e in puericultura. perfezionato in neonatologia (lode). Autore di oltre 750 pubblicazioni e relazioni a congressi. Assist. Pediatria Univ. Padova e Modena. Ufficiale medico arma aeuronatica. Cavaliere al merito Repub. Italiana. Docente scuole specializz. Pediatria Univ. Modena e Ancona. Ufficiale dell’ordine al merito Repub. Italiana. Primario emerito pediatria e neonatologia Osped. G. Salesi. Autore 4 edizioni “Infezioni e Farmacoterapia Pediatrica”. Presidente Congr. Intern. “Bambino: progetto salute” Ancona-Portonovo-Urbino-Cagliari 1983-2007. Coautore “Manuale di infettivologia neonatale”; “Farmaci in neonatologia”; “Probiotic Bacteria and Enteric Infection” e “Phitochemicals and Human Health: Pharmacological and Molecular Aspects”.
Francesco Simini, laureato in Tecnologie Alimentari presso l’Università Cattolica di Piacenza. Ha acquisito 10 anni di esperienza in diversi settori dell’agro-alimentare: dallo stage in una multinazionale Danese che fabbrica fermenti per formaggi e yogurt al caseificio, a Responsabile Qualità di Pastifici per pasta secca e pasta fresca ripiena, a consulente aziendale indipendente.
Professore Ordinario di Patologia Generale, Università di Cagliari Presso la Facoltà di Medicina Veterinaria Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Università degli Studi di Bologna si sono incontrati diversi…
Laurea in Dietistica, Università degli Studi di Milano con votazione finale 110 e lode, tesi: Abitudini alimentari, attività fisica e sedentarietà in relazione allo stato ponderale: studio di valutazione su un gruppo di bambini praticanti sport – 2012: master in Nutrizione di Comunità ed Educazione Alimentare, Università degli Studi di Padova –Tesi: Alimentazione, prevenzione e cancro (in collaborazione con IEO – Istituto oncologico europeo di Milano) – 2013: diploma di chef naturale (cucina macrobiotica), Associazione Gioia di Vivere – Lucca
Laureato in Scienze Biologiche nel 1999 a Padova, nel 2006 ho scelto di seguire la mia passione: trovare le soluzioni più adatte per migliorare la salute e la forma fisica delle persone, con l’obiettivo di ottenere i migliori risultati in termini di dimagrimento e benessere. Negli anni ho seguito numerosi corsi di specializzazione, in particolare per la cura e la prevenzione di sovrappeso, obesità e sindrome metabolica.
Several years ago I was quite shocked, as a professional organic chemist, to find out that so very many foods in the United States are stuffed with a variety of potentially health damaging azo-dyes and other needless chemicals that have no place and no useful function in human body. www.dyediet.com
Seguendo il figlio nel suo percorso di studi in agraria, si rende conto che l’idea di agricoltura nel suo insieme si basa soprattutto sulla spettacolarizzazione distorta che viene proposta dai programmi tv, assolutamente inutile da un punto di informativo e di sensibilizzazione dell’utente che ignora invece i danni che produce l’agricoltura industriale. Il metodo di coltivazione biologico, al contrario, viene guardato con sospetto come un ritorno al passato o con sufficienza e bonomia, considerato in ogni modo una faccenda per hippies o visionari senza futuro.
Emozioni e libertà: il libro
Emozioni, espressioni che ci accompagnano e ci aiutano a crescere, a migliorare, a conoscere a vivere, ma è importante vivere le emozioni fino in fondo. Impariamo ed insegniamo ai nostri bimbi a viverle
Mamme: 12 regole per prevenire l’obesità infantile (Prof. G. Caramia)
Mamme, non pensate che l’obesità sia qualcosa che passa con l’adolescenza. Un bambino adulto obeso ha molte probabilità di diventare un adulto obeso
Un cuore in un disegno (per aprirlo un pò)
Un cuore disegnato a matita o a penna, colorato o in bianco e nero, un cuore scarabocchiato che aiuta a leggere dentro di noi e dentro i pensieri e le emozioni dei nostri figli