Tomato Perspective   Del pomodoro non abbiamo mai raccontato la storia ma sappiamo che è stato importato dagli Spagnoli dai Paesi dell’America Latina e che per molto tempo in Europa è stato considerato come pianta ornamentale. Ben presto però si scoprì quanto questa pianta dall’alto fusto (può arrivare ai due metri di altezza e dalle bacche rosse o verdi, che sono quelle che poi mangiamo) fosse importante nell’alimentazione. L’Italia, grazie alle coltivazioni nelle aree mediterranee è il terzo paese al mondo per la produzione di pomodori con oltre cinque milioni di tonnellate, di cui l’85% viene trasformato in conserve ed un 15% esportato all’estero. Esistono circa 4000 varietà di pomodoro. In Italia  si dividono in costoluti, lisci, tondi e allungati e vengono anche distinti in pomodori da sugo e pomodori da insalata. Il consiglio dei  nutrizionisti a consumare pomodori è unanime, dal momento che tutte le ricerche sono concordi nel riconoscere al pomodoro eccellenti proprietà nutrizionali Il pomodoro  è ricco di licopene, carotenoide  che gli da la colorazione rossa, ma che  è soprattutto un potente antiossidante ed è consigliato per ridurre l’incidenza di alcuni tipi di cancro, dell’arteriosclerosi e come antinvecchiamento. Il pomodoro è anche ricco oltre alla vitamina A, della vitamina B e C, nei pomodori maturi il contenuto di queste vitamine è superiore ai pomodori acerbi. Grazie al licopene la cottura del pomodoro ne migliora il valore nutritivo e poiché è liposolubile, l’assorbimento aumenta ulteriormente quando è assunto con olio o grassi La quantità di vitamina C (da 10 a 20 mg per 100 g), e provitamina A e molte vitamine Gruppo B, insieme  ai molti minerali, potassio, magnesio e fosforo, e contribuiscono al corretto equilibrio acido-base del corpo e non fornisce alcun apporto energetico superfluo. E’ considerato un ottimo rimedio per i malati di reni. file0001437210354Generalmente i pomodori  sono ben tollerati anche da persone che hanno problemi di intestino, basta stare attenti ai semi o alla pelle in questi casi potrebbero essere irritanti, mentre il succo e la polpa non dovrebbero dare problemi; difficilmente causano allergie.  Il pomodoro è  una pianta delle Solanacee come le patate, che quando sono ancora verdi e poco mature contengono un alcaloide tossico, la solanina che potrebbe causare allergie ma nei pomodori, anche poco maturi non si trovano tracce di solanina. Il pomodoro è l’ortaggio più usato in gastronomia, così importante da essere considerato l’emblema della cucina italiana. Dal momento che il suo ruolo nell’alimentazione salutare è di primaria importanza, è l’ortaggio che domina la nostra tavola, particolarmente in estate, la sua stagione. Molto profumati i pomodori a grappoli sono perfetti da mangiare crudi in insalata con un pizzico di sale ed olio extravergine d’oliva. il pomodoro rotondo si presta molto bene per essere farcito, o unito a pezzi in insalata. I pomodori allungati, detti datterini hanno una polpa molto carnosa ideale per la preparazione di salse veloci o come base per condimenti. OLYMPUS DIGITAL CAMERAAnche se generalmente si dice “rosso come un pomodoro” è bene sapere che ne esistono anche di gialli o arancione. Con una leggera pressione delle dita siamo in grado di riconoscere se il pomodoro  è più o meno maturo, carnoso o succoso secondo le varietà; il pomodoro soffre alle basse temperature del frigorifero e dal momento che sono molto belli e profumati, emanano un inconfondibile odore tipico del pomodoro, consigliamo di tenerli fuori in una grande ciotola, mettono allegria con i loro colori brillanti e saranno sicuramente migliori.  

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest