Personal oil, dagli dei a te
E se tuo figlio portasse il suo olio a scuola o all’asilo? Per gli amanti del buon olio, per condire in modo elegante e salutare i tuoi cibi anche al ristorante.
Da quando si cominciò a produrlo, più di 5000 anni fa, non si è mai trovato miglior condimento dell’olio di oliva. Dai Fenici ai Greci, ai Cretesi ai Romani l’olio di oliva, è sempre stato alla base della loro alimentazione, convinti che il prezioso nettare che usciva dalle drupe spremute dell’albero di Atena fosse un autentico dono degli dei, tanto che la sua stessa nascita era considerata miracolosa. Nel 400 a.C. Archestrato di Gela consigliava di mettere sul pesce solo olio di oliva e sale. Per decine di secoli si è avuta fiducia nell’olio di oliva basandosi soltanto sull’esperienza della tradizione. In questi ultimi anni alla tradizione possiamo aggiungere la ricerca scientifica, la quale conferma quanto i nostri antenati avessero ragione e ce ne spiega anche i motivi.
Personal oil, una raffinata semplicità
La gastronomia è un’arte difficile dei nostri giorni; al desiderio di mangiare bene si unisce la preoccupazione della dieta ( non intesa solo come dimagrante) il più delle volte basata su un’informazione carente o addirittura, errata. Molto spesso ci nutriamo di cibi e di nevrosi alimentari passando da un eccesso all’altro. E‘ arrivato il momento, e molti illustri maestri se ne sono accorti, di operare una sorta di rifondazione della culinaria partendo da alcuni punti basilari. Il primo è la semplicità, che deve essere esattamente il contrario della faciloneria, della pietanza cucinata “così come viene” oppure (definizione quasi blasfema) “alla casalinga” . Semplicità significa alimenti sani e raffinati. A scanso di equivoci affermiamo che un’insalata di campo condita con olio extra vergine d’oliva può raggiungere il culmine della raffinatezza. Ed è solo un esempio su mille.
Alimenti sani: e su questo punto l’olio di oliva ha, dicevamo, dalla sua parte il parere concorde della scienza dietetica e nutrizionale. L’olio di oliva è un grasso vegetale che data l’estrema armonia della sua composizione chimica, non lascia depositi nel sangue e nelle arterie, anzi la presenza di una calibrata quantità di acidi polinsaturi (acido linoleico e acido linolenico) ne fa un valido strumento della prevenzione ai danni provocati dagli aumenti di colesterolo: parliamo di una presenza giustamente dosata (5-15%) perché quando è superiore, come in altri olii, si possono avere effetti indesiderabili.
Personal oil, sano e digeribile
immagazzinabili dall’organismo, importanti per l’accrescimento corporeo, la resistenza alle infezioni, l’attività muscolare (in particolare del cuore, la protezione del fegato). Sano perché molto digeribile, più digeribile di qualsiasi altro condimento. E’ adatto a qualsiasi dieta, perché avendo gli stessi valori calorici di altri olii, ognuno dei quali fornisce come l’olio di oliva 9 calorie per grammo, ne occorre di meno dato il suo sapore e il suo profumo per condire adeguatamente. Infine, l’olio di oliva è il più adatto in assoluto alle pietanze cucinate e alle fritture: resiste molto bene alle temperature, mentre gli olii troppo ricchi di acidi polinsaturi, danno luogo durante la frittura alla formazione di sostanze irritanti o nocive. Semplice e raffinato da millenni l‘olio di oliva ha molto da offrirci per una “nuova cucina” che voglia unire tradizione ed esigenze dei nostri giorni.