Perché tutti questi additivi sono permessi nel cibo dei nostri figli?

Perché-gli-additivi-chimiciGli Enti governativi e gli scienziati generalmente definiscono gli additivi alimentari, sostanze chimiche “generalmente riconosciute come sicure”(GRAS), ma una domanda sorge spontanea: perché? I nostri bambini, come del resto tutti, non consumano queste tossine contenute nei prodotti in piccole quantità e di tanto in tanto, ma continuamente. Sono tanti i prodotti che vengono consumati in una giornata e ognuno di questi contiene piccole quantità di additivi che si sommano tra loro. Lo stesso discorso vale per i prodotti per l’igiene quotidiana, i prodotti di bellezza e per la cura del corpo. Giorno dopo giorno le tossine si accumulano.

 

Perché i bambini ne mangiano molti?

I bambini, sono costantemente esposti ai vari cibi spazzatura che vengono proposti dal mercato, offerti nelle feste di compleanno, nelle scuole, nelle attività sportive; mentre accompagnano i loro genitori a fare la spesa o in banca, in un centro commerciale, o a qualche evento, quello che mangiano è pieno di additivi chimici. Oltre al fatto che come dicevamo, non li consumano in piccole quantità, essendo i nostri figli molto più piccoli di noi e dovendo ancora sviluppare l’apparato digerente, come tutto il loro corpo, sono più suscettibili agli effetti deleteri che queste sostanze causano.
In effetti la DGA, la dose giornaliera permessa, degli additivi viene stabilita in base all’individuo adulto, e su un prodotto, non su un quantitativo di prodotti.

 

Perché quest’articolo?

Questo articolo comunque, non ha lo scopo di allarmare o spaventare, ma piuttosto vuole aiutare a prendere decisioni più salutari per il benessere dei nostri figli e di tutte le famiglie. Il cambiamento non è facile, ma come adulti siamo noi a decidere cosa comprare per i nostri figli. Scegliamo con criterio ciò che diamo alle nostre famiglie.
E’ ora che tutti noi smettiamo di mangiare gli ingredienti di cui abbiamo parlato negli articoli precedenti e da oggi creiamo una generazione di bambini gioiosi, pieni di energia, felici e pronti a vivere una vita lunga e salutare.

Cosa possiamo fare?

  • Leggere le etichette. Questo è il miglior primo passo per creare consapevolezza e capire ciò che c’è nel cibo che acquistiamo.
  • Educare i propri figli. Spiegate le ragioni che sono alla base delle scelte alimentari della vostra famiglia e vedrete che capiranno e saranno in grado di prendere decisioni corrette, sviluppando una coscienza alimentare salutare, invece di ribellarsi.
  • Cucinare a casa. Volete evitare prodotti chimici, tossine e additivi? Cuocete il vostro cibo, preparate i vostri pasti a casa! E’ molto più semplice sapere ciò che si mangia e molto più economico. Ci sono tantissimi siti che danno ricette di alimenti salutari fatti in casa.
  • Coinvolgere sempre i bambini in ciò che si fa. Spiegate ai vostri figli, in un linguaggio appropriato secondo l’età, perché si eliminano alcuni alimenti e se ne preferiscono altri.
  • Lasciare che scelgano loro dal fruttivendolo frutta e verdura e che una volta a casa vi aiutino a cucinare.
  • Prendere posizioni, essere decisi. Rifiutarsi di acquistare prodotti che utilizzano ingredienti nocivi e magari fare come in molti Stati, scrivere alle aziende per spiegare la vostra decisione. È piuttosto improbabile ma è possibile, che cittadini preoccupati protestino pubblicamente; spesso è un contribuito importante affinché le aziende tolgano ingredienti e additivi geneticamente modificati dai i loro prodotti.
  • Essere coerenti. Sebbene alcuni cibi possano essere considerati delle chicche in casa, ci possono essere anche degli alimenti che rientrano nella categoria “mai e poi mai”.
  • Essere coerenti con queste linee guida e otterrete una miglior rapporto con i vostri figli e la loro salute
E’ ancora possibile mangiare senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici. Esistono ancora tante piccole aziende artigianali che producono prodotti di qualità, con la semplicità di una volta.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest