Lievito naturale e farina macinata a pietra.
Parliamo di lievito madre naturale, di pane fatto in casa, parliamo di fragranze e di sapori che si perdono quando si mangia il pane: difficile trovarlo buono. Anche senza particolari esigenze il pane è diventato un alimento molto, troppo elaborato, anche chimicamente, e molto industrializzato per essere ancora buono e viene voglia di farselo da soli, ma poi, come si fa il pane a casa?
Per fare un pane a regola d’arte non si poteva non incontrare Andrea Bianchi, se non uno dei più grandi esperti (ma credo di si) sicuramente uno dei più grandi appassionati di pane. Due i suoi elementi essenziali: lievito naturale (o pasta madre) e farina macinata a pietra; amore e fantasia impastano forme meravigliose di pane in tutte le varianti e forme possibili e aspettano i giusti tempi di preparazione e di cottura. E’ lui a raccontare la sua avventura.
“La mia, è soltanto una passione, un hobby, ma come tutte le mie passioni le prendo sempre molto seriamente e mi ci dedico con cura… Oltre al divertimento mi piacciono i buoni risultati e sono un paio di anni che sperimento e studio. Devo dire comunque – aggiunge soddisfatto – che i buoni risultati li ho ottenuti fin da subito, anzi se devo essere sincero non ho mai avuto un pane o altro da buttare, evidentemente devo essere predisposto. Ho letto diversi libri scritti dai maestri della panificazione, dai più famosi ad altri meno conosciuti, ma tutti ugualmente importanti per approfondire la mia passione. E poi c’è internet, la rete che abbonda di notizia sul pane o sui lievitati, ma io sono interessato solo al lievito naturale tradizionale fatto di sola acqua e farina. Sono, ed in alcuni casi ero, iscritto a moltissimi gruppi, ognuno con delle caratteristiche interessanti che mi hanno poi portato alla decisione di farne uno tutto mio:
lievito naturale.org ,dove la prima regola è quella di condividere ricetta e metodo, diversamente neanche ad iscriversi, un sito o un gruppo che faccia da vetrina non serve a nessuno.”
E’ riuscito perfettamente nel suo intento! Oltre a far lievitare il pane e dolci meravigliosi che solo a guardarli ti mettono voglia di allungare la mano per prenderli ed assaggiarli, perché si vede che sono proprio quei bei dolci di una volta, fatti in casa, che emanano un caldo profumo di forno che dalla pagina arriva direttamente al naso fino a far venire l’acquolina in bocca…, Andrea Bianchi ha fatto lievitare la sua pagina Facebook. Tantissime persone di età, estrazione sociale e culture diverse hanno la stessa passione per il pane (simbolo della condivisione per eccellenza ), e l’aspetto più bello e interessante di questo folto gruppo di “fornai” è proprio la totale collaborazione. Per tutto! Non solo foto, ricette, ingredienti, ma anche segreti, impressioni, sentimenti. In modo partecipe, cordiale tutti danno tutto purché l’altro riesca a fare il pane o il dolce nel migliore dei modi. Non mi è mai capitato di leggere post che non siano di apprezzamento e incoraggiamento e tutti “lavorano” intorno a qualcosa. Tutti sono coinvolti a fare e a dare il meglio, il meglio del pane, delle brioches dei dolci ma anche di se stessi e si vede che lo fanno con gioia.
Allora mamme e appassionati di cose buone e sane, perché non imparare qui a fare il pane e dolci buonissimi, freschi e naturali per i vostri bimbi e per la vostra famiglia? Ci sembra un “forno” meraviglioso dove non esistono conservanti, coloranti, lievitanti ma solo farina macinata a pietra e lievito naturale. Ci sono tantissime ricette da sperimentare e tanti amici pronti a dare una mano e soprattutto un grande maestro, che ringraziamo, a dare ancora una volta molto di più del lievito, della cultura e della tradizione italiana: l’amicizia e la passione per il pane.
e se volete visitare il sito lievitonaturale.org