Pane e lievito madre è una simpatica iniziativa che proponiamo agli amici di CIbimBO dopo aver scoperto il suo blog e la pagina Facebook. Di lui, abbiamo già detto qualcosa ma Andrea Bianchi, come tutti gli artisti va scoperto dalle sue “opere”. Le sue creazioni sono il “pane” declinato in tutte le forme, sapori e varianti… Il suo hobby è diventata una passione virale che sta contagiando tantissime persone e, dal momento che non solo ci permette di ammirarle, ma addirittura di condividerle, siamo ben lieti di pubblicare curiosità, informazioni, ricette invitandovi a visitare il suo blog e la sua pagina Facebook per imparare a fare il vostro pane e se avete problemi , rivolgetevi direttamente a lui che sicuramente vi risponderà e aiuterà in tempo reale.
IMPARARE A FARE IL PANE
Perché vi proponiamo di imparare a fare il pane in casa? Non solo perché è un bellissimo modo di passare il tempo con i figli o per risparmiare (e di questi tempi ce n’è bisogno), ma soprattutto perché non tutto il pane che troviamo in commercio è buono. Abbiamo parlato di pane importato, di pane con additivi chimici , di pane che sicuramente non rappresenta più il gusto della semplicità e della tradizione, ma un pane industriale, molto artefatto. Un pane fatto con gli ingredienti giusti, senza conservanti, ne coloranti, senza additivi chimici, è un pane sicuramente più digeribile e forse anche con meno grassi. I carboidrati sono fondamentali in una dieta sana ed equilibrata, cominciamo a scegliere il pane, e chi non vuole fare il pane in casa, troverà questi articoli ricchi di esperienza utilissimi per imparare a scegliere del buon pane.
LIEVITO MADRE e LIEVITO DI BIRRA
Prima di mettere le mani in pasta è importante sapere qualcosa sul lievito madre, o naturale o lievito acido. Come ci spiega il nostro tecnologo alimentare, dott. Marco Massa: “ il lievito di birra è una coltura pura di ceppi di Saccharomyces cerevisiae che si trova disponibile come polvere oppure come panetto (anche nel più comune supermercato), il lievito madre è invece una coltura di lieviti specifica di un ambiente produttivo e legata ad un prodotto specifico (di solito la composizione di tale lievito è un segreto di produzione) la differenza sostanziale è che il lievito madre è il residuo di lavorazioni precedenti usato in produzione come inoculo per le lavorazioni successive, mentre il lievito di birra sono colture pure selezionate per un determinato prodotto.
VANTAGGI DEL LIEVITO MADRE
- Il pane fatto con lievito madre o naturale, non dà fenomeni di reazione avversa in soggetti sensibili a differenza di prodotti industriali, verso cui si possono avere e/o sviluppare fenomeni di intolleranze;
- Il profilo organolettico, nello specifico l’aroma, di un pane tradizionale preparato con lievito naturale è caratteristico e difficilmente eguagliabile;
- Pani prodotti con questa tipologia di lavorazione presentano una mollica più morbida e più facilmente digeribile;
- Pani prodotti con metodiche tradizionali presentano un indice glicemico inferiore rispetto a prodotti di natura industriale. Inoltre sono prodotti generalmente privi di conservanti ( a differenza di prodotti industriali).” (Dott. M:Massa)
COME PREPARARE IL LIEVITO MADRE: torniamo a lezione dal maestro Andrea Bianchi
“Ci sono diverse scuole di pensiero su come creare il migliore Lievito Naturale Tradizionale e su come rinfrescarlo, forse tutte quante vanno bene, nel senso che tutte portano al medesimo risultato, non posso saperlo avendone io volutamente sperimentato soltanto un paio ed in entrambi i casi con ottimi risultati, quindi, essendo molto soddisfatto di quella che vi illustrerò non ho alcuna intenzione di cambiarla. Si tratta di fare un lievito madre naturale composto soltanto da acqua e farina, più naturale di così? Niente altro del tipo: yogurt, miele, zucchero, olio, frutta, ecc. ecc. Batteri e lieviti si trovano già presenti nell’aria e su ogni superficie, alla presenza di un impasto di acqua e farina questi microrganismi cominceranno a moltiplicarsi in modo costante, favoriti dalle condizioni ambientali. Questo è il motivo del perché si forma un lievito naturale. Pertanto nella lievitazione naturale, accanto alla fermentazione alcolica operata dai saccaromiceti, avviene una fermentazione di tipo acido, che conferisce al prodotto un gusto ed un aroma particolare. La microflora di un lievito madre non è mai la stessa, al contrario risulta essere diversa a seconda delle condizioni di lavorazione, dall’ambiente in cui si trova e dalle materie prime utilizzate. Possiamo quindi dire che la microflora che si otterrà miscelando acqua e farina dipenderà da:
- microrganismi presenti nei cereali (farina);
- microrganismi presenti nell’acqua
- microrganismi presenti nell’ambiente
Creare il Lievito Madre Naturale Tradizionale :
Ingredienti: acqua e farina… più naturale di così. 200 g di farina tipo 0 o 1 o 2 (meglio se macinata a pietra) 100 g di acqua (meglio se minerale naturale non gasata) Il pane dell’est ATTENZIONE ALLE MENSE SCOLASTICHE!!! Pesticidi nel pane!