Prof.ssa M.Assunta Dessì, Dip. Scienze Biomediche,  Patologia Sperimentale,

Università degli Studi di Cagliari

Consigli nutrizionali

L’olio extravergine d’oliva indubbiamente rappresenta un prezioso alimento dai valori nutrizionali notevolissimi sia per composizione chimica sia per caratteristiche organolettiche.

Sempre più frequentemente nell’acquisto di un prodotto alimentare gioca un fattore rilevante anche il luogo di provenienza rispetto al consumatore. “La spesa a km 0”, rappresenta l’ultima frontiera nel mondo dei consumi contro lo spreco, che assicura un prodotto locale di elevata qualità ad un prezzo veramente conveniente.

E’ preferibile un buon extravergine d’oliva locale ad uno altrettanto pregevole ma proveniente dall’altro capo dell’Italia o addirittura dall’estero? Anche nel settore oleario sta prendendo piede una nuova distribuzione chiamata anche “filiera corta” con la quale si incentiva il consumo dei prodotti tipici del territorio, e si dà la possibilità ai consumatori di fare scelte consapevoli, rispettose dell’ambiente. Un prodotto che proviene dalle vicinanze è più facilmente verificabile in quanto se ne conoscono i luoghi, le materie prime e le persone che lavorano. Riducendo i passaggi di commercianti, trasporto, imbottigliamento, pubblicità e della distribuzione sugli scaffali dei centri commerciali, si abbattono notevolmente i costi, che incidono sul prezzo finale del prodotto di qualità. “Olio a km 0” significa anche maggiore attenzione ai prodotti locali di qualità. Forse anche per l’olio vale il motto “Accorciare le distanze per accrescere la qualità”.

L’olio extravergine d’oliva marchigiano ha sempre goduto di una reputazione invidiabile. L’olio tipico marchigiano è caratterizzato da un gusto mediamente fruttato, talora con sentore di amaro e piccante. In realtà, la qualità e la tipicità dell’olio marchigiano sono il frutto della combinazione di diversi fattori: la base varietale utilizzata, il particolare ambiente pedoclimatico, le tecniche agronomiche tradizionali e la sapiente tradizione frantoiana che vede coesistere le tecnologie più all’avanguardia con i piccoli impianti tradizionali a gestione familiare. Il risultato è un olio che  ha ricevuto riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale.

Scegliamo quindi i prodotti locali di qualità …..

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest