L’olio extra vergine d’oliva, il grasso più salutare che c’è.
Sembra proprio così! Quando parliamo di grassi in un contesto dietetico, l’argomento stimola diverse preferenze: chi ama i grassi animali, chi olio di semi di girasole, chi altri oli, la scelta è ampia, ma su uno sono tutti d’accordo perché riconosciuto il più sano: l’olio extra vergine d’oliva.
Per anni, o meglio per secoli, quest’ olio è stato fiore all’occhiello nella dieta per alcune delle popolazioni più sane del mondo ed è parte integrante della dieta mediterranea. Da ricerche accurate sulle proprietà di questo grasso vegetale sappiamo che gli acidi grassi e gli antiossidanti presenti nell’olio extra vergine d’oliva apportano importanti benefici alla salute, ad esempio, riducono il rischio di malattie cardiache.
L’olio extra vergine d’oliva il più prezioso che c’è
L’olio di oliva è l’olio che viene estratto dalle olive, o drupe, i frutti di olivo. Il processo è incredibilmente semplice … basta spremere le olive per vederne uscire l’olio. Ma purtroppo anche l’olio, non è sempre quello che crediamo sia: olio extra vergine d’oliva …. L’olio estratto da olive spremute è sicuramente il miglior olio di oliva in assoluto ma esistono diversi metodi che vengono utilizzati e offrono una qualità molto inferiore; ad esempio l’olio che viene estratto utilizzando sostanze chimiche, oppure quello che viene diluito con altri oli meno costosi. Pertanto è incredibilmente importante l’acquisto del giusto olio d’oliva.
La ragione per cui l’olio extra vergine di oliva è il migliore è molto semplice: dal momento che viene estratto con metodi naturali si riconoscono la purezza e certe qualità sensoriali al gusto e all’olfatto. L’olio di oliva che è veramente extra vergine ha un sapore caratteristico ed è ad alto contenuto di antiossidanti fenolici, la ragione principale che rende il vero olio di oliva è così prezioso.
Poi abbiamo oli d’oliva normali, raffinati o “leggeri”, che spesso vengono estratti con solventi, trattati con calore o addirittura diluiti con oli meno costosi come gli oli di soia e di colza. Per questo motivo vale la pena ricordare , che esiste la frode dell’olio extra vergine d’oliva è molto ampia. Il mercato dell’olio extra vergine di oliva mette gola a molti impostori che spacciano per extra vergine olio di bassissima qualità e spesso “rigenerato” anche da oli vecchi scaduti, che grazie a sapienti dosi di additivi diventano “apprezzabili” per un mercato che chiede sempre più il “prezzo” al posto della qualità. Recenti sono le scoperte dei Nas riguardo a numerose e importanti aziende italiane che hanno immesso sul mercato olio tutt’altro che extra vergine, ed italiano; ma anche per le olive abbiamo assistito a sequestri e ritiri.
Per comprare un buon olio extra vergine d’oliva è necessario andare alla fonte e comprare da un produttore affidabile,che possa offrire un olio senza additivi chimici. Cosa c’è di meglio quindi che adottare un ulivo e seguirne tutte le fasi fino a ritirare l proprio olio?! Anche l’olio che viene etichettato come “extravergine” potrebbe essere stato adulterato con oli meno costosi.
Nutrienti dell’ olio extravergine di oliva
L’olio extra vergine di oliva è abbastanza nutriente; contiene modeste quantità di vitamine E e K e molti di acidi grassi benefici.
100 grammi di olio di oliva contengono:
Grassi saturi: 13,8%.
Monoinsaturi Grasso: 73% (la maggior parte è acido oleico lunga 18 di carbonio).
Omega-6: 9,7%.
Omega-3: 0,76%.
Vitamina E: 72%
Vitamina K: 75%
Queste sostanze sono biologicamente attive e alcuni di esse possono aiutare a combattere gravi malattie. Alcuni dei principali antiossidanti sono la oleocantale anti-infiammatorio e l’ oleuropeina, una sostanza che protegge il colesterolo dall’ossidazione. L’olio extra vergine d’oliva ha un alto contenuto di grassi monoinsaturi che insieme ad una modesta quantità di vitamine, di antiossidanti,sono importantissimi per la salute benefici per la salute