Obesità infantile a casa dobbiamo essere di esempio
Negli ultimi 30 anni i tassi di obesità tra i bambini ed i giovani nel mondo sono notevolmente aumentati. In Italia l’obesità infantile è quasi quadruplicata. E’ sempre difficile accettare l’idea che i bambini e i giovani obesi sono maggiormente esposti al rischio di sviluppare molti problemi di salute e, ancora confermiamo quanto più volte detto, un bambino obeso sarà, molto più facilmente di altri, un adulto obeso.I problemi di salute in questi bambini possono essere: problemi di salute fisica o problemi di salute emotivi, per questo è fondamentale che i genitori, le mamme aiutino i loro figli a mantenere un peso giusto, proponendo sempre una sana e corretta alimentazione, spronandoli ad essere sempre fisicamente attivi.
Obesità infantile: problemi di salute fisica
- ai quali i bambini obesi sono maggiormente esposti sono:
- ipertensione o malattie cardiache
- diabete di tipo 2
- apnea del sonno e altri problemi respiratori
- ciclo mestruale anormale o disturbato
- problemi ossei e articolari
- problemi di equilibrio
Mentre i problemi di salute emotivi possono essere:
- poca ( o nulla) autostima e la percezione negativa del proprio corpo
- depressione
- la brutta sensazione di essere sempre giudicato con la paura di diventare il bersaglio di altri ragazzi, di essere presi in giro o subire atti di bullismo.
Obesità infantile a cosa è legata
Sicuramente è molto legata al consumo di bevande zuccherate, come succhi al gusto di frutta, bibite e bevande energetiche. Per aiutare i bambini a mantenere un peso corporeo sano quindi, una delle prime cose che viene raccomandata è di limitare il consumo di bibite e altre bevande zuccherate ed incoraggiarli a dissetarsi semplicemente con l’acqua. Imparare a leggere le etichette per capire la differenza tra un succo di frutta e bibite al gusto di frutta e i vari additivi chimici aggiunti, il materiale dei contenitori e quanto vive dietro ad un mondo apparentemente sicuro, sarà di stimolo per riflettere maggiormente sulle scelte da fare. Aiutate i vostri figli a mantenere un peso sano dandogli da mangiare cibo sano, senza conservanti, coloranti, senza additivi chimici, è già un bel primo passo perché significa educarlo a fare sempre queste scelte. Con l’aiuto di pediatri e professionisti della salute i genitori possono soddisfare le esigenze energetiche e nutrizionali dei loro bambini acquistando prodotti sani che fanno parte dei quattro gruppi alimentari.
Obesità infantile l’importanza dei genitori
Ma soprattutto i genitori devono ricordare che il più grande insegnamento lo danno con il loro esempio. Soltanto se sanno essere un modello di alimentazione corretta (e non solo) i vostri figli vi seguiranno, e quando andate a fare spesa portateli con voi e parlate insieme delle vostre scelte, coinvolgeteli e spiegate tutto. Sarà più facile per loro seguirvi se percepiscono la vostra stima e considerazione anziché subire le vostre decisioni. Mangiare insieme, tutta la famiglia unita il più spesso possibile. Spronateli a fare sport, 60 minuti di attività fisica al giorno sono importantissimi. Se non avete tempo o non potete andare in palestra, seguire dei corsi, impegnatevi in prima persona; magari accompagnandoli a scuola a piedi se potete, facendo una passeggiata, andando insieme in bicicletta. Inserire l’attività fisica nella vostra sfera ed inserirla nella vostra routine quotidiana. E’ un’abitudine che incoraggia il bambino a fare ciò che fate. Non mollatelo davanti alla televisione per ore o davanti al computer o a fare i videogiochi per ore… State con i vostri figli, passate il tempo con loro. Unitevi ad altre famiglie, amici, seguite le attività che vengono proposte nella vostra città, ma non state fermi. Siate i primi a credere nei vostri figli perché loro possano credere e seguirvi. Genitori siate un esempio se volete salvare i vostri figli!
15/06/14