Obesità e movimento
Vedere immagini di bambini obesi non è piacevole, soprattutto non serve, non serve a niente tanta carne, tanto peso in più, è estremamente deleterio solo per la loro salute e allora, perché non farsi aiutare per aiutare i nostri figli?
Andiamo insieme a leggere i risultati di un’indagine condotta lo scorso anno dall’Istituto Superiore della Sanità ed il Ministero della Salute.
Okkio alla Salute il nome del progetto che ha fotografato in modo inequivocabile le abitudini a tavola dei bambini italiani.
Riportiamo anche una sintesi di uno studio dell’Università di Bristol secondo cui “esiste una correlazione positiva tra una cattiva alimentazione e scarsità del quoziente intellettivo“, confermando quindi “le conseguenze negative di un cattivo stile di vita nutrizionale e non solo”.
Grave difetto dei bambini italiani, oltre alle pessime abitudini alimentari, è che non fanno abbastanza sport, passano ore davanti alla televisione, mangiano poca verdura cruda e ancora meno cotta. Nelle grandi città sono pochi i bambini che possono giocare all’aria aperta, sono i genitori che dovrebbero accompagnarli in aree verdi dove possono in libertà, anche se scarseggiano sempre di più, ma basterebbe anche accompagnarli a scuola a piedi se dista poco da casa, anziché scarrozzarli sempre in macchina.