può contaminarsi durante ogni fase della filiera, dalla produzione, al trasporto, alla somministrazione

b

(es. ristoranti,mense), alla vendita sia per contatto diretto con sostanze tossiche, microbi e parassiti, sia per contatto con altri alimenti contaminati.

Per questo, ogni qualvolta si viene a contatto con del cibo è sempre necessario adottare semplici ma efficaci

precauzioni, tra cui ricordiamo:

a. Lavarsi accuratamente le mani sia prima di manipolare i cibi

(in particolare quelli che vanno consumati crudi), sia dopo aver

toccato frutta e verdura fresca, carne o pesce crudi e uova;

b. Lavare accuratamente frutta e verdura fresche;

c. Non mettere a contatto cibi cotti con cibi crudi, sia durante la

preparazione che durante la conservazione. Ad esempio bisogna

evitare di porre all’interno del frigo alimenti crudi come la verdura o

la carne vicino ad alimenti cotti, come un arrosto o della verdura cotta;

d. Conservare le uova sempre separate da tutti

gli altri alimenti. Ricordiamo infatti, che il

guscio può essere veicolo di salmonella,

un microbo pericoloso per l’uomo e gli

animali;

e. Riporre la carne o il pesce crudi in contenitori ermetici e sistemarli nel frigorifero

sui ripiani più bassi;

f. Non utilizzare gli stessi taglieri per alimenti cotti e alimenti crudi. Ad esempio, non

preparate la verdura per l’insalata sullo stesso tagliere che avete utilizzato per la

carne cruda;

g. Non usare, se possibile, taglieri di legno perché la porosità tipica di questo materiale

può rappresentare un facile serbatoio per i microbi;

h. Cambiare frequentemente gli strofinacci utilizzati 

in cucina perché in essi si possono annidare diversi

microrganismi.

È molto importante che anche chi produce, vende

o somministra alimenti rispetti le regole

fondamentali di una buona igiene. Quindi un

prerequisito indispensabile per avere la garanzia di

mangiare alimenti sicuri è acquistarli o consumarli

solo presso strutture affidabili, cioè che rispettano regole

e requisiti previsti dalle norme dello Stato Italiano e dell’Unione Europa.

Non acquistare cibi da venditori improvvisati, per esempio in spiaggia, in montagna o

nei giardini pubblici, che sono difficilmente controllabili e rintracciabili.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest