panitno-nitriti-nitrati

Attenzione ai Nitriti e Nitrati

E’ tempo di vacanze e per molti è tempo di pasti “veloci”. Il panino è spesso la risposta più pratica a questa esigenza e sia che lo compriamo già pronto o che lo facciamo noi a casa, assicuriamoci che non ci siano nitriti e nitrati.
Questi additivi chimici vengono aggiunti dai produttori principalmente nelle carni,  pancetta, salami, prosciutti o salsicce, carni conservate in genere,  per dare e mantenere un colore vivo e prolungarne la conservazione. Ma,  mangiare alimenti che contengono nitrati e nitriti può causare nel nostro corpo la formazione di nitrosammine, sostanze che possono aumentare notevolmente la possibilità di sviluppare il cancro, (attenzione quindi a cosa date ai vostri bambini):

L’ente Americano Food and Drug Admistration ha definito le nitrosamine come “…uno dei più potenti gruppi di sostanze cancerogene mai scoperto”  (my-personaltrainer.it)

Quali sono i pericoli maggiori

Il pericolo maggiore deriva da questi conservanti alimentari sintetici nitrati e nitriti di sodio e di potassio , che le aziende alimentari mettono negli insaccati, nelle carni e in molti altri alimenti oltre per preservarne il colore, anche per impedire ai grassi di diventare rancidi ed evitare di sviluppare  batteri, in altre parole fungono un’azione antisettica.

Queste sostanze chimiche purtroppo le troviamo anche nell’acqua potabile a causa dei fertilizzanti a base di azoto, e creano una situazione molto pericolosa per i bambini, che possono sviluppare una condizione rara ma grave conosciuta come metemoglobinemia, o “sindrome del bambino blu” – intossicazione alimentare da nitrati -, dal bere acqua contaminata. Nitrati e nitriti possono influireanche, sull’esito della gravidanza. Consigliamo di documentarsi ampiamente sui nitriti nell’acqua potabile qui.
E’ importante sapere che i nitriti e i nitrati esistono in natura (ma c’è una grande e pericolosa differenza tra questi e i nitrati e nitrati prodotti artificialmente che vengono aggiunti agli alimenti) e si trovano naturalmente in molti prodotti come gli spinaci e il sedano, ortaggi e vegetali. I nitrati presenti in natura negli alimenti sono dotati di vitamina C e di altri composti che inibiscono la conversione in nitrosammine. Dal momento che non ci sono dati che asseriscono che i nitrati presenti in natura sono nocivi, si può tranquillamente continuare a mangiare questi cibi salutari e possibilmente, naturali.

pomodoro in acquaEcco come tenere nitriti e nitrati alla larga dal nostro corpo:

 

  • Ridurre al minimo il consumo di alimenti trasformati e salumi quali hot dog, salsicce e salumi.
    Controllare attentamente le etichette ed evitare prodotti che elencano tra gli ingredienti nitrati e nitriti di sodio o potassio. Oltre alla carne in scatola e confezionata fare attenzione anche a legumi e verdure in scatola con pancetta e frutti di mare confezionati; come molti prodotti a lunga scadenza possono contenere queste sostanze chimiche aggiunte.
  • Mangiare alimenti biologici. Nitrati e nitriti sintetici non sono ammessi come conservanti negli alimenti confezionati biologici e carni.
  • Cercare di capire se l’acqua che si beve è contaminata con nitrati o nitriti. L’acqua potabile è un bene di tutti e i risultati devono sempre essere chiari, palesi. Attenti se si beve acqua di pozzo, controllare attentamente con gli organi di competenza. Se avete dei problemi a casa è bene far fare un test in laboratorio. In presenza di prodotti chimici nell’acqua di rubinetto, trattare l’acqua con un distillatore. Ci sono degli ottimi apparecchi che hanno filtri adatti a rimuovere eventuali nitrati.
  • Mangiare molti alimenti ricchi di antiossidanti. La vitamina C e di alcune altre vitamine possono ridurre la conversione dei nitrati e nitriti di nitrosammine.

Ma c’è un metodo più semplice ed efficace: tornare alla fonte. Cercare produttori onesti che possano garantire che i prodotti alimentari siano senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici. Ci sono ancora aziende agricole che producono senza l’inserimento della chimica, come una volta. Sono quei produttori che non allevano centinaia di capi di bestiame e non preparano migliaia d’insaccati che devono girare per tutto il mondo a temperature diverse e restare anche per molto tempo negli scaffali dei supermercati.

Se il nostro pasto deve essere veloce, ameno che sia senza chimica, soprattutto per i bambini, cerchiamo di non riempirli come salvadanai di additivi. Forse ci vuole iù tempo e più pazienza ma questo sacrificio, se sacrificio è,  vale la pena per la loro salute, e anche la nostra.

Un pò di attenzione e il pasto veloce sarà migliore.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest