Natale per tutti

Per grandi e piccini il Natale è un’occasione per condividere un momento in famiglia. Anche se in questi ultimi anni abbiamo dovuto affrontare diverse prove, che sembrano non finiscano mai, questa festa ha avuto e avrà sempre un sapore particolare. Come genitori, cosa c’è di più bello che vedere brillare gli occhi dei propri figli la settimana prima della vigilia e del grande giorno? Perché tutto sia perfetto, e soprattutto per lasciare ricordi indelebili ai nostri bimbi ecco qualche piccolo consiglio.

 

Natale da preparare

Tra pochi giorni è il momento che i nostri figli aspettano di più dopo il compleanno, vale a dire: il Natale. Affinché la magia di questa festa non duri solo il 24 e/o il 25, è importante preparare questo momento in anticipo con una serie di attività che consentano loro di aspettare fino al grande giorno con grande trepidazione. Oltre alla famosa lettera a Babbo Natale o all’imbattibile calendario dell’Avvento, ormai da anni in uso anche in Italia, è importante preparare i nostri piccoli alla preparazione delle vacanze e proponiamo alcune opzioni:

Natale da disegnare

Realizzare disegni, magari per bigliettini, letterine, decorazioni per la casa, oppure lavoretti di artigianato e bricolage (ovviamente adatti alla loro età) per addobbare e abbellire la casa o da regalare ai diversi membri della famiglia. Potrebbero anche (se non l’avete già fatto) chiedere a di fare l’albero con voi, e secondo la età, possono occuparsi dei rami inferiori o medi. Se avete un giardino, niente di più bello che mettere luci e costruire un pupazzo di neve, se ce n’è…, ma con la fantasia possono arrivare anche le renne.

Natale: e Babbo Natale?

I vostri figli non credono più a Babbo Natale? Non importa. Perché non chiediamo loro di aiutarci ad incartare dei regali? Saranno felici di scegliere il colore della carta, dei nastri e delle coccarde, e forse vi proporranno anche di fare dei pacchi più originali e creativi con la carta di vecchi giornali o stoffe per una versione più “green”, adesso nelle scuole se ne parla tanto. Preparare pacchi prima di Natale potrebbe essere anche un momento interessante per parlare ai vostri figli del valore della beneficenza. Se sono abbastanza grandi per capire, possono anche incartare i giocattoli con cui non giocano più per donarli a qualche associazione. E’ importante insegnare ai vostri figli l’attenzione a chi è meno fortunato di loro.

Mangiare-insiemeNatale in famiglia

Per gli adulti godersi il Natale significa anche incontrare i propri cari, chiacchierare con gli amici, parlare, ridere e cedere ad ottimi piatti. Per i bambini invece, il piacere della festa si riduce spesso ad aprire in modo estremamente rapido (e divertente), i regali. Perché non chiedete loro di darvi una mano in cucina? Ad esempio, mescolare una salsa ed assaggiarla, preparare il cestino del pane, rompere le uova se preparate un dolce preparazione di una torta, aiutarvi a decorarla o mettere dei biscotti in una ciotola. Sempre con sguardo vigile e divertente, insegnate loro i segreti della cucina e del buon mangiare. Evitate troppo sale e troppo zucchero, ma soprattutto per loro, preparate pasti senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, staranno sicuramente meglio. Con lo stesso spirito, i vostri figli possono anche divertirsi ad aiutare gli adulti nella preparazione della tavola: mettere i tovaglioli, posare le posate, cospargere la tovaglia con paillettes o pigne per una decorazione natalizia. Prima o dopo la distribuzione dei regali, non fate mancare giochi e attività. Perché no degli spettacoli? Delle  recitazioni e/o interpretazioni improvvisate? Questa atmosfera festosa permetterà a grandi e piccini di condividere un momento meraviglioso. Per il tanto atteso momento dei regali, fate in modo che i vostri piccoli si soffermino qualche minuto a scoprire un po’ più nel dettaglio il proprio regalo, per vedere a cosa serve, o per provarlo anche solo per pochi secondi prima di passare al regalo successivo e durante la distribuzione, se i figli sono abbastanza grandi per capire, invitateli a distribuire doni ai familiari. Si sentiranno importanti e all’altezza dei grandi.

Natale dopo Natale: come far durare la magia?

È risaputo: aspettiamo con mesi di anticipo il Natale ma questo giorno passa davvero alla velocità della luce, proprio come una meteora. Fortunatamente, con un po’ di fantasia, è facile prolungare la magia di questa festa per diversi giorni. In famiglia possiamo farlo così:

Guardare i film di Natale a casa, come la saga di Harry Potter, Mamma, ho perso l’aereo, Il Grinch, ecc.;

Organizzare tornei di giochi da tavolo;

Fare passeggiate nei boschi, al mare o in montagna;

Accendere un camino;

Organizzare un concorso di maglioni natalizi;

Andare ad ammirare le luminarie della tua città (quest’anno saranno meno, purtroppo)

Creare un laboratorio artistico.

Natale è il segreto

Natale è il momento più prezioso per tutta la famiglia soprattutto per i piccoli. Ancora di più in questi anni molto particolari…. Per far sì che la magia accada, per far durare ancora di più la festa, coinvolgete i vostri figli prima, durante e dopo la festa. Obiettivo? Create ricordi indelebili a casa che gli faranno, forse, desiderare di riprodurre la stessa cosa in seguito con le loro stesse famiglie.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest