Con ben OTTO pezzettini di carota ed UNA rotella di ananas il tutto accompagnato da UN biscottino ricoperto di zucchero e forse una bibita….
Nonostante spesso vengano menzionati nei preparati di frutta per bambini, noi invece evitiamo sempre di consigliare banane ed ananas. Questi due frutti non appartenenti alla nostra cultura e al cosiddetto km.0, in realtà non è che non sia amato. Purtroppo sappiamo molto bene che le coltivazioni di questi prodotti, soprattutto negli ultimi anni, vale a dire i grandi quantitativi richiesti dal mercato non permettono di dare frutta selezionata. Bombardata di additivi e costretti a maturare in condizioni non naturali, arrivano sulle nostre tavole con sapori, ma soprattutto con valori nutrizionali molto lontani dalla realtà…
Maionese in abbondanza avvolge gamberetti(?), UNA fetta di pomodoro, DUE fettine di ravanelli, e una manciata di fili di carota risaltano UNA patatona con crauti(?). Per finire (poca) torta al cioccolato, ……
Anche la stessa preparazione dei piatti ci sembra povera di fantasia, cultura e bontà. La maionese sicuramente non dovrebbe essere uno dei condimenti consigliati in una dieta sana ed equilibrata. Indubbiamente gustosa ma grassa. Gli ingredienti dovrebbero essere innanzitutto di prima qualità, freschi, senza conservanti ne coloranti. Uova, olio extra-vergine d’oliva comunque non sono sempre consigliati almeno bisognerebbe stare attenti alle quantità.
TRE cetrioli, TRE piccole patate, QUALCHE filo di carota sono il contorno a DUE salsicce ed una tazza di….?
Al di là della quantità e della qualità ci chiediamo se esiste una stagionalità dei prodotti. Indifferentemente si vedono verdure insieme ad altre quando non dovrebbero. I piselli sono ortaggi di primavera mentre i ravanelli sono più invernali ed i cetrioli come i peperoni più estivi….
Ed infine le salsiccie? Conservanti e coloranti sicuramente garantiscono il prodotto…