Post Views: 409
o pasta o riso conditi con i legumi (piatto unico).Prof. Caramia

Mangiare legumi o derivati, “porta ad un miglioramento complessivo delle proteine ingerite” ma anche qui, ahimè, bisogna constatare lo scarso consumo di questi alimenti che sono stati insieme ai cereali, il nutrimento principale dell’uomo, tanto che nella storia i legumi sono stati definiti, la carne dei poveri e fino a pochi anni fa, ancora erano il piatto principale nelle nostre campagne. Fagioli, lenticchie, ceci, piselli, fave e molti altri e di tante specie sono i legumi che possiamo imparare a conoscere ed apprezzare.
Perfetto l’equilibrio dei molti piatti che oggi sono composti da cereali e legumi, come il riso, il mais ed il frumento, pasta e fagioli è il tipico esempio, perché forniscono al nostro organismo una quantità di proteine simile a quella che ci fornisce la carne; ma sono ottimi anche separati.
Squisite le creme di legumi.
Due o tre porzioni la settimana sarebbero il quantitativo ideale, ma anche di più vanno bene. Per evitare “fastidiosi” problemi che spesso sono la causa di questo consumo limitato, si consiglia appunto di passarli, eliminando la buccia o, scegliendo legumi decorticati che sono più digeribili per i bambini. Sono molto facili e più sicure se vengono preparate in casa, con prodotti di provenienza certa e soprattutto senza aggiunte di additivi chimici, come conservanti e coloranti .Le verdure lo ricordiamo, come la frutta non fanno ingrassare e sono la nostra fonte principale di vitamine, ci aiutano a regolare l’intestino e sono il miglior integratore di minerali.