Mascerine-e-bambiniMascherine si, ancora mascherine

E’ già passato un anno dall’inizio pandemia ma obblighi e restrizioni continuano a governare le nostre vite, fra questi l’uso della mascherina  a tutti e sempre. Peccato però che non sia stata usata la stessa severità nel controllare quale tipo di mascherine sono state immesse sul mercato e dai recenti servizi televisivi scopriamo che la maggior parte delle mascherine che indossiamo, importate e/o realizzate in Italia, sono praticamente poco protettive se non addirittura inutili, con certificazioni molto approssimative., ma prima di cercar quali sono effettivamente le migliori, abbiamo fatto  una piccola indagine per capire quali sono state e sono le domande più frequenti sull’uso delle mascherine soprattutto per bambini.

Mascherine, quali dovrebbero indossare i bambini durante la pandemia COVID19?

I bambini in buona salute possono indossare una mascherina non medica o in tessuto. In questo modo si impedisce al virus di venire trasmesso ad altri. Importante quindi, perché si possono incontrare soggetti infetti che non sono consapevoli di esserlo. L’adulto che sceglie la mascherina deve assicurarsi che sia in tessuto, della misura corretta a coprire sufficientemente il naso, la bocca e il mento del bambino. I bambini che soffrono di fibrosi cistica, cancro o l’immunosoppressione, dovrebbero, in consultazione con i loro medici, indossare una mascherina medica che da maggiore protezione a chi lo indossa ed è consigliata a chiunque sia a maggior rischio di ammalarsi gravemente a causa di COVID-19.

Mascherine,quando i bambini dovrebbero indossarle?

L’OMS e l’UNICEF consigliano ai bambini di età pari o superiore a 12 anni di indossare una maschera nelle stesse condizioni degli adulti, in particolare quando non è possibile garantire una distanza di almeno 1 metro dagli altri e vi è una trasmissione diffusa nella zona.

Come si indossa correttamente una mascherina durante COVID-19?

Ecco dei consigli basilari su come indossare una mascherina:

Lavarsi le mani prima di indossare la mascherina e dopo averla tolta e dopo averla toccata in qualsiasi momento.

  • Assicurarsi che copra naso, bocca e mento.
  • Quando si toglie una mascherina, conservarla in un sacchetto di plastica pulito e ogni giorno lavarla se si tratta di una maschera di tessuto o gettarla nella spazzatura se è una mascherina chirurgica.
  • Non utilizzare maschere con valvole.

Perché le persone dovrebbero indossare mascherine durante la pandemia COVID-19?

Le mascherine sono una misura chiave per sopprimere la trasmissione e salvare vite umane. Le mascherine dovrebbero essere utilizzate come parte di un programma completo “Fare tutto! Che comprende il distanziamento fisico, evitare ambienti affollati, chiusi e a stretto contatto con altre persone, buona ventilazione, lavarsi le mani, e coprire  starnuti e tosse  nel migliore dei modi.

Esistono mascherine per il viso che non dovrebbero essere indossate durante la pandemia COVID-19?

Le mascherine limitano il volume e la distanza percorsa dalle goccioline espiratorie disperse quando si parla, si respira e si tossisce. Una copertura per il viso senza prese d’aria o fori filtrerà anche le particelle contenenti il virus dall’aria inalata ed espirata, riducendo le possibilità di infezione, quindi evitare tutte quelle che non aderiscono e coprono perfettamente.

Mascherine, quali sono i materiali per realizzarle?Mascherine-e-bambini

Le mascherine di tessuto dovrebbero essere composte da tre strati di tessuto:

Strato interno di materiale assorbente, come il cotone.

Strato intermedio di materiale non tessuto non assorbente, come il polipropilene.

Strato esterno di materiale non assorbente, come poliestere o misto poliestere. (foto di parents.com)

I bambini di età pari o inferiore a 5 anni devono indossare mascherine  in determinate circostanze?

Potrebbero esserci situazioni o contesti particolari per cui i bambini di età pari o inferiore a 5 anni devono indossare mascherine, come essere fisicamente vicini a qualcuno che è malato. In queste circostanze, se il bambino indossa una mascherina, un genitore o chi per lui dovrebbe controllare il bambino.

I bambini con malattie pregresse  sono a maggior rischio di COVID-19?

Le evidenze recenti attestano che le persone che hanno già malattie respiratorie croniche tra cui l’asma (da moderata a grave), l’obesità, il diabete o il cancro, sono a maggior rischio di sviluppare malattie gravi e morte rispetto alle persone senza altre condizioni di salute. Questa evidenza sembra riguardare  anche  i bambini, ma sono ancora necessarie ulteriori informazioni.

I bambini sono a minor rischio di COVID-19 rispetto agli adulti?

Finora, i dati suggeriscono che i bambini di età inferiore ai 18 anni rappresentano circa l’8,5% dei casi segnalati, con relativamente pochi decessi rispetto ad altri gruppi di età e di solito con malattie lievi. Tuttavia, sono stati segnalati casi di malattia critica. Come per gli adulti, le condizioni mediche preesistenti sono state considerate fattore di rischio per malattie gravi e ricoveri in terapia intensiva nei bambini. Sono in corso ulteriori studi per valutare il rischio di infezione nei bambini e per comprendere meglio la trasmissione in questa fascia di età.

Come posso proteggere mio figlio se va a scuola durante il COVID-19?

Mascherine-e-bambiniControlla la salute di tuo figlio e tienilo a casa da scuola se è malato.

Insegna ai tuoi figli buone pratiche d’igiene:

Lavarsi spesso le mani con sapone e acqua potabile.

Se acqua e sapone non sono disponibili, utilizzare un disinfettante per le mani a base di alcol con almeno il 60% di alcol.

Lavarsi sempre le mani con sapone e acqua, se le mani sono visibilmente sporche.

Assicurarsi che sia disponibile acqua potabile sicura e che i servizi igienici siano puliti.

Garantire che i rifiuti siano raccolti, immagazzinati e smaltiti in modo sicuro.

Tossire e starnutire in un fazzoletto o nel gomito ed evitare di toccare il viso, gli occhi, la bocca e il naso.

Quali sono i cibi migliori da mangiare durante la pandemia COVID-19?

Sono consigliate diete basate su una varietà di alimenti non trasformati o minimamente trasformati,  inclusi cereali integrali, legumi, noci e un’abbondanza e varietà di frutta e verdura e che possono includere quantità moderate di uova, latticini, pollame e pesce e piccole quantità di rosso carne.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest