Genuinità, qualità e tradizione: queste le tre linee guida che contraddistinguono Martarelli Formaggi. I suoiprodotti sono genuini perché nelle diverse fasi di lavorazione non viene fatto alcun uso di conservanti e antimuffa. La raccolta latte avviene nelle colline marchigiane, dove le greggi sono ancora allevate nei pascoli e il latte è lavorato in giornata. Sul fronte della qualità le greggi sono selezionate e periodicamente controllate e il latte è costantemente analizzato e pastorizzato prima della lavorazione.
Un moderno locale di produzione che ha ottenuto il bollino CEE 11/015, ne certificala qualità nel totale rispetto delle norme igienico sanitarie e tutto questo permette di offrire un prodotto naturale e sano. La tradizione, inoltre, si esprime attraverso i metodi di produzione che dimostrano come Martarelli sia custode di antiche tradizioni casearie. Il riflesso di questa sapienza lo si trova nella produzione e, in particolare, nel Pecorino Stagionato e nel Pecorino di Fossa, prodotti esclusivi per il loro sapore e genere, che vantano un’antica storia e che Martarelli ha voluto far riscoprire ai propri clienti.
La passione per la tradizione si è espressa anche con la sfida che Martarelli ha accolto in collaborazione con gli allevatori marchigiani per il “pecorino da guinnes” nel piacevole contesto della manifestazione fieristica di Castel di Lama: un’occasione unica, per mostrare agli spettatori le tecniche di lavorazione e sensibilizzare il pubblico sull’importanza delle produzioni tipiche locali. La forma di pecorino “extralarge” (cagliata da 3300 litri di latte, nove quintali di peso prima della stagionatura, 5 ore di lavorazione, un metro e mezzo di diametro e 60 centimetri di altezza) è stata trasferita nei locali di stagionatura di Martarelli dove sarà curata, rivoltata e lavata, fino al prossimo anno, occasione per verificare il successo dell’opera.
Martarelli Formaggi
Via Alessandro Volta 1/3
Camerata Picena (An)