Seguendo il figlio nel suo percorso di studi in agraria, si rende conto che l’idea di agricoltura nel suo insieme si basa soprattutto sulla spettacolarizzazione distorta che viene proposta dai programmi tv, assolutamente inutile da un punto di informativo e di sensibilizzazione dell’utente che ignora invece i danni che produce l’agricoltura industriale. Il metodo di coltivazione biologico, al contrario, viene guardato con sospetto come un ritorno al passato o con sufficienza e bonomia, considerato in ogni modo una faccenda per hippies o visionari senza futuro

Genitori una domanda
Genitori sempre alle prese con il concreto quotidiano. Tutto è frutto di ragionamento logico ma la vita va ben oltre questo, emozioni, vibrazioni sono parte essenziale del nostro essere. Lasciamoci guidare dalla Dott.ssa Gaetana Tonti
Leggi i nostri articoli
Genitori una domanda
Genitori sempre alle prese con il concreto quotidiano. Tutto è frutto di ragionamento logico ma la vita va ben oltre questo, emozioni, vibrazioni sono parte essenziale del nostro essere. Lasciamoci guidare dalla Dott.ssa Gaetana Tonti
L’etichetta: come leggerla
L’etichetta alimentare è la nostra guida all’acquisto consapevole. E’ importante leggere l’etichetta perché ci rivela il percorso del prodotto e garantisce il nostro acquisto.
Il biologico vola!
Il biologico è una moda o una scelta? Sia per una ragione o per l’altra i dati del biologico sono in netto aumento e quello che noi apprezziamo, e che la gente cerca di mangiare meglio. Non basta comunque un semplice marchio bio a dare sicurezza, Controlliamo sempre bene tutta l’etichetta
La fattoria biologica
La fattoria biologica, un’idea trasformata in realtà, un futuro basato sul passato, sul ritorno alle origine per ridare alla terra l’amore e il rispetto ci cui spesso è stata derubata
Bio, io sono bio e tu?
Expo, un’occasione per capire cosa significa essere bio, credere nel futuro del pianeta, partecipare attivamente alla sua conservazione, imparando a conoscerne e a rispettarne la biodiversità
Terra da amare
Terra, sembra quasi banale dire terra, madre terra, eppure è sempre la terra che, come una madre attenta, ci offre il cibo per il nostro nutrimento. Una terra che non sappiamo più amare e che troppo spesso distruggiamo
Maria Cristina Cantafora
Maria Cristina Cantafora, un sostegno per migliorare la nostra cultura, non solo alimentare
Dott.ssa Arianna Rossoni
Attraverso ciò che mangiamo definiamo quello che siamo. Breve curriculum - 2008-2011: corso di laurea in Dietistica, Università degli Studi di Milano Votazione finale 110 e lode, tesi: Abitudini alimentari, attività fisica e sedentarietà in relazione allo stato...
Dr. Raffaello De Crescenzo
Raffaello De Crescenzo è un libero professionista nato a Jesi nel 1983. Maturità classica ed esperienze teatrali amatoriali ne formano il carattere, prima di iniziare una carriera universitaria in ambito scientifico. Nel 2006 consegue la Laurea Triennale in Scienze...
Prof. Franco Berrino
Il Prof. Franco Berrino Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori Laureatosi in medicina e chirurgia magna cum laude all'università di Torino nel 1969 e specializzatosi in anatomia...