Marche unica regione con il nome al plurale
Hai mai pensato di fare le vacanze nelle Marche? E’ una regione fantastica soprattutto per una famiglia che ha bambini, si possono affittare case in campagna poco lontano dalle località balneari alternando la giornata tra le acque dell’Adriatico e le campagne o colline dell’entroterra, per arrivare in poco più di un’ora alle montagne più alte dell’Appennino centrale. Sono questi grandi contrasti che rendono questa regione così meravigliosa: spettacolari paesaggi di montagna, terreni agricoli ondulati e chilometri e chilometri di costa sabbiosa. Allora, perché non fare una vacanza nelle Marche con la tua famiglia?
Marche le sue spiagge
La costa adriatica ha chilometri di spiagge sabbiose. L’acqua è calma, pulita, calda e poco profonda rendendola perfetta per i più piccoli. Le meravigliose cittadine sulla costa, come San Benedetto del Tronto, Porto San Giorgio o più a nord Porto Recanati o la spiaggia di velluto di Senigallia, possono essere mete ideali se si viaggia con bambini piccoli. Stabilimenti balneari offrono tutti i servizi che rendono piacevole un soggiorno: lettini e ombrelloni, servizi igienici sicuri; gelati, pizza e caffè sono prontamente disponibili negli innumerevoli bar e ristoranti che costeggiano il lungomare e, per chi vuole visitare un posto davvero unico e ha i bambini un po’ più grandi, il Parco del Conero è sicuramente il luogo più caratteristico della regione; unico tratto dove la costa è più frastagliata e molte delle spiagge sono accessibili solo in barca o a piedi.
Marche, le montagne
Che tu abbia voglia di una dolce passeggiata o di una vera e propria escursione, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini ha qualcosa per tutti i livelli, c’è anche la neve e se si capita d’inverno e la possibilità di sciare. I prati sono tappezzati di fiori selvatici dalla primavera a estate inoltrata il periodo è perfetto per godersi una vacanza e se si ama la montagna, ci sono rifugi attrezzati, case o ville con piscina e mettono a disposizione biciclette e molto spazio verde.
Marche in cucina e nelle Sagre
Come in tutte le regioni italiane, le Marche ha le sue specialità locali: troverete molta carne, in particolare maiale, lenticchie, tartufi; brodetti di pesce e anche le famose olive fritte ripiene di Ascoli Piceno, molti sapori semplici e gustosi di una volta, davvero a misura di bambino che apprezzerebbero sicuramente anche pizza, pasta e gelato artigianali. Ci sono molti vigneti e ottimi vini D.O.C. nelle Marche e il più conosciuto indubbiamente, il Verdicchio. Una moltitudine di città affascinanti da esplorare nelle Marche e tutte gestibili in termini di dimensioni per visitarle con i bambini piccoli. Le strette strade medievali perfette per i piccoli esploratori e le piazze senza auto per i bambini più energici abbondano nelle Marche. Per i bambini più grandi, troverai piacevoli occasioni di vita notturna dove far divertire i ragazzi mentre potete godervi una piacevole passeggiata sul lungomare.
Qualcuno ha detto: “Ci sono più sagre gastronomiche e festival culturali nelle Marche di quelli che potreste inserire in una vita, per non dire, in una vacanza estiva”.
Ci sono le giostre cavalleresche, la famosa Quintana ad Ascoli Piceno, l’opera all’aperto a Macerata, il jazz in riva al mare a Fano. E poi ci sono “sagre”, praticamente in ogni città o paese delle Marche; una continua “celebrazione gastronomica” durante i mesi estivi, quindi sei destinato a partecipare da qualche parte; Sassoferato celebra il cinghiale; Corinaldo celebra la polenta; Fermo festeggia i crostacei e al momento della raccolta (se si riesce a fare una vacanza in autunno con i bambini in età prescolare) tutti festeggiano il vino. Aspettatevi di mangiare e bere molto, ma anche molto bene.
Attività all’aperto
Oltre alle ovvie attrazioni del mare, ci sono laghi e fiumi per il kayak, il rafting; grotte da esplorare; montagne per camminare o scalare in bicicletta, parchi giochi d’avventura e parchi acquatici in cui spendere le energie e le gioie dei più piccoli.
Storia, arte e architettura
Se amate i grandi capolavori, Urbino merita una visita: una bellezza collinare nel nord della regione ricca di arte e architettura rinascimentale patria di Raffaello. A sud si trova Ascoli Piceno con la sua deliziosa Piazza del Popolo dove un pranzo lungo e pigro è essenziale se si vogliono apprezzare appieno i suoi eleganti palazzi e la cattedrale della città. Come in tutte le regioni italiane, troverai castelli da esplorare, campanili da scalare e altre meraviglie architettoniche che ti permetteranno di far scivolare un po ‘di cultura nella tua ignara prole.
Qual è il periodo migliore dell’anno per visitare le Marche?
Grazie al suo variegato paesaggio di montagne, colline e mare, le Marche vanno davvero bene per una vacanza estiva. Sulla costa fa caldo ma se rimani in collina in una villa o in un agriturismo il caldo sarà meno intenso. Se viaggi con bambini in età prescolare, giugno e settembre sono perfetti: la temperatura non è al massimo ma è comunque bello e caldo per le giornate in spiaggia o in piscina. Il giro turistico è molto più facile durante questi mesi. La primavera può essere molto fresca e talvolta abbastanza umida, a causa delle montagne. È un altro buon momento per visitare le Marche se la tua priorità sono le visite turistiche e la cultura. L’autunno è ottimo per le sagre gastronomiche: i raccolti di olive e altri prodotti sono presi molto sul serio con le celebrazioni in molti dei villaggi. Queste feste si svolgono anche durante i mesi estivi. L’inverno vede abbondanti nevicate sulle colline e sulle montagne, quindi anche questa potrebbe essere l’occasione per una vacanza romantica in questa regione: un hotel accogliente, un caminetto acceso, cioccolata calda al ritorno da una sciata. Se hai voglia di una vacanza scegli le Marche, ti sentirai a casa!
Arrivare nelle Marche
Oltre all’aeroporto ad Ancona, si può arrivare da Roma in tre ore molto panoramiche attraverso le montagne su strade buone che volano per i bambini, con corriere di linea, autostrada Roma- L’Aquila o per l’antica via Salaria. E’ facile visitare l’Umbria per raggiungere anche la Toscana o arrivare a Bologna in autostrada A14.