Mangiare correttamente grazie ad altri piccoli consigli
6. Legumi secchi
Mangiare fagioli e legumi in genere perché sono un vero e proprio concentrato di benefici perché ricchi di nutrienti: fibra, ferro, proteine vegetali. Sono molto consigliati per una dieta ben equilibrata e sostituiscono egregiamente la carne. Questo non significa che non bisogna o non si deve mangiare carne (dipende dalle scelte personali), ma secondo il consiglio di molti esperti il risparmio ottenuto consumando legumi può essere speso per scegliere carne di qualità superiore. Ci sono tante ricette che si possono realizzare con i legumi secchi, ma prepararne in grandi quantità e congelarli in modo da trovarli sempre pronti per l’uso è un’idea per risparmiare tempo e mangiare in modo salutare.
7. Imparare a mangiare cibo ricco di nutrienti
Quali sono gli alimenti che possono regalare più benefici al mio organismo? E’ questa la domanda che ci dovremmo fare e la risposta, è vero, richiede un minimo di impegno ma vi permette di risparmiare molto tempo e denaro. “Spendere” un po’ del vostro tempo nella ricerca di cosa significa mangiar sano, cosa ci consigliano i professionisti della salute è molto meglio che scervellarsi a preparare cose nuove. Basta focalizzare l’attenzione su cibi semplici di una volta come l’aglio o la cipolla ad esempio (che per molti dei nostri “nonni” ha rappresentato tutto il cibo che avevano), sono una grande riserva di vitamine e probiotici, una vera ricchezza per il nostro organismo; ottimi se consumati freschi aggiunti a delle insalate insieme ad un vero olio extra-vergine d’oliva.
8. L’eterno dubbio dei cereali.
Come si suol dire, dei cereali se ne sentono dire di cotte e di crude; molti dicono di mangiare solo cereali integrali, altri invece dicono che non sono buoni…, anche per colazione con una tazza di latte o di yogurt sono molti quelli che li apprezzano e molti altri che sostengono che bisogna evitarli…
Ma qual è il punto?
Il punto è che per prima cosa sarebbe bene eliminare la farina bianca, raffinata, quindi pane, crackers, grissini, senza preoccuparsi di come sostituirli. Poi, se avete voglia di sperimentare qualcosa di nuovo potete iniziare con i cereali a colazioni aggiunti appunto al latte o allo yogurt, un piccolo passo che può portarvi a grandi progressi. Altro piccolo cambiamento che potremmo adottare è provare a fare il pane in casa, oppure passare al pane integrale, che però non a tutti è gradito, ma si può sempre assaggiare. Ma veramente un buon consiglio e di provare almeno per un paio di giorni a mangiare senza pane e vedete come vi sentite, e se state bene continuate a sostituirlo con molte verdure, legumi, patate, frutta e carni.
9. Ridurre la dipendenza dolcificanti
Eliminare i dolcificanti, soprattutto se in etichetta trovate scritto “naturali”. Tutti i dolcificanti che sia zucchero bianco, piuttosto che fruttosio o altro fanno male perché comunque provocano dipendenza. Dove potete sostituite con zucchero di canna, e se siete proprio bravi, sostituite il vostro bisogno di dolci con la frutta.
Se seguite queste piccole indicazioni sicuramente vedrete diminuire scatole e confezioni di prodotti già pronti, e aumentare il risparmio. Non tutto si può fare in casa però; i latticini, ad esempio, li dovete comprare; ma quando abbiamo fatto tutto quello che è nelle nostre possibilità lasciamo che la Provvidenza faccia la sua parte: noi ce l’abbiamo messa tutta in cucina… (articolo precedente Mangiare correttamente: un’arte da imparare)